La vasca baby di casa

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Bloccato
Avatar utente
BGM
star3
Messaggi: 657
Iscritto il: 27/01/18, 11:19

La vasca baby di casa

Messaggio di BGM » 17/04/2020, 13:24

Descrizione:
La vasca è un Mirabello 30 a cui è stato tolto il coperchio.
La vasca aveva girato con un altro allestimento da chiusa, ma la voglia di una vasca aperta ha fatto sì che smontassi tutto e ripartissi da zero con un altro allestimento.
IMG_1230.JPG
IMG_20200413_183700.jpg
IMG_1223.JPG
IMG_1218.JPG
Data di Avvio:
gennaio 2019

Sistema di filtraggio:
Filtro angolare interno Dennerle.

Sistema di illuminazione:
Il sistema dil illuminazionede Mirabello era messo nel coperchio ed è stato elimnato con esso. E' stato sostituito con una plafo Chihiros RGB.

Altri accessori:
C'è un riscaldatore Sera da 25W ed un impiantino CO2 con bombola usa e getta e diffusore Tropica.

Allestimento:
Fondo costituito da ghiaino inerte con sotto fondo fertile Dennerle DeponitMix.

Manutenzione:
Cambi sporadici e all'occorrenza (ogni 2-4 settimane).

Fauna:
Solo un betta maschio.
IMG_20200413_183539.jpg
Alimentazione:
Vario: granulare per Betta, artemie, zanzare...

Flora:
Mimosa pudica, Limnophila sp. 'Dwarf' - Myriophyllum sp. 'Guyana' , Clinopodium brownei, Anubias nana 'Bonsai', Lobelia cardinalis 'Mini', Vallisneria spiralis 'Torta', Egeria densa e due galleggianti: Limnobium laevigatum e Salvinia auriculata
IMG_20200413_183626.jpg
Qui anche il Clinopodium in forma emersa.
IMG_1224.JPG
Fertilizzazione:
In questo acquario vanno a finire gli avanzi della vasca grande :D : Attualmente fertilizzo con la linea Drak. Solo una volta alla settimana con i micro (1mL a settimana di Ferrdrakon) e N tre volte a settimana (0,5mL di Eudrakon N). Devo dire che da quando sono passato a questa linea le piante sono letteralmente esplose. Prima fertilizzavo con Easylife ma stentavano parecchio... Forse non avevo trovato le dosi giuste
Non rientra nella fertilizzazione, ma aggiungo anche 4-5 gocce di fulvodrakon, un concentrato di acidi umici.

Somministrazione della CO2:
Impiantino CO2 con bombola usa e getta e diffusore Tropica.

Valori dell'acqua:
Da un po' (tanto) che non li misuro. Comunque il KH=3, GH=8 pH<7.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9833
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

La vasca baby di casa

Messaggio di Starman » 17/04/2020, 13:40

Bellissima :ymapplause:

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Starman per il messaggio:
BGM (17/04/2020, 14:53)
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
BGM
star3
Messaggi: 657
Iscritto il: 27/01/18, 11:19

La vasca baby di casa

Messaggio di BGM » 17/04/2020, 14:56

E' in effetti un po' incasinata, però piena di anfratti per il Betta.
Secondo voi una femmina ci può stare o è rischioso?
Dimenticavo una cosa importantissima: è stata fatta a 4 mani con mio figlio ed è nella sua stanza.

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

La vasca baby di casa

Messaggio di mmarco » 17/04/2020, 14:59

Bella e molto interessante anche la parte emersa.
:ymapplause:

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
BGM (17/04/2020, 18:09)

Avatar utente
peppepalermo
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 02/03/20, 17:25

La vasca baby di casa

Messaggio di peppepalermo » 17/04/2020, 15:23

Bellissimo allestimento!
Questi utenti hanno ringraziato peppepalermo per il messaggio:
BGM (17/04/2020, 18:09)

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16980
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

La vasca baby di casa

Messaggio di Certcertsin » 17/04/2020, 15:38

La mimosa in questione è forse una delle piante più interessanti con cui ho avuto a che fare....dimmi qualcosa di più la tieni in idroponica?basta scimmie vi prego!!!
.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
BGM
star3
Messaggi: 657
Iscritto il: 27/01/18, 11:19

La vasca baby di casa

Messaggio di BGM » 17/04/2020, 18:14

Certcertsin ha scritto:
17/04/2020, 15:38
La mimosa in questione è forse una delle piante più interessanti con cui ho avuto a che fare....dimmi qualcosa di più la tieni in idroponica?basta scimmie vi prego!!!
.
Pianta interessante, è vero.
Tra l'altro cresce anche molto velocemente e non è di semplicissima gestione nelle potature.
Tengo il ramo da cui spuntano le radici, immerso a pelo d'acqua grazie ad alcune ventose. Gli steli con le foglie sono emersi.
La cosa interessante è che appena tocca l'acqua, la corteccia subisce una rapida trasformazione diventando spugnosa e quindi galleggiante. Le radici sono prodotte solo dalla parte di stelo con la corteccia di questo tipo.

Avatar utente
BGM
star3
Messaggi: 657
Iscritto il: 27/01/18, 11:19

La vasca baby di casa

Messaggio di BGM » 18/04/2020, 15:54

@Certcertsin, una ultima cosa della mimosa.
Questo inverno ha iniziato a deperire fino a sembrare quasi morta. Da un mese ha ripreso vigore come non mai.
Pianta assolutamente imprevedibile.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti