Sì lo so, fossi nato donna avrei fatto un sacco di conquiste! Ahahahahange871 ha scritto:Certo Fede, lo ho fatto in seguito al tuo aiuto!
Se tu fossi donna ti porterei fuori a cena lol
Nuovo layout con tecnica "Dry Start"
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Nuovo layout con tecnica "Dry Start"
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Nuovo layout con tecnica "Dry Start"
Fotofotofotofotofotofotofotofotofotofoto!!!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
-
- Messaggi: 942
- Iscritto il: 07/06/15, 20:16
-
Profilo Completo
Re: Nuovo layout con tecnica "Dry Start"
Eccovi I progressi in dry start, le piante sembrano gradire, la repens da abbassata che era ora è tutta dritta, peccato che era da molto tempo in cup e si era già sviluppata in altezza ad ogni modo quando riempi la vasca darò una potata appena si sarà completamente ambientata. Anche le cime dell'hemiantus sono di un verde acceso e le foglie gialle morte che erano già presenti nella cui regalatami stanno lasciando lo spazio alle nuove. La Pinnatifida è l'unica che è rimasta come era.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Nuovo layout con tecnica "Dry Start"


Continua ad aggiornare!!!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
-
- Messaggi: 942
- Iscritto il: 07/06/15, 20:16
-
Profilo Completo
Re: Nuovo layout con tecnica "Dry Start"
A causa di una trasferta lavorativa imminente ho dovuto riempire la vasca... Peccato, stava dando buoni risultati.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Nuovo layout con tecnica "Dry Start"
Peccato, sarebbe stata una buona documentazione di un modo di allestire poco comune.
Tienici comunque aggiornati con l'adattamento delle piante dopo l'immersione
Tienici comunque aggiornati con l'adattamento delle piante dopo l'immersione

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Nuovo layout con tecnica "Dry Start"
Aggiorna l'adattamento mi raccomando! 

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Nuovo layout con tecnica "Dry Start"
Ma dai! Mi stavo appassionando a seguirti!ange871 ha scritto:A causa di una trasferta lavorativa imminente ho dovuto riempire la vasca... Peccato, stava dando buoni risultati.

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Nuovo layout con tecnica "Dry Start"
Peccato! Stava diventando interessante vedere questa tecnica un po "snobbata" 


- 0Kr1M
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 07/03/17, 10:54
-
Profilo Completo
Re: Nuovo layout con tecnica "Dry Start"
Ragazzi ciao,
Volevo avviare a breve, sto studiando un pò di layout, fondi etc, un 40 litri piantumato prevalentemente a Calli e mi piacerebbe sperimentare proprio la Dry Starter . Ho letto in giro, che consigliano per "uccidere" animaletti vari, di lasciarlo riempito d'acqua x un'ora la settimana dopodiché svuotarlo. La domanda parrà stupida, ma visto che il terreno non deve avere ristagni, ciò presuppone di dover levare più acqua possibile. Che tecniche si utilizzano per far ciò? Ricordo con i vecchi acquari, che comunque il substrato rimane completamente allagato. Mi son perso qualcosa?
Volevo avviare a breve, sto studiando un pò di layout, fondi etc, un 40 litri piantumato prevalentemente a Calli e mi piacerebbe sperimentare proprio la Dry Starter . Ho letto in giro, che consigliano per "uccidere" animaletti vari, di lasciarlo riempito d'acqua x un'ora la settimana dopodiché svuotarlo. La domanda parrà stupida, ma visto che il terreno non deve avere ristagni, ciò presuppone di dover levare più acqua possibile. Che tecniche si utilizzano per far ciò? Ricordo con i vecchi acquari, che comunque il substrato rimane completamente allagato. Mi son perso qualcosa?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti