LIDO 120

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Bloccato
Avatar utente
Adriano63
star3
Messaggi: 503
Iscritto il: 27/03/18, 16:48

LIDO 120

Messaggio di Adriano63 » 25/02/2020, 11:50

Buongiorno ragazzi,
vi mostro la mia vasca, con la speranza di non tirarmi addosso troppe critiche ...

Allora ... è un Lido 120 acquistato usato (purtroppo il vetro frontale non è in ottimo stato ...) . Le uniche due modifiche che ho apportato sono state all'impianto illuminazione (era un doppio T5) che ho tolto e sostituito con una plafoniera LED e al filtro interno, al quale ho apportato la solita modifica che prevede la chiusura parziale dell'imbocco acqua, al fine di sostituire i materiali filtranti originali con materiali filtranti biologici. Di seguito la descrizione :

ACQUARIO : Juwel Lido 120 , dimensioni 61x41x58

ILLUMINAZIONE : Chihiros X300

FILTRAGGIO : Bioflow originale modificato, caricato con Siporax e Seachem Purigen, con termoriscaldatore Jager da 150 watt

VALORI : pH 6.5 con leggere oscillazioni, conducibilità 220 ms, T oscillante tra i 23° e i 25° (la vasca è aperta).

FONDO : substrato fertile Sera, fondo inerte ceramizzato

FLORA : epifite (Aridarium Sp. , Bucephalandra "Crocodile", Bucephalandra Theja, Micrososum Trident, Microsorum Windelow, Bolbitis Heundelotii), muschi (Christmas Moss), semiepifite radicanti (Hyprophyla Pinnatifida), radicanti (Hydrocotyle "Japan", Eleocharis Parva, Eurocaulion Australis, Nymphaea Rubra Red Tiger), galleggianti (Limnobium Levigatum, Salvinia Natans), Althernantera Reineckii "Miin Red", Rotala "Hra.

FAUNA : qui la nota dolente, sicuramente molti di voi non saranno d'accordo, ma oramai ... è andata ! Allora ... Epalzeorinchus Siamensis, Garra Rufa, Hemigrammus Erythrozonus, Hyphessobrycon Herbertaxelrodi, Cheirodon Axelrodi, Hyphessobrycon Amapaensis, Colisa Chuna, Betta Splendens Plakat Samurai, Apistogramma Pandurini, Xiphoporus Nezahualcoyotl "Rio Tamesi" ...

ULTERIORI DISPOSITIVI TECNICI : cavetto riscaldante (posizionato, mai attivato), phmetro collegato a impianto CO2 e impostato a pH 6.5 , skimmer di superficie Juwel collegato direttamente al filtro biologico Bioflow

FERTILIZZAZIONE : protocollo Dennerle con Dennerle Dosator e aggiunta quindicinale di ferro sempre Dennerle

GESTIONE : cambi d'acqua in misura del 30% anche settimanali (se ho tempo) altrimenti quindicinali . In quella occasione risciacquo della lana filtrante e potatura generosa di Eleocharis Parva e dei muschi. L'acqua di cambio è esclusivamente RO remineralizzata con sali Dennerle seguendo le indicazioni per avere un KH attorno al 3 . In occasione dei cambi aggiungo Dennerle TR7 (un tropicalizzante a base di acidi umici).

ALIMENTAZIONE : esclusivamente secco (flakes, granulare, artemie e chironomus liofilizzato) , manualmente massimo due volte al giorno.

CONSIDERAZIONI : 1) prima di tutto ... i pesci, nota dolente ... ho dovuto accontentare un pochino tutti e soprattutto le scelte sono scaturite in seguito al "trauma" di aver dovuto chiudere la mia personalissima serra con la perdita di quasi 20 vasche ed un centinaio di esemplari sudamericani (ciclidi, loridaridi e caracidi). Quindi tutto ero in quel momento, meno che razionale. Basti pensare che nello zoo che ho ricreato erano presenti anche due splendidi esemplari di Ivanacara Adoketa, ceduti perchè ... era veramente troppo. In ogni caso, sto allestendo una seconda vasca di simile litraggio nella quale sposterò metà degli abitanti ... tanto basta per chetare il mio senso di colpa e possibili osservazioni e giuste critiche che dovessero scaturire da questo thread ... 2) LE PIANTE : con mia sorpresa stanno tutte bene, io più di tanto non ci metto le mani , potature a parte, e spero che continui così. Da sottolineare Eurocaulion che è davvero stupendo , e l'incredibile aiuto fornitomi da Limnobium Levigatum nella gestione delle alghe (filamentose e non) : ad un primo accenno preoccupante di alghe filamentose soprattutto sul muschio, nonostante fossi incredulo, ho proceduto ad inserire una decina di piantine di Limnobium; volevo vedere se riuscivo a risolvere così ... ebbene dopo tre giorni (ricordo ancora questo particolare temporale) le filamentose si erano drasticamente ridotte grazie anche alla rimozione meccanica attuata da me. Oggi non sono più assolutamente presenti e nel frattempo Limnobium si è riprodotto a dismisusa. Risulta più sofferente alle temperature elevate casalinghe la Salvinia Natans, ma ormai dopo questa esperienza non ho problemi : l'importante è che ci sia Limnobium ! Ho eliminato la Rotala 'Hra perchè non cresceva come mi aspettavo (decisamente troppo alta, toglieva profondità all'acquario, schermava troppo l'illuminazione e, nonostante la potenza della plafo, non prendeva i colori che mi aspettavo prendesse, potenza di Photoshop nelle foto pubblicitarie oppure potenza dell'eccessiva altezza del Lido ... 3) ILLUMINAZIONE : nella gestione delle piante credo che fondamentale sia stata la mia decisione di ricorrere drasticamente ad una plafo LED ; la spesa non era poca (alla fine è costata più lei della vasca usata !), ci voleva coraggio, perchè la mia era una ovvia considerazione dettata dal fatto che le piante stentavano sotto le 2 T5 di serie, ma non sarei stato certo della buona riuscita della plafo e , soldi alla mano con responsabilità verso il budget familiare, non era facile prendere questa decisione. Oggi non me pento, anzi ... sono stracerto che la plafo (e soprattutto la Chihiros) sia stata determinante nella buona riuscita dell'acquario, che ormai gira così da ottobre.
Rimane da vedere in estate , con l'innalzamento delle temperature estive ... sarà una nuova esperienza.


Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

LIDO 120

Messaggio di marko66 » 25/02/2020, 12:39

Sulla popolazione hai gia' detto tu.Per il resto gran bella vasca :ymapplause: :ymapplause: Bellissimo ed in forma il christmass moss,speriamo resista alle temperature estive.... :-bd

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti