Monolocale per Carassi

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
Mythar
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 15/02/24, 12:46

Monolocale per Carassi

Messaggio di Mythar » 18/02/2024, 22:40

Premesso che sono neofita ed è il mio primo acquario, la regola che mi sono imposto è di realizzare qualcosa di semplice nel poco spazio a disposizione, per fare stare meglio possibile i due Carassi.
 
La vasca è una Zolux 40x20 alla base, per 25 cm in altezza, da 20L lordi e litraggio netto pari a 15L.
La vasca ha angoli arrotondati sul lato lungo anteriore, e chiusa con coperchio di vetro.
Dal 10/02/2024 ho sostituito il coperchio con una griglia in plastica per favorire lo scambio di ossigeno, anche se sta aumentando l'evaporazione.
 
Avvio

19/11/2023, con ghiaino 2-3mm rosa ed 1 Anubias Barteri
 
Filtraggio

affidato ad un filtro interno (250l/H) con spugna, perlon e syphorex
 
Illuminazione

Luce naturale che entra dalla finestra. In inverno si ha solo mezz'ora di luce diretta la mattina che illumina solo metà vasca.
 
Altri accessori

Per non affidare i pescetti alla curia di estranei in mia assenza ho attivato una mangiatoia automatica a Natale 2023 (dopo averla testata per un mese) ed ora alimento i pesci solo con quella.
Ho aggiunto a metà febbraio un Aeratore per favorire l'ossigenazione e contrastare le diatomee che sono presenti su 3 foglie di Anubias e lentamente cercano di espandersi.
 
Allestimento

Nessuno biotopo o idea particolare. Come premesso ho basato tutto sulla semplicità.
 
Manutenzione

Cambi di acqua di circa il 20%
Dal 18/02/2024 sifonatura del fondo
 
Fauna

2 Carassi dorati, i bambini li hanno chiamati Fucs e Fucsa
 
Alimentazione

Ogni 3 giorni la mattina, alternando fiocchi e granuli della Tetra. Occasionalmente piselli sbollentati, la sera.
 
Flora

Anubias Barteri: 2 rizomi, uno dei quali sarà a breve diviso.
Muschio di Java: 2 ciuffetti incastrati sull'Anubias più grande.
 
Fertilizzazione

No
 
Somministrazione della CO2

No
 
Valori dell'acqua

Cl: 0
pH: 7.4
KH: 6°d
GH: 10°d
NO2-: 0
NO3-: 30-50 (si accettano consigli per abbassare i valori)
Temp: 22°
 
Note

I test sono effettuati con le striscette.
Da un mese circa gli NO3- sono superiori a 30 e non riesco a farli scendere.
Fucs è arrivato con segni di bruciature da ammoniaca. Ad oggi(18/02/2024) le macchie sono quasi del tutto sparite.
 
Foto
IMG_20240210_145227_2750990106631947306.webp
 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2141
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Monolocale per Carassi

Messaggio di HCanon » 18/02/2024, 23:00

La tua vasca ha il lato lungo di 40 cm, generalmente, se in ambiente idoneo, nei primi tre anni raggiungono i 15 cm di lunghezza esclusa la coda, e poi continuano a crescere, in certi casi sino a 30 cm. In ogni caso 18/20 cm (sempre senza coda) sono misure facilmente raggiungibili.
Sono dei buoni nuotatori che amano stare in gruppi di almeno tre esemplari.
Ho paura che la tua vasca non sia l'ideale...

Avatar utente
Mythar
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 15/02/24, 12:46

Monolocale per Carassi

Messaggio di Mythar » 19/02/2024, 0:00


HCanon ha scritto:
18/02/2024, 23:00
La tua vasca ha il lato lungo di 40 cm, generalmente, se in ambiente idoneo, nei primi tre anni raggiungono i 15 cm di lunghezza esclusa la coda, e poi continuano a crescere, in certi casi sino a 30 cm. In ogni caso 18/20 cm (sempre senza coda) sono misure facilmente raggiungibili.
Sono dei buoni nuotatori che amano stare in gruppi di almeno tre esemplari.
Ho paura che la tua vasca non sia l'ideale...
Grazie per le informazioni sulla crescita.

Sono consapevole che un 20L non è ideale, ma me li sono ritrovati tra capo e collo 5 mesi fa e non sapevo da dove iniziare.
Fucs era in una vaschetta 15x8, per cui la prima cosa che ho fatto (sbagliatissima) è stata di prendere una boccia, anche se era la più grande del negozio.
 
Giusto per dare un'idea della mia iniziale ignoranza
IMG_20231109_163649_7096878230843793401.webp
 
Quella pianta finta ha la base tagliente, per cui ora è il mio fermacarte in ufficio, ed è monito per le scelte avventate.
 
Ora ho maggiore consapevolezza e sono in attesa di avere informazioni sulla vasca di un collega più grande della mia per fare l'upgrade.
Non posso comunque passare ad un 100L per questioni di spazio, per cui credo che resteranno in due.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2141
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Monolocale per Carassi

Messaggio di HCanon » 19/02/2024, 9:21

Se non vuoi farli soffrire, la scelta migliore sarebbe liberarli in qualche bacino artificiale che già  ospita dei loro simili.

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 8463
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

Monolocale per Carassi

Messaggio di Duca77 » 19/02/2024, 15:12

Quoto HCanon , ci sono altri pesci che puoi mettere in un acquario piccolo, i carassi hanno bisogno di spazio per crescere e nuotare, non sarebbero pesci da acquario ma da laghetto.

Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
Avvy
star3
Messaggi: 1388
Iscritto il: 03/04/21, 12:08

Monolocale per Carassi

Messaggio di Avvy » 19/02/2024, 16:26

Purtroppo quello che ti hanno scritto gli altri è vero: sono pesci molto attivi, che crescono e sporcano molto. Per farli stare bene avresti bisogno di una vasca molto più grande (il 100 litri da te citato sarebbe un buon punto di partenza) e possibilmente con varie piante per assorbire le sostanze come gli NO3- che hai menzionato...anche perché muschio e Anubias sono belli e decorativi ma assorbono ben pochi nutrienti.

Posted with AF APP

Avatar utente
Mythar
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 15/02/24, 12:46

Monolocale per Carassi

Messaggio di Mythar » 19/02/2024, 18:24

​​
Avvy ha scritto:
19/02/2024, 16:26
Purtroppo quello che ti hanno scritto gli altri è vero: sono pesci molto attivi, che crescono e sporcano molto. Per farli stare bene avresti bisogno di una vasca molto più grande (il 100 litri da te citato sarebbe un buon punto di partenza) e possibilmente con varie piante per assorbire le sostanze come gli NO3- che hai menzionato...anche perché muschio e Anubias sono belli e decorativi ma assorbono ben pochi nutrienti.

​​​​​Ne sono consapevole.
Come ho scritto nella mia presentazione Fucs è arrivato non voluto in una vaschetta 15x8, e senza avere alcuna competenza in materia mi sono procurato immediatamente una boccia. Poi ho preso una vasca da 20L e ho iniziato a studiare... e ho scoperto tutti gli errori fatti (compresa alimentazione con pane).
Con mia moglie stiamo valutando l'accoppiata mobile+acquario che comporta l'eliminazione di un mobile esistente in casa.
 
Per quanto riguarda la soluzione "rilascio in laghetto" non ne ho uno nei pressi, e le uniche due persone che conosco che hanno i Carassi li tengono uno in una boccia e l'altro in un 20L più elementare del mio.

Posted with AF APP

Avatar utente
Sinnemmx
star3
Messaggi: 1761
Iscritto il: 29/01/18, 17:48

Monolocale per Carassi

Messaggio di Sinnemmx » 19/02/2024, 18:47

vasca troppo piccola

Avatar utente
Avvy
star3
Messaggi: 1388
Iscritto il: 03/04/21, 12:08

Monolocale per Carassi

Messaggio di Avvy » 19/02/2024, 18:54


Mythar ha scritto:
19/02/2024, 18:24
​​
Avvy ha scritto:
19/02/2024, 16:26
Purtroppo quello che ti hanno scritto gli altri è vero: sono pesci molto attivi, che crescono e sporcano molto. Per farli stare bene avresti bisogno di una vasca molto più grande (il 100 litri da te citato sarebbe un buon punto di partenza) e possibilmente con varie piante per assorbire le sostanze come gli NO3- che hai menzionato...anche perché muschio e Anubias sono belli e decorativi ma assorbono ben pochi nutrienti.

​​​​​Ne sono consapevole.
Come ho scritto nella mia presentazione Fucs è arrivato non voluto in una vaschetta 15x8, e senza avere alcuna competenza in materia mi sono procurato immediatamente una boccia. Poi ho preso una vasca da 20L e ho iniziato a studiare... e ho scoperto tutti gli errori fatti (compresa alimentazione con pane).
Con mia moglie stiamo valutando l'accoppiata mobile+acquario che comporta l'eliminazione di un mobile esistente in casa.

Per quanto riguarda la soluzione "rilascio in laghetto" non ne ho uno nei pressi, e le uniche due persone che conosco che hanno i Carassi li tengono uno in una boccia e l'altro in un 20L più elementare del mio.

Purtroppo è un'esperienza comune a molte persone, l'importante è che ora ti stai informando per farli stare bene.
Qualora non riusciste a prendere una vasca abbastanza grande, non avendo laghetti vicini potresti anche provare a cederli sul mercatino a qualcuno che possa prendersene cura

Posted with AF APP

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2141
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Monolocale per Carassi

Messaggio di HCanon » 19/02/2024, 23:46

Beh, dai, anche se non hai un laghetto nelle immediate vicinanze ti puoi informare, e poi organizzi una gitarella e vai a rilasciarli, d'altronde si tratta di non far soffrire degli esseri viventi, un piccolo sacrificio si può fare.
Tieni conto che un pesce rosso può arrivare a 30 anni e qua in AF ci sono degli appassionati che hanno esemplari vicini a 20 anni.
Ti metto un link dove puoi vedere una mia nidiata di 20 Carassini, cioè esemplari giovani di meno di un anno, in una vasca da 160 cm.
Osserva quanto si muovono e come gli piace fare gruppo.
 
Giovani Rossi

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti