La vaschetta delle Tateurndina

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Rispondi
Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10228
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

La vaschetta delle Tateurndina

Messaggio di Platyno75 » 25/09/2023, 22:08

È arrivato l'autunno e aggiorno il topic.
L'estate è trascorsa senza avannotti, diverse le deposizioni non andate a buon fine. Una femmina è sparita durante il periodo delle ferie (era molto magra e l'avevo vista maluccio dopo una "covata").
La Vallisneria prospera (stick Compo nel fondo) e la Salvinia si è estinta a causa di una infestazione di funghi. Ora galleggia solo la Lemna. 
Una colonia di cianobatteri sotto controllo decora un sasso.
Oltre ai pesci (che stasera hanno una mega panza dopo la cena con chironomus rossi) le solite lumache e qualche piccolissima medusa d'acqua dolce di cui ho scritto in un topic in Invertebrati.
:-h
 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10228
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

La vaschetta delle Tateurndina

Messaggio di Platyno75 » 03/12/2023, 12:40

Mai fidarsi troppo dei cianobatteri...
Non ho fertilizzato per mesi e le piante sono andate in blocco, i ciano hanno invaso la vasca e ho dovuto trattare con perossido di idrogeno e sifonare. Molte piante indebolite hanno perso le foglie. Ho cambiato la lampada che probabilmente ha uno spettro inadeguato e ora sto provando una Nicrew da 14w con LED bianchi rossi e blu ma tenendo bassi i LED blu, non mi sembra male.
Ho aggiunto alcune piantine di Vallisneria (V. torta e spiralis) e ho spostato legno e sassi. Nuove ospiti 5 lumache Taia naticoides.
Nelle foto alcune prove cambiando posizione della nuova lampada.
:-h
 
 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10228
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

La vaschetta delle Tateurndina

Messaggio di Platyno75 » 10/12/2023, 22:35

​Mentre sopra la foglia il capo fa il bullo...
 
IMG_20231210_222618.webp
 
IMG_20231210_190632.webp
 
Sotto la foglia se la spassano a sua insaputa ​ :))
 
IMG_20231210_222851.webp
 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
Certcertsin (11/12/2023, 13:19)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10228
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

La vaschetta delle Tateurndina

Messaggio di Platyno75 » 11/12/2023, 19:21

Ecco le uova ed il maschio che le ventila. Purtroppo la foto è pessima vista la posizione del nido. Questa volta proverò a prelevarle poco prima  prima della schiusa e le metterò nel caridinaio, non ho altre vasche al momento. Essendo attaccate alla foglia non dovrebbe essere impossibile.
 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10228
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

La vaschetta delle Tateurndina

Messaggio di Platyno75 » 13/12/2023, 17:26

Finalmente qualche immagine decente, ho girato un video in cui si vedono chiaramente le uova appese e il maschio che le ventila. Alcune sono sicuramente fecondate perché trasparenti.
Deposte nella notte tra domenica e lunedì, temperatura tra 20 e 21 gradi, quando dovrei aspettarmi la schiusa per salvare gli avannotti?
@Monica  
 

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47984
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

La vaschetta delle Tateurndina

Messaggio di Monica » 13/12/2023, 18:36

Non è una scienza esatta ma direi da domani dovresti vedere qualcosa ^:?^

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
Platyno75 (13/12/2023, 19:00)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10228
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

La vaschetta delle Tateurndina

Messaggio di Platyno75 » 13/12/2023, 19:03

Devo spostarli poco prima della schiusa, mi attrezzo di lente o microscopio, questa volta voglio provare a salvarne qualcuno. S
Gli adulti sono davvero spietati con qualsiasi esserino lumache comprese ​ :-l

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47984
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

La vaschetta delle Tateurndina

Messaggio di Monica » 13/12/2023, 20:32

Io trovai per caso la gelatina delle uova lavando un legno, messa in una vaschetta si sono schiuse, se riesci secondo me già le puoi spostare 😊

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10228
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

La vaschetta delle Tateurndina

Messaggio di Platyno75 » 13/12/2023, 23:14


Monica ha scritto:
13/12/2023, 20:32
spostare
Grazie per i consigli ​ ^__^
Fatto, che ansia....
Mi pare che siano fecondate e che abbiano l'embrione...
 
 
 
 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47984
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

La vaschetta delle Tateurndina

Messaggio di Monica » 14/12/2023, 7:16

Platyno75 ha scritto:
13/12/2023, 23:14
Mi pare che siano fecondate
Tutte secondo me :-bd se hai un areatore mettilo al minimo 😊

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti