Lido 120

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Bloccato
Avatar utente
Adriano63
star3
Messaggi: 503
Iscritto il: 27/03/18, 16:48

Lido 120

Messaggio di Adriano63 » 04/02/2020, 11:44

Buongiorno a tutti, dopo essermi leccato le ferite per la perdita della serra con tutto il suo contenuto, mi rilancio in una nuova piccola avventura con questo Lido 120 . Acquistato usato, ho provveduto a togliere l'impianto luci originario (costituito da 2 T5 da 15 watt) in quanto avevo ritenuto che non fosse sufficiente per realizzare quel che avevo in mente ed in effetti così era ...
Mi spaventava l'idea di spendere più per l'impianto illuminazione che non per l'acquario stesso, ma alla fine ho ceduto alla tentazione ...
In sintesi l'acquario ora è equipaggiato con una Chihiros X300 da 65 watt, filtro interno Juwel con skimmer Juwel, termoriscaldatore, cavetto riscaldante (posizionato e mai attivato) , erogazione CO2 comandata da phmetro elettronico della Wave. Effettuo cambi acqua quasi settimanali con il 30% RO, reintegro i sali solo se necessario (misuro l'acqua in entrata con rilevatore fisso pddm e misuro la conducibilità in vasca con lettore a penna, mi attesto sui 230 ms) . Utilizzo il protocollo Dennerle per la fertilizzazione : ad eccezione del ferro, gli altri elementi vengono immessi in vasca con il Dennerle Dosator. La popolazione in vasca è eterogenea, ho dovuto soddisfare anche le richieste della famiglia , ma confido prima o poi di spostare alcuni pesci in altre vasche che prima o poi prenderò ... Comunque : Nannostomus Beckfordi, Hyphessobrycon Amapensis, Cheirodon Axelrodi, Hemigrammus erythrozonus, Hyphessobrycon Herbertaxelrodi come pesci di branco. Una coppia di Apistogramma Panduro, una di Colisa Chuna, un Betta Plakat "Samurai" , un Garra Rufa e infine 3 Epalzeorinchus Siamensis ... so che è un misto fritto ma porrò rimedio quanto prima. Credo che sia più interessante la popolazione vegetale, costituita soprattutto da Christmass Moss . Poi sono presenti le seguenti piante : Hygrophyla Pinnatifida, Buchephalandra "Teya", Bucephalandra sp. "Crocodile" , Aridarium Sp., Microsorum Trident, Microsorum Wildelow, Bolbitis Heundelotii, Eleocharis Minima, Nymphea Lotus "Red Tiger", Alternatera Reineckii Mini Red (quest'ultima acquista da pochissimi giorni, deve ancora attecchire e crescere), Rotala H'ra, Hydrocotyle Tripartita Japan e ultimo ma non ultimo Eriocalulon Cinereum che devo dire mi sta dando parecchie soddisfazioni. In superficie Limnobium Levigatum, che argino con un faidate per far sì che ombreggi le zone interessate ai muschi. Fin'ora per fortuna non ho avuto problemi di alghe, solo un paio di mesi fa si erano presentate delle filamentose verdi, ma riducendo a 5 ore / giorno la luce e soprattutto con l'inserimento di Limnobium Levigatum ho risolto tutto nel giro di pochi giorni.


Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7922
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Lido 120

Messaggio di Topo » 04/02/2020, 12:09

bellissimo adriano complimenti....metteresti una foto di come hai arginato le galleggianti?

Avatar utente
Marcocate2008
star3
Messaggi: 224
Iscritto il: 18/10/19, 9:05

Lido 120

Messaggio di Marcocate2008 » 04/02/2020, 12:11

Anche io ero interessata a quello :))
Comunque veramente bello :-bd

Aggiunto dopo 4 minuti 24 secondi:
Tranquillo dal fritto misto ci siamo o ancora ci stiamo passando tutti =))

Posted with AF APP
Non si può essere infelice quando si ha questo: l’odore del mare, la sabbia sotto le dita, l’aria, il vento.



#teamPochiCambi
#teamNoCO2

Avatar utente
Adriano63
star3
Messaggi: 503
Iscritto il: 27/03/18, 16:48

Lido 120

Messaggio di Adriano63 » 04/02/2020, 12:53

@Marcocate2008 il bello è che io sono stato per decenni un purista : avevo quasi 20 acquari (dai 100 litri ai 700 litri) dedicati esclusivamente a pesci sudamericani ... ora invecchiando ... =))

Per @Marcocate2008 e @Topo , per arginare le piantine galleggianti ho utilizzato un tubicino per O2 rigido (si usavano un tempo, ne ho trovato per caso un pezzetto in cantina), chiuso alle estremità con cianoacrilato in gel così da impedire l'ingresso dell'acqua e garantire il suo galleggiamento. L'ho poi incastrato tra la parete laterale ed il filtro. Nella parte finale del video si vede chiaramente. Ma è una soluzione temporanea, devo trovare un modo per far sì che allo scendere del livello dell'acqua causa evaporazione scenda pure lui, senza spostarsi ... dovrò creare due guide nei punti dove l'ho incastrato ..... altro modo è continuare a dare via il Limnobium ! :((
Questi utenti hanno ringraziato Adriano63 per il messaggio:
Topo (04/02/2020, 13:03)

Avatar utente
Marcocate2008
star3
Messaggi: 224
Iscritto il: 18/10/19, 9:05

Lido 120

Messaggio di Marcocate2008 » 04/02/2020, 12:57

Adriano63, allora possiamo dare la colpa a figli e coniugi per i fritti misti ;) :))

Ottima idea per il tubicino...grazie mille per averla condivisa

Posted with AF APP
Non si può essere infelice quando si ha questo: l’odore del mare, la sabbia sotto le dita, l’aria, il vento.



#teamPochiCambi
#teamNoCO2

Avatar utente
Adriano63
star3
Messaggi: 503
Iscritto il: 27/03/18, 16:48

Lido 120

Messaggio di Adriano63 » 04/02/2020, 13:05

@Marcocate2008 avere una famiglia può essere una gran bella cosa, può essere anche una gran rottura , ma di sicuro ci fornisce sempre un valido alibi alle nostre eventuali minchiate acquariofile !!! =))

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti