
Poco male, la rifaccio di sana pianta! perché molte cose sono cambiate, e quindi è come se fosse una vasca diversa.
Vasca: Juwel Rio300, misure 120x55x66, 330 litri netti, avviata nel marzo 2012 mi pare
Gruppo luci: Originale della casa, 4 neon T5 da 54W, divisi in due gruppi di accensione. Ho sostituito uno degli inutili 9000 Kelvin, con un'altro da 4100 Kelvin. Ora in vasca ci sono 3 da 4100K ed un 9000K. Accensione temporizzata in modo da simulare alba/giorno/tramonto e tenere acceso un gruppo alla volta
Filtraggio: 2 filtri esterni Askoll Pratiko, un Pratiko 300, deputato esclusivamente al filtraggio biologico, un Pratiko 200 utilizzato solo come filtraggio meccanico.
Accessori: termo-riscaldatore da 300W, impianto CO2 Askoll con diffusore ed elettrovalvola Ru-Wal (lo utilizzo pochissimo, con una bombola faccio più di 6 mesi, non avendo più piante sommerse in vasca ho settato l'elettrovalvola in modo da poter tenere stabile il pH e nulla più), lampada uv JBL (staccata).
Valori vasca: (all'ultima misurazione di molto molto tempo fa, ormai vado con l'odore dell'acqua.. si prendetemi per scemo!) KH 4, GH 6-8, pH 6.6, NO3- 10-15, NO2- assenti, temperatura 29°C, conduttività 340-350 µs
Fauna: n°5 Symphisodon discus (due coppie riproduttive più un povero solitario), n°2 ibridi altum-scalare (coppia riproduttiva), N°8 Corydoras paleatus, Infinite Melanoides tubercolata, sparute Planorbarius
Flora: Limnobium laevigatum (in grande quantità)
Allestimento: ghiaia a scaglie sottili "multicolore", legni vari
Breve descrizione: nell'ottica della vasca sostenibile, dell'obbiettivo del forum, e del risparmio (perché queste "bestiacce" mantenute col metodo classico costano), ho optato per una gestione completamente eretica! Cambi d'acqua di poco più del 10% ogni 10-15 giorni (il mio record è 22 giorni ma i pesci stavano impazzendo), acqua dell'Eurospin (si avete capito bene), mangime esclusivamente secco, di molti tipi ed anche arricchito con integratori e vitamine, ma solo secco e poco per volta, non più di 3 volte al giorno (del resto ditemi voi se in natura sti pesci mangiano 7 volte al giorno??).
Manutenzione ridotta al minimo.
Risultato? I pesci non sono certo bestioni di 22 cm, sono pesci di 16 cm, non stò a guardare se la pinna dorsale sia simmetrica all'anale, se la livrea cambia ed è bella... ecc..ecc.. sono solo pesci sani! Non divento pazzo per averli così! Si sono riprodotti molte volte, con tanto di larve che non sono riuscite a fare il "salto" verso la madre (sono comunque sempre in una vasca di comunità), ma meglio così, la natura farà il suo corso.
Un grazie alle piante galleggiante, senza di loro nulla potrei.
Ora che tutti i gli amanti del discus mi odiano e pensano (forse a ragione) che io sia pazzo, allego due foto

Alcuni mesi fa la mia vasca si presentava così, con due Echinodorus sp. incautamente inseriti, e diventati presto bestioni ingestibili, li ho regalati al negozio, in cambio di un tronco nuovo: Ora la vasca si presenta così, semplice, pulita e lineare: