
Mini Amazzonia
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
- matador81
- Messaggi: 158
- Iscritto il: 06/01/18, 21:20
-
Profilo Completo
Mini Amazzonia
Suggestivo 

- Questi utenti hanno ringraziato matador81 per il messaggio:
- Uptheandreas (25/09/2018, 17:02)
- Uptheandreas
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 04/06/18, 20:48
-
Profilo Completo
Mini Amazzonia
Piccolo aggiornamento fotografico (scusate ma di meglio non riesco a fare) dopo l'inserimento di 20gr di torba di sfagno.Ciao a Tutti!!
Aggiunto dopo 3 minuti 14 secondi:
Altre....
Aggiunto dopo 3 minuti 14 secondi:
Altre....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea.
- Uptheandreas
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 04/06/18, 20:48
-
Profilo Completo
Mini Amazzonia
Altre..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea.
- Uptheandreas
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 04/06/18, 20:48
-
Profilo Completo
Mini Amazzonia
Valori dell’acqua, penso, definitivi raggiunti con 30gr di torba e maturazione di 5 mesi.
NO3- = 0
NO2- = 0
GH = 3
KH = 3
pH = 6.2
NO3- = 0
NO2- = 0
GH = 3
KH = 3
pH = 6.2
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea.
- Bebelba
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 05/09/16, 11:02
-
Profilo Completo
Mini Amazzonia
Mi piace! 

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Bebelba per il messaggio:
- Uptheandreas (29/10/2018, 17:31)
#teamNoFilter
- Uptheandreas
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 04/06/18, 20:48
-
Profilo Completo
- BGM
- Messaggi: 657
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
Profilo Completo
Mini Amazzonia
Una curiosità: le foglie che hai messo sul fondo sono di photinia?
La scelta è ricaduta su questa pianta per caso o per motivi particolari?
Te lo chiedo perché in genere, oltre alla catappa, si aggiungono foglie di quercia. La photina è la prima volta che la vedo usare.
La scelta è ricaduta su questa pianta per caso o per motivi particolari?
Te lo chiedo perché in genere, oltre alla catappa, si aggiungono foglie di quercia. La photina è la prima volta che la vedo usare.
- Maury
- Messaggi: 2698
- Iscritto il: 20/01/18, 21:38
-
Profilo Completo
Mini Amazzonia
Non lo avevo visto !! Davvero belo @Uptheandreas, , hai saputo dare all acquario un aspetto davvero naturale , non è sempre semplice , bravo
complimenti !!

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Maury per il messaggio:
- Uptheandreas (30/10/2018, 0:49)
- Uptheandreas
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 04/06/18, 20:48
-
Profilo Completo
Mini Amazzonia
Sono foglie, che ho raccolto ancora verdi e fatto seccare, di quelle piante, credo Ligustrum o Osmanthus, che abitualmente vengono utilizzate per creare siepi o cespugli nei giardini, le foglie sono molto simili a quelle che si vedono nei filmati degli habitat di origine tipo questo,
da quello che ho letto in giro dovrebbero contenere tannini e mannite che hanno propietà toniche e antiinfiammatorie e persino aiutare la regolarità intestinale.
- Questi utenti hanno ringraziato Uptheandreas per il messaggio:
- BGM (30/10/2018, 12:18)
Andrea.
- Uptheandreas
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 04/06/18, 20:48
-
Profilo Completo
Mini Amazzonia
Ciao a Tutti!!
Aggiornamento definitivo.
Per prima cosa, io non riesco a fare foto decenti, e non so propio come facciate voi con i primi piani ecc.....
Comunque, fauna inserita, per puro caso 30 Paracheirodon Simulans, lo so le misure dell'acquario non sono ideali per la specie, ma, mi sono capitatati e li ho salvati da un acquario, in trasloco, molto kitsch, ghiaia colorata, colonne, castelli...
Ad ogni caso si sono ambientati benissimo, hanno ripreso colore e comportamento ottimali, mangiano di tutto dal secco al vivo, moscerini e larve di zanzara prelevati in natura, e si sono perfino riprodotti, solo che purtroppo fino adesso la selezione naturale è stata spietata, conto in futuro, con l'aumento dello strato, simil naturale, di fanghiglia che le cose migliorino.
La conduzione è ormai stabile da quasi un anno, i valori sempre fissi:
NO3- = 10
NO2- = 0
GH = 3
KH = 3
pH = 6
acqua mai cambiata, rabboccata solo con acqua demi, torba di sfagno 60gr cambio ogni due mesi, foglie secche aggiunte peridicamente, cibo della Sera, un mix frullato di Vipagran, Discus Granulat, Discus Color Red, Immun Pro Mini, FD Artemia Shrimps, FD Rote Muckenlarven.
Pistia abbondante e con crescita rigoliosa, nessuna fertilizzazione.
Allego ora qualche foto con descrizione.
Funghi in acquario, forse dovuti al fatto che i legni sono stati racolti in montagna. Fondo bello melmoso, ma , ricco di vita...
Aggiornamento definitivo.
Per prima cosa, io non riesco a fare foto decenti, e non so propio come facciate voi con i primi piani ecc.....
Comunque, fauna inserita, per puro caso 30 Paracheirodon Simulans, lo so le misure dell'acquario non sono ideali per la specie, ma, mi sono capitatati e li ho salvati da un acquario, in trasloco, molto kitsch, ghiaia colorata, colonne, castelli...
Ad ogni caso si sono ambientati benissimo, hanno ripreso colore e comportamento ottimali, mangiano di tutto dal secco al vivo, moscerini e larve di zanzara prelevati in natura, e si sono perfino riprodotti, solo che purtroppo fino adesso la selezione naturale è stata spietata, conto in futuro, con l'aumento dello strato, simil naturale, di fanghiglia che le cose migliorino.
La conduzione è ormai stabile da quasi un anno, i valori sempre fissi:
NO3- = 10
NO2- = 0
GH = 3
KH = 3
pH = 6
acqua mai cambiata, rabboccata solo con acqua demi, torba di sfagno 60gr cambio ogni due mesi, foglie secche aggiunte peridicamente, cibo della Sera, un mix frullato di Vipagran, Discus Granulat, Discus Color Red, Immun Pro Mini, FD Artemia Shrimps, FD Rote Muckenlarven.
Pistia abbondante e con crescita rigoliosa, nessuna fertilizzazione.
Allego ora qualche foto con descrizione.
Funghi in acquario, forse dovuti al fatto che i legni sono stati racolti in montagna. Fondo bello melmoso, ma , ricco di vita...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti