Non ci si capisce un cubo!
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
- Militos
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 26/06/18, 21:16
-
Profilo Completo
Non ci si capisce un cubo!
Ormai prossimo a compiere i primi 6 mesi, posso azzardarmi a presentare questo cubotto Amtra 38x38x43h (42 litri netti) avviato il 9/11/2022, senza filtro e senza CO2.
Avevo tante belle pretese da concorso di aquascaping ma adesso sembra già una pozza abbandonata, per la felicità dei suoi abitanti!
All’inizio un piccolo skimmer è stato adattato a pompa di movimento, ma disturbava i gamberetti e quindi l’ho tolto.
Per 2 mesi ho tenuto un piccolo riscaldatore, ma disturbava me e l’ho tolto.
Una mini pietra porosa ha aiutato a far muovere la corrente ascensionale dell’acqua, ma l’ho spenta e lasciata di emergenza.
Adesso l’acqua è ferma immobile, illuminata solo da una Chihiros CII RGB settata circa al 60% di potenza e 6700 K. I lumen sarebbero 1600 ma tra la potenza ridotta e la distanza dalla superficie, saranno la metà.
Dragon stone e radici spider si appoggiano su un fondo inerte, un guazzabuglio di basalto e lapillo grossolano da giardinaggio, ricoperti da ghiaia marrone scuro, purtroppo così chiara da mimetizzare perfettamente le red cherry, specie le neonate tendenti al wild..
Attualmente la flora è….un’inestricabile intrigo di hygrophila, muschio Taiwan moss, Felce di Giava con contorno di qualche superstite Miriofillo esotico (ignoro quale) forse qualche foglia di anubias ed un tentativo di pratino (Micranthemum Tweediei Monte Carlo) nella penombra..
Lemna e qualche salvinia combattono in superficie per sopravvivere agli assalti della fauna ed alla carenza di nutrienti..
I primi coloni sono state 6 neritine di 3 specie diverse e le planorbis moleste portate dalle prime piante. L’aggiunta di due rametti di Egeria densa ha introdotto le velocissime physa, talmente agili e voraci da soppiantare quasi completamente le planorbis (incredibile ma vero).
Infine, prima di Natale sono arrivate 9 neo Caridina red cherry. Un paio non ce l’hanno fatta. Le restanti però devono aver gradito la jungla perché l’ultima volta un mese fa sono arrivato a contare almeno 150 baby ed un’altra cinquantina è nata negli ultimi giorni.
Il deperimento della salvinia mi ha portato a sperimentare la fertilizzazione con aggiunta di cifo azoto, solfato di magnesio, cifo fosforo e infine 2 ml di ferro chelato. Dopo quest’ultimo sono finalmente nati i gamberetti e la lemna ha letteralmente tappato la superficie. Ho abbandonato il doping chimico a favore del doping alimentare (mangime sbriciolato e zucchine sbollentate)
I valori non li so. Tra acqua minerale di partenza, qualche striscetta Sera e conduttivimetro potrei azzardare un pH 7,2 EC salita a 460, NO2- e NO3- a zero, GH 8, KH 6.
Sottotitolo: Senza filtro si può fare, senza filtro c’è più gusto!
Ecco qualche immagine.
L’evoluzione della specie, dalla prima inondazione fino all’odierno abbandono disfunzionale..
Avevo tante belle pretese da concorso di aquascaping ma adesso sembra già una pozza abbandonata, per la felicità dei suoi abitanti!
All’inizio un piccolo skimmer è stato adattato a pompa di movimento, ma disturbava i gamberetti e quindi l’ho tolto.
Per 2 mesi ho tenuto un piccolo riscaldatore, ma disturbava me e l’ho tolto.
Una mini pietra porosa ha aiutato a far muovere la corrente ascensionale dell’acqua, ma l’ho spenta e lasciata di emergenza.
Adesso l’acqua è ferma immobile, illuminata solo da una Chihiros CII RGB settata circa al 60% di potenza e 6700 K. I lumen sarebbero 1600 ma tra la potenza ridotta e la distanza dalla superficie, saranno la metà.
Dragon stone e radici spider si appoggiano su un fondo inerte, un guazzabuglio di basalto e lapillo grossolano da giardinaggio, ricoperti da ghiaia marrone scuro, purtroppo così chiara da mimetizzare perfettamente le red cherry, specie le neonate tendenti al wild..
Attualmente la flora è….un’inestricabile intrigo di hygrophila, muschio Taiwan moss, Felce di Giava con contorno di qualche superstite Miriofillo esotico (ignoro quale) forse qualche foglia di anubias ed un tentativo di pratino (Micranthemum Tweediei Monte Carlo) nella penombra..
Lemna e qualche salvinia combattono in superficie per sopravvivere agli assalti della fauna ed alla carenza di nutrienti..
I primi coloni sono state 6 neritine di 3 specie diverse e le planorbis moleste portate dalle prime piante. L’aggiunta di due rametti di Egeria densa ha introdotto le velocissime physa, talmente agili e voraci da soppiantare quasi completamente le planorbis (incredibile ma vero).
Infine, prima di Natale sono arrivate 9 neo Caridina red cherry. Un paio non ce l’hanno fatta. Le restanti però devono aver gradito la jungla perché l’ultima volta un mese fa sono arrivato a contare almeno 150 baby ed un’altra cinquantina è nata negli ultimi giorni.
Il deperimento della salvinia mi ha portato a sperimentare la fertilizzazione con aggiunta di cifo azoto, solfato di magnesio, cifo fosforo e infine 2 ml di ferro chelato. Dopo quest’ultimo sono finalmente nati i gamberetti e la lemna ha letteralmente tappato la superficie. Ho abbandonato il doping chimico a favore del doping alimentare (mangime sbriciolato e zucchine sbollentate)
I valori non li so. Tra acqua minerale di partenza, qualche striscetta Sera e conduttivimetro potrei azzardare un pH 7,2 EC salita a 460, NO2- e NO3- a zero, GH 8, KH 6.
Sottotitolo: Senza filtro si può fare, senza filtro c’è più gusto!
Ecco qualche immagine.
L’evoluzione della specie, dalla prima inondazione fino all’odierno abbandono disfunzionale..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- ChiaraSantambrogio
- Messaggi: 1141
- Iscritto il: 28/11/20, 14:02
-
Profilo Completo
Non ci si capisce un cubo!
bella vasca!
Una domanda tecnica, la plafoniera C2 RGB si abbassa più di come la hai messa tu? ( Scorre ancora più giù sul tubolare verticale ) .

Una domanda tecnica, la plafoniera C2 RGB si abbassa più di come la hai messa tu? ( Scorre ancora più giù sul tubolare verticale ) .
- Militos
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 26/06/18, 21:16
-
Profilo Completo
- marko66
- Messaggi: 17693
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
- ChiaraSantambrogio
- Messaggi: 1141
- Iscritto il: 28/11/20, 14:02
-
Profilo Completo
- marko66
- Messaggi: 17693
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Non ci si capisce un cubo!
Presentazione bellissima, forse perché rispecchia in pieno i miei allestimenti 
Abbandono disfunzionale merita un grazie

Abbandono disfunzionale merita un grazie
► Mostra testo
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Militos
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 26/06/18, 21:16
-
Profilo Completo
Non ci si capisce un cubo!
boh.. safari su dispositivo mobile..
su computer non lo fa. dovrei indagare..
Aggiunto dopo 10 minuti 3 secondi:
Grazie a te Pisu..
si nota che nei momenti liberi mi leggo il forum con piacere...
Ah, per completezza, ovviamente nessun cambio d'acqua ma solo rabbocchi con s.anna o acqua di rete (per nutrire le piante)
Prima o poi potrà essere necessario un piccolo cambio per abbassare la conducibilità, ma ne parliamo fra altri sei mesi... ed altri 600 gamberetti 
boh.. safari su dispositivo mobile..
su computer non lo fa. dovrei indagare..
Aggiunto dopo 10 minuti 3 secondi:
Grazie a te Pisu..
si nota che nei momenti liberi mi leggo il forum con piacere...
Ah, per completezza, ovviamente nessun cambio d'acqua ma solo rabbocchi con s.anna o acqua di rete (per nutrire le piante)
Prima o poi potrà essere necessario un piccolo cambio per abbassare la conducibilità, ma ne parliamo fra altri sei mesi... ed altri 600 gamberetti

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marko66
- Messaggi: 17693
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Non ci si capisce un cubo!
Bellissimo caridinaio cmq
Per la gestione,che te lo dico a fare(come diceva qualcuno) 



- Fabioeffe
- Messaggi: 440
- Iscritto il: 26/03/23, 15:40
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti