
premetto che nella più totale (o quasi) ignoranza se non i consigli "interessati" dati da vari rivenditori ho acquari da quando ero piccolo...
Nel 2007 come scusa di regalo di natale a mio figlio

In una domenica ho messo i pesci in una bacinella. le piante in un'altra, svuotato tutto, dato una pulita seria a tutto, messo fondo nuovo, alcune decorazioni nuove ed altre vecchie, alcune piante nuove ed altre vecchia, riempito d'acqua del rubinetto (a febbraio ad Aosta, circa sui 5 - 6 gradi...), fatto girare per qualche ora giusto per far salire la temperatura e messo dentro i pesci (che devo dire non hanno avuto problemi... era un rischio, ma non avendo altre vasche non avevo alternative). Le piante nel bagno in acqua fredda non hanno assolutamente patito, mentre alcune BBA che avevano addosso sono morte !!! Se qualcun altro volesse fare la prova lo si potrebbe aggiungere nell'articolo sulle BBA...
Descrizione: Juwel RIO 125 da 125 litri lordi standard, chiuso
Data di avvio: domenica 5 febbraio (2 delle spugne per filtri biologici le ho prese dal vecchio acquario, quindi non è proprio un avvio)
Sistema di filtraggio: standard juwel M senza modifiche - lana parlon, spugna nera carboni, spugna verde nitrati, spugna blu grossa, canolicchi e 2 spugne blu fini
Sistema di illuminazione: per adesso i 2 neon standard Juwel (2 neon t5 da 28w/l'uno con 8000 gradi di colore), ma a breve vorrei aggiungere dei LED
Altri accessori: riscaldatore standard Juwel, niente aeratore;
Allestimento: fondo fertile Dennerle Deponitmix + sabbia Dennerle crystalquartz grigio ardesia, delle rocce finte in resina wave ed un legno cambiato in corso ora un mopani;
Manutenzione: io ho sempre fatto manutenzione quando i pesci mi supplicavano di farla... poi ho avuto i problemi di alghe che dicevo all'inizio ed allora avevo iniziato i cambi periodici di tutto (protocollo standard...), adesso sto virando verso il protocollo AF che prevede di intervenire sul filtro quando serve...
Fauna: molteplici guppy (in origine erano 3), 2 gyrinocheillus aymonieri, 4 caridina japonica, 1 ancistrus, 4 otocinclus, 1 neritina black helmet, 2 porta spada
Flora: Vallisneria, Anubias, Egeria, Microsorum, muschio taxiphyllum sp. "Spiky", Hygrophila corymbosa, Cryptocoryne petchii, lagenandra meeboldii red, cabomba acquatica, bucephalandra wavy green Nymphaea lotus zenkeri, 2 praticelli distinti (volevo fare delle prove...) con micranthenum umbrosum e Eleocharis sp. "minima";
Fertilizzazione: partito con protocollo generico Tetra (alternando concime liquido, con quello in tabs), mi sono accorto che era di gran lunga insufficiente per le mie piante e per adesso mi sono procurato da pochi giorni i macronutrienti singoli della Seachem, ma ho iniziato a darli da meno di una settimana in aggiunta al concime generico tetra;
Somministrazione CO2: sistema con bombole usa e getta Dennerle;
Valori dell'acqua: ultima misura (prima dell'inserimento dei macronutrienti specifici Seachem)
- temp. 26°C
- pH 7,2
- KH 9
- GH 7 secondo strisce tetra, >14 secondo strisce JBL
- NO2 0
- NO3 0
- CO2 13 mg/lt (calcolato con app tetra del test con strisce)
- PO4 < 0,02
Ciao
