Monolocale per Carassi

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17541
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Monolocale per Carassi

Messaggio di Fiamma » 20/02/2024, 9:42

Concordo con quanto detto dagli altri.
Questo lo avrai forse già letto ma te lo riposto
https://acquariofilia.org/pesci-rossi-acqua-fredda/acquario-pesce-rosso-carassio/

Puoi mettere un annuncio sul Mercatino, su fb ci sono anche dei gruppi di adozione pesci, in un laghetto starebbero benissimo, o se hai spazio esterno ( giardino o terrazzo) puoi con poco fare un mini pond.

Posted with AF APP

Avatar utente
Mythar
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 15/02/24, 12:46

Monolocale per Carassi

Messaggio di Mythar » 20/02/2024, 10:31


Fiamma ha scritto:
20/02/2024, 9:42
Concordo con quanto detto dagli altri.
Questo lo avrai forse già letto ma te lo riposto
https://acquariofilia.org/pesci-rossi-acqua-fredda/acquario-pesce-rosso-carassio/

Puoi mettere un annuncio sul Mercatino, su fb ci sono anche dei gruppi di adozione pesci, in un laghetto starebbero benissimo, o se hai spazio esterno ( giardino o terrazzo) puoi con poco fare un mini pond.

Grazie del link (in effetti gli avevo dato un primo sguardo stamattina ​ :)  )
 
Stanotte non ho dormito tranquillo e ho iniziato ad esplorare varie soluzioni per migliorare le condizioni di Fucs e Fucsa, compresa l'idea del pond attualmente non attuabile(non ho terrazzo/giardino e mio padre non ne vuole sapere di mettere il laghetto nel suo giardino).
 
Con mia moglie, che si sta dimostrando molto paziente con me e questa mia nuova passione, stiamo valutando l'idea di prendere un mobile per l'ingresso abbastanza grande e robusto da reggere almeno un 100 litri (considerandoli netti dovrei orientarmi verso un 150L credo).
 
Però da qualche giorno riflettevo sul fatto che i Carassi amano molto nuotare e giocare [cit. @HCanon  ], per cui non vedo molto corretto ragionare solo in termini di litri.
Vorrei quindi spostare un attimo il focus sulle dimensioni che dovrebbe avere l'acquario tenendo conto che almeno per i prossimi 3 anni non intendo mettere altri pesci in vasca; non so se saprò gestirne 2 figuriamoci di più.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17541
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Monolocale per Carassi

Messaggio di Fiamma » 20/02/2024, 10:49

Mythar ha scritto:
20/02/2024, 10:31
dimensioni
Allora...tenendo conto che i tuoi sono omeomorfi ( cioè i classici a coda singola) quindi ottimi e veloci nuotatori e che crescono in fretta e sporcano molto, in teoria il minimo sindacale sarebbe un acquario da 120 cm di larghezza ( quindi sui 200/250 litri)
Questo permetterebbe a loro di crescere bene e muoversi e renderebbe la gestione ( cambi soprattutto) non troppo impegnativa per te.
Però, visto da dove vengono e dove sarebbero se non li avessi presi te, se proprio non riuscite a trovare lo spazio, almeno 100 cm di larghezza ci vogliono ( sui 150/180 litri)
La sfida maggiore con i Carassi è mantenere le condizioni dell'acqua, anche se sono pesci resistenti la maggior parte si ammala a causa, banalmente, di acqua non abbastanza pulita e troppo a lungo, non intendo alghe o simili ma sostanze azotate ( ammoniaca, nitriti e nitrati) che purtroppo essendo grandi producono in quantità.
Tieni conto anche che è un impegno a lungo termine, vivono decenni ( la mia più anziana ha più di 15 anni, ma arrivano e superano i 20) e quindi più la gestione è semplice per voi meglio è ;)

Posted with AF APP

Avatar utente
Mythar
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 15/02/24, 12:46

Monolocale per Carassi

Messaggio di Mythar » 20/02/2024, 11:53

Per fortuna ho i nitriti a 0, per cui mi auguro che anche l'ammoniaca non rientri tra i miei problemi immediati.
D'altro canto ho i nitrati tra 30 e 50 (misurati con le strisce) e questo mi preoccupa considerando i cambi abbondanti (30%).
 
Ma bisogna anche dire che Fucs mi è arrivato con macchine nere evidenti (foto di Novembre):
WhatsApp Image 2024-02-20 at 11.38.30.webp
 
E questo è quanto rimane della striscia 2/3 giorni fa) nonostante i nitrati alti:
WhatsApp Image 2024-02-20 at 11.39.24.webp
 
Nel 20L purtroppo non ho potuto piantumare per lasciare spazio ai pesci, ma già con un 100L potrei inserire Vallisneria ed Hygrophila(agli antipodi per evitare le allelopatie) per migliorare il filtraggio naturale, figuriamoci in un 150L.
 
Quando sarò pronto con una nuova vasca aprirò la discussione apposita, mi aspetto consigli e critiche, non deludetemi ​ :a-eh*
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti