la pozzanghera con gli ospiti

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

la pozzanghera con gli ospiti

Messaggio di roberto » 24/12/2014, 8:53

eccolo qui il mio acquario....se cosi lo vogliamo chiamare.
per adesso è una pozzanghera in confronto ai vostri ACQUARI, ma confido in un buon sviluppo.
devo dire che i primi risultati ci sono.
ieri abbiamo introdotto gli ospiti, ma andiamo con ordine:
vasca di 120 litri lordi (circa 85 netti), è una vasca della quale non so' la marca perchè acquistata da un ragazzo che se ne voleva sbarazzare a 50€ con il mobile.
era la classica vasca di 15 ani fa' chiusa con coperchio di plastica nero che io ho rimosso trasformandola in una vasca aperta, misura 100x30x50.
avviata il 27 novembre 2014
come filtro l'ho equipaggiata con un EHEIM MODE. 2012 A SPUGNA portata 300l/h + filtro di superfice ASKOL con spugna interna portata 200l/h
illuminazione a LED artigianale circa 80W tra luce solare e bianca
allestimento:
ghiaino neutro chiaro, rocce e legni di torba.
per adesso ho eseguito un solo cambio acqua per cominciare a stabilizzare i valori, ho eseguito una sifonatura del fondo.
FAUNA:
1 poecilia nero (questo poecilia proviene dalla vaschetta del mio bimbo)
2 corydoras panda
3 otocinclus
15 paracheirodon neon
1 ancystrus
ALIMENTAZIONE:
per adesso vado a mangime granulare con dosatore DUPLA RIN
FLORA:
microsorum pteropus wimdelov
pogoster helferi
ludwuigia glandulosa
hygrophila corymbosa thailand
pogostemon erectus

FERTILIZZAZIONE:
durante l'allestimento ho inserito delle pastiglie concimanti della dennerle, regolarmente ogni 7 giorni utilizzo il
PLANTELIXIR della dennerle, recentemente ho inserito nel fondo gli stick della Compo.

CO2:
produzione CO2 a lieviti con bottiglia plastica e deflussore (devo rimettere in funzione la damigiana)
utilizzo il sistema a gel.
erogazione a circa 25bpm

questi i valori dell'acqua di stamattina 23/12/2014:
pH 7 KH 10° GH>14° NO2- 0 NO3- 10

sono ancora all'inizio della mia avventura con l'acqua dolce, tempo fa' avevo un marino da 300 litri, ma devo dire che comincio ad avere soddisfazione.
le piante stanno alla grande, si sono allungate benissimo, sono ben rigogliose e mostrano evidentissimi segni di colonizzazioni, parecchi stoloni si stanno propagando per la vasca.
per i pesci sono ancora al secondo giorno e quindi non mi pronuncio...per adesso....

inserisco qualche immagine di qualche tempo fa'....ora le luci sono spente e non posso fare foto attuali.
appena posso le faccio e le inserisco.........
NON METTETEVI TROPPO A RIDERE... =)) =)) =)) =)) =))
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

l' acquario...pardon...pozzanghera con alcuni ospiti e la flora cresciuta notevolmente
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Ultima modifica di roberto il 25/12/2014, 8:51, modificato 1 volta in totale.
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

la pozzanghera con gli ospiti

Messaggio di cuttlebone » 24/12/2014, 9:15

Bella vasca, lunga e slanciata ;)
Come ti diranno in tanti, hai però commesso l'errore tipico che abbiamo commesso in tanti: mescolare specie animali che richiedono valori differenti, come Poecilidi e Neon, facendo il classico "fritto misto" ;)
I primi prediligono acque dure e basiche come le comuni acque di rete italiane; gli altri, acque acide e tenerissime con durezze prossime allo zero... Capirai che insieme non ci stanno proprio benissimo.
Con i valori di acqua che hai, sarebbe più facile puntare sui Poecilidi. Puoi sempre però lavorare sull'acqua per portarla ai valori giusti per i Neon.
Quanto alla luce, che gradazione hanno i tuoi LED?
CO2: quel sistema di diffusione in vasca, ma forse te l'ho già detto, non credo sia ottimale, perché oltre che avere gli ugelli orientati quasi orizzontali, induce un bel movimento superficiale dell'acqua che comporta l'espulsione della CO2 introdotta artificialmente.
Fertilizzazione: al momento le piante vivono ancora di rendita delle loro riserve. Un giudizio sul loro effettivo stato lo potrai dare fra qualche settimana. In tal senso, un bel conduttivimetro economico ti aiuterebbe a verificare se stai fertilizzando correttamente ;)
Mi permetto di dirtelo perché ci sono passato anch'io ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: la pozzanghera con gli ospiti

Messaggio di darioc » 24/12/2014, 9:28

cuttlebone ha scritto:Un giudizio sul loro effettivo stato lo potrai dare fra qualche settimana.
non avevo avuto il coraggio di dire la mia riguardo alle piante perchè hai detto che crescono bene ma dopo l'intervento di cuttlebone...
Per me hai commesso un'altro errore, lo stesso che all'inizio ho fatto anche io. Hai disposto le piante badando più all'estetica che alle loro esigenze: il microsorum si accontenta di poca luce quindi va messo sui lati o addirittura negli angoli che sono la zona meno luminosa in assoluto, anche l'Hygrophila non è particolarmente esigente quindi può andar bene ad esempio per lo sfondo, La ludwigia invece vuole molta luce quindi è meglio riservarle una posizione centrale. Il pogostemon non lo so.
Sbaglio o hai anche un rarissimo nymphoides taiwan oltre alle piante che hai scritto?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: la pozzanghera con gli ospiti

Messaggio di roberto » 24/12/2014, 10:24

rispondo per gradi:
cuttle....
lo so' che poecilia e neon non ci stanno insieme per valori dell'acqua...ho avviato la vasca e dopo circa 10 gg ho messo dentro quel guppy che avevo di la' nella vashetta per dare una mano al filtro nella maturazione.
il mio intento è quello di prenderlo e fare una vaschetta tipo nano cube di poecilia (quel pesciolino è del mio bimbo....me lo ha prestato.. :) )
LED....gradazione 2/2 dei LED sono 4700° k e1/3 6000° k
oltre agli ugelli che cmq ho orientato verso il basso (la foto è di qualche gg fa' quando avevo appena installato il sistema) ho anche un diffusore di CO2 classico (ampolla di vetro).
uso due bottiglie di CO2 regolate a circa 13 bpm l'una.
una bottiglia eroga nel venturi e una nel diffusore.
il conduttivimetro l'ho ordinato e anche il phmetro in modo da seguire passo passo i tuoi consigli.....ne approfitto ancora per ringraziarti CUTTLE.
darioc....
per la disposizione delle piante mi sono affidato al consiglio del negoziante che conosco da tempo e al mio istinto....sicuramente avro' fatto qualche stupidata e quindi semmai quando si sara' stabilizzato bene faro', se possibile, qualche spostamento in modo da mettere tutto a giusta illuminazione.
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: la pozzanghera con gli ospiti

Messaggio di roberto » 25/12/2014, 8:53

inserite altre foto..... :-h
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: la pozzanghera con gli ospiti

Messaggio di Rob75 » 25/12/2014, 10:25

L'estetica della vasca mi piace nolto, ma se devo parlare parlo, poi non dire che sono cattivo...
roberto ha scritto:...avviata il 27 novembre 2014...
roberto ha scritto: FAUNA:
1 poecilia nero (questo poecilia proviene dalla vaschetta del mio bimbo)
2 corydoras panda
3 otocinclus 
15 paracheirodon neon
1 ancystrus
Il guppy è l'ultimo dei tuoi problemi: in meno di un mese dall'avvio ti ritrovi con tutti 'sti pesci in vasca...ma quando hai avuto il tempo per metterceli #-o ?
Un filtro mediamente impiega quaranta giorni per considerarsi maturo, solo dopo questo lasso di tempo si può iniziare a introdurre pesci gradualmente, in modo che la vasca si "abitui" di volta in volta al nuovo carico organico...
roberto ha scritto: allestimento:
ghiaino neutro chiaro, rocce e legni di torba.
Le rocce spero non siano calcaree, ma piuttosto quel ghiaino inerte ni sembra sabbia fine (non distinguo bene dalle foto): se così fosse occhio alla fertilizzazione con pastiglie e/o stick: dalla loro decomposizione in assenza di ricircolo di acqua col tempo si potrebbero formare zone anossiche, molto pericolose per la salute dei tuoi amici. A proposito, quanto è spesso quel fondo?!
roberto ha scritto: illuminazione a LED artigianale circa 80W tra luce solare e bianca
Ok, grattati pure: spero che ti aiuti la tua precedente esperienza col marino o che tu sia stato bravo a scegliere la gradazione e la quantità dei LED, ma questo+quanto detto precedentemente...credo che le alghe arriveranno al galoppo suonando la carica con la tromba. Credimi, spero di sbagliare ;)
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: la pozzanghera con gli ospiti

Messaggio di roberto » 25/12/2014, 11:57

non è il fatto di essere cattivo...anzi....accetto i tuoi consigli e quelli di tutto il forum in maniera costruttiva.....grazie rob....
sto controllando giornalmente i livelli di NO2- e NO3-....sono a zero nitriti e 10 nitrati.
man mano mi adeguo, semmai effettuero' un cambio anche per abbasare i valori.
le luci sono calibrate sulla luce solare (sono elettrotecnico) e ho copiato con un luxmetro l'intensita' e gradazione luminosa....dovrei essere a posto.....
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: la pozzanghera con gli ospiti

Messaggio di Rob75 » 25/12/2014, 12:41

Bene, finalmente un tecnico che può parlare di LED con cognizione di causa :-bd
Seguirò con interesse l'evoluzione della tua vasca ;)
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: la pozzanghera con gli ospiti

Messaggio di roberto » 25/12/2014, 15:29

spero di soddisfare la tua curiosita' :ymblushing:
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: la pozzanghera con gli ospiti

Messaggio di cuttlebone » 25/12/2014, 15:32

roberto ha scritto:spero di soddisfare la tua curiosita' :ymblushing:
...e mica solo la sua...;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti