I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
-
Fra

- Messaggi: 27
- Messaggi: 27
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 20/10/13, 11:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Strongoli (KR)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: 240l - solo alghe
60l - anubias e lemna minor
- Fauna: 240l - trio Labidochromis caeruleus + diversi giovani e piccoli - trio Cyrtocara moorii - trio Cynotilapia varietà simile ai pulpican
60l - Guppy micarif yellow da selezione + piccoli e giovani - Corydoras aeneus e paleatus
- Altre informazioni: 240l - pH 8 - GH 14 - temp. 25-26°
60l - pH 7,5 - GH 12 - temp. 24-25°
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Fra » 20/10/2013, 14:13
Saxmax ha scritto:enkuz ha scritto:Bello complimenti... molto naturale !!!
Una curiosità: come fai a dare ossigeno senza piante e senza aeratore?
Mi sembra un gran risultato... devi avere un'acqua stupenda !!!

L'acqua c'entra poco.. Hai notato che colore hanno le rocce??
C'è più massa vegetale li dentro che in molti allestimenti che ho visto con piante vere..
Il fatto che non sia vistosa non significa che non ci sia capacità fotosintetica in quella vasca, anzi..
Probabilmente quelle alghe fanno più ossigeno di molte piante bloccate che si trovano normalmente in vasche "normali" piantumate..
E già, confermo in pieno, solo per farti un'idea ti metto una foto col confronto delle rocce inserite da qualche settimana e come sono ora e dovresti vederle quando ogni tanto si mettono a fare pearling...
acquario.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fra
-
sampei1980

- Messaggi: 525
- Messaggi: 525
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 19/10/13, 23:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Partinico
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: 120l sabbia edile - 70l ghiaino
- Flora: 120 litri Microsorum narrow - ceratopylum demersum -alghe
Illuminazione: neon 18w
70 litri - Hygrophila stricta -
Illuminazione : 2 CFL da 21w
- Fauna: 120 litri 2 LABIDOCHROMIS CAERULEUS YELLOW adulti +3 sub adulti+1avannotto
Aulonocara gertrudae Nkanda1M
3 Metriaclima greshakei adulti 1M+2F
Tutto in fase di studio comportamentale.
70 litri ? in fase di decisione
- Altre informazioni: 120 litri Filtro interno Freelife 02
pH 8.5 KH 12 GH 18
70 litri Filtro interno Freelife 02
pH 7.3 KH 12
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di sampei1980 » 20/10/2013, 14:27
veramente bello quei giochi di colore e movimento, Francesco a che età si sono riprodotti i Ladidochromis ? io ne ho 6 ma ancora nulla sono lunghi 7/8 cm avranno 6 mesi o 7mesi
Non si finisce mai di imparare!!
sampei1980
-
WilliamWollace
- Messaggi: 1786
- Messaggi: 1786
- Ringraziato: 105
- Iscritto il: 20/10/13, 4:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sanremo
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 104
- Temp. colore: 6800 K
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine policroma
- Flora: Vallisneria, Anubias barteri, alghe
- Fauna: 3 Shubunkin "American", 2 Shubunkin "London", 1 Cometa; 17 Paracheirodon axelrodi (temporaneamente)
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
105
Messaggio
di WilliamWollace » 20/10/2013, 14:42
Bell'acquario!!!! Io ho scoperto da poco i biotopi sul laghi africani, ma sono a dir poco BELLISSIMI. Sono un po' di parte ma complimenti, bell'acquario.....
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
WilliamWollace
-
Uthopya
- Messaggi: 4107
- Messaggi: 4107
- Ringraziato: 382
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Canegrate (Mi)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x40x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Riflettori: Si
- Fondo: Da rinvaso + ghiaino inerte
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
382
Messaggio
di Uthopya » 20/10/2013, 14:49
Saxmax ha scritto:
L'acqua c'entra poco.. Hai notato che colore hanno le rocce??
C'è più massa vegetale li dentro che in molti allestimenti che ho visto con piante vere..
Il fatto che non sia vistosa non significa che non ci sia capacità fotosintetica in quella vasca, anzi..
Probabilmente quelle alghe fanno più ossigeno di molte piante bloccate che si trovano normalmente in vasche "normali" piantumate..
Esatto! Ricordiamoci che se possiamo respirare in atmosfera lo dobbiamo principalemente ad organismi "semplici" come le alghe e i cianobatteri che producono oltre il 95 % dell'ossigeno presente.... (e ricordiamoci che senza i "ciano" la vita terrestre sarebbe stata impossibile al'inizio dell'evoluzione.
Tornando in Topic: Francesco lo avevo già detto "tempo fà", la tua vasca è da ammirare, un esempio per chi vuole allestire un Malawi, bravissimo!!

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Uthopya
-
Spyke
- Messaggi: 539
- Messaggi: 539
- Ringraziato: 42
- Iscritto il: 20/10/13, 8:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: A sud di Tunisi
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
42
Messaggio
di Spyke » 20/10/2013, 15:03
Molto bello, complimenti!
"...la scienza non puoi regalarla alla gente, se non vuoi ammalarti dell'identico male"
Spyke
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 20/10/2013, 15:14
Che dire
Fra, complimenti, davvero bella

Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
angelo2204

- Messaggi: 118
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 20/10/13, 15:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: gravelit-amazonia ada
- Flora: Glossostigma elatinoides
eleocharis parvula
Hydrocotyle tripartita
marsilea hirsuta
bolbitis heudelotii
cabomba caroliniana
Ludwigia Repens
limnophilia sessiliflora
Rotala red
anubias nana
juncus repens
pistia
- Fauna: otocinclus
Caridina multidentata
Planorbis
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di angelo2204 » 20/10/2013, 15:27
Bello! Bello! Bello!
Ogni quanto cambi acqua e come tieni il pH stabile a 8?
angelo2204
-
enkuz
- Messaggi: 3978
- Messaggi: 3978
- Ringraziato: 142
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brembilla (BG)
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6400K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e quarzo inerti
- Flora: Lemna minor.
Vallisneria spiralis.
Microsorum pteropus.
Cladophora aegagropila.
- Fauna: Endler
3 Platy corallo
5 Tanichthys albonubes
4 Caridina multidentata (ex japonica).
Physa Marmorata (svariati esemplari)
- Altre informazioni: Vasca SENZA FILTRO.
Valori chimici dell'acqua:
pH 7.0 KH 9 GH 11 NO3- 5 NO2- 0 conducibilità 450 ms.
Fertilizzazione con protocollo parziale PMDD + Cifo azoto + Cifo fosforo + Cifo ferro S5 (il tutto a spot, una tantum).
CO2 con sistema a bombola Askoll CO2 pro green system 5 bolle al minuto.
* Cubetto da 20 Lt. con n° 1 betta splendens contenente muschio di Java, 2 Cladophora, anubias (2 specie), Limnobium laevigatum.
* BONSAI POND sul balcone da 180 Lt. SENZA FILTRO contenente Ninfea nana, Equisetum hyemale, Potentilla palustris, egeria densa, myriophillum acquaticum, riccia fluitans + 4 Carassi shubunkin adulti e 2 sub-adulti.
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
142
Messaggio
di enkuz » 21/10/2013, 10:18
Non pensavo che le alghe potessero fare questi miracoli...
Beh più ecosistema di così si muore: complimenti ancora !!!
enkuz
-
KingOwl

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 21/10/13, 13:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagliari
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 5000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia - Argilla - Sabbia
- Flora: Anubias Nana
Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Cladophora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne undulatus "Red"
Cryptocoryne walkeri
Echinodorus Cordifolius
Egeria densa
Eleocharis parvula
Lemna minor
Pistia stratiotes
Riccia fluntias
Sagittaria Platyphylla
Vallisneria nana
Vesicularia montagnei
- Fauna: 2 Corydoras Paleatus
10 Endler Black Bar (Poecilia Wingei)
1 Platy Corallo (Xiphophorus Maculatus)
10 avannotti di Platy Corallo
1 Botia
12 Neocardina Davidi var. Red Cherry
3 Clea Helena
Planorbarius Rubrum
Physa
- Altre informazioni: Questo è il mio primo acquario d'acqua dolce da 60 lt. lordi, 45 netti. Tutti gli arredi scenici in ceramica sono stati fatti da me tempo fa.
Si tratta di un allestimento improvvisato e non realizzato tramite un progetto preliminare.
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di KingOwl » 21/10/2013, 21:25
Che spettacolo! Complimenti! Credo proprio che quando farò un acquario grande sarà un Malawi!
Very, very, very nice!
IN MOTHER NATURE WE TRUST
KingOwl
-
MicMenca

- Messaggi: 639
- Messaggi: 639
- Ringraziato: 34
- Iscritto il: 20/10/13, 10:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lago Trasimeno
- Quanti litri è: 330
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 35
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria
- Fauna: Carassius auratus eteromorfi n°6
- Altre informazioni: Seconda vasca Malawi 190 litri netti
Pseudotropheus acei, Cynotilapia afra, Labidochromis caeruleus
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
34
Messaggio
di MicMenca » 21/10/2013, 21:39
Fra ha scritto: Invece dei Cyno non sono mai riuscito a salvarne, le femmine che incubano spariscono e non si riescono a prendere, poi rilasciando i piccoli a sole 3 settimane, quindi molto piccoli, sono prede facili

è difficile riuscire a salvarle.. con i Labido in vasca ho notato anche io che nel momento dell'incubazione tendono a nascondersi più del solito!...
In ogni caso rinnovo i complimenti perché vedendo le rocce prima e dopo.. è fantastico!!
What's my age again?
MicMenca
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti