I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2211
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2211
Messaggio
di siryo1981 » 26/04/2020, 19:01
Seguo
CIRO 
siryo1981
-
overthink3r

- Messaggi: 100
- Messaggi: 100
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 31/12/19, 20:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x51
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 4000 post/6500 ant
- Riflettori: Si
- Fondo: Tropica Aquarium Soil
- Flora: Rotala H'ra (Vietnam)
Xmass Moss
Micranthemum Montecarlo
Staurogyne Repens
Alternanthera Reinickii
- Fauna: Paracheirodon Simulans
Hyphessobricon Amandae
Caridina Red Cherry Sakura/Fire
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di overthink3r » 26/04/2020, 19:07
cicerchia80 ha scritto: ↑26/04/2020, 18:51
Solo un appunto...
overthink3r ha scritto: ↑25/04/2020, 15:55
La più nota caratteristica dei fondi allofani è quella di 'attirare' a sè tutto ciò che è carico positivamente, diminuendo le durezze e spesso praticamente azzerandole. Qui entrano in gioco le rocce Seiryu: con il loro rilascio costante di calcio, magnesio e carbonati permettono di 'bilanciare' le quantità assorbite dal fondo.
Avranno un alta richiesta di PO
43-, e insieme ad altro, cercando di saturarli "prematuramente", si arriva all'inevitabile conclusione di vederseli sfaldati
Non è mio obiettivo saturarlo, infatti userò solo acqua RO mantenendo un pH lievemente acido: così facendo le Seiryu rilasceranno carbonati in maniera non troppo aggressiva. All'inizio il KH starà comunque su valori che (stimo) non supereranno il 2/3. Successivamente si assesteranno intorno al 4/5. Questo per la mia esperienza, poi se noti ad esempio ADA consiglia l'abbinamento di queste rocce con il loro fondo Amazonia proprio per questo motivo, ovvero il 'bilanciamento' dei valori in vasca. Chiaro, ADA ha degli interessi commerciali in tutto ciò...ma è qualcosa di collaudato, naturale, e che funziona.
cicerchia80 ha scritto: ↑26/04/2020, 18:51
overthink3r ha scritto: ↑25/04/2020, 15:55
Carboni attivi (per tamponare l'elevato rilascio di sostanze azotate dal terreno nel primo periodo)
Che carboni sono?
Mi dici una cosa nuova
Penso di essermi espresso male.
Non è che i carboni attivi servano a trattenere l'azoto (magari...).
Ma dato che in fase di avviamento i fondi allofani rilasciano parecchia sostanza organica, che unitamente all'azoto verrebbe immediatamente sfruttata dalle alghe, l'uso del carbone aiuta ad impedirne la proliferazione rapida andando a trattenere buona parte del loro nutrimento.
“Overthinking – the art of creating problems that weren’t even there.”
overthink3r
-
cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Messaggi: 53664
- Ringraziato: 9015
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9015
Messaggio
di cicerchia80 » 26/04/2020, 19:27
overthink3r ha scritto: ↑26/04/2020, 19:07
Questo per la mia esperienza, poi se noti ad esempio ADA consiglia l'abbinamento di queste rocce con il loro fondo Amazonia proprio per questo motivo,
Si si... Conosco
Ancora stiamo parlando di aria, dato che non è allestito
Ma tanto per ragionare
Ma non erano meglio le Longemanni su sto tipo di fondo?
overthink3r ha scritto: ↑26/04/2020, 19:07
Non è che i carboni attivi servano a trattenere l'azoto
A bada... Non lo davo per falso
Il carbone attivo elimina una parte di cose dall'acqua, dicono anche metalli pesanti, ma non è vero, al massimo qualcuno, però in produzione possono tranquillamente additivarlo con tutto, ecco perchè chiedevo che tipo di carbone fosse
Solitamente senza resine, la vedo dura a togliere i nitrati, salvo le zeoliti, che purtroppo lo scambiano con il sodio
Vediamo che ne esce fuori
Stand by
cicerchia80
-
overthink3r

- Messaggi: 100
- Messaggi: 100
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 31/12/19, 20:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x51
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 4000 post/6500 ant
- Riflettori: Si
- Fondo: Tropica Aquarium Soil
- Flora: Rotala H'ra (Vietnam)
Xmass Moss
Micranthemum Montecarlo
Staurogyne Repens
Alternanthera Reinickii
- Fauna: Paracheirodon Simulans
Hyphessobricon Amandae
Caridina Red Cherry Sakura/Fire
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di overthink3r » 26/04/2020, 20:11
Si assolutamente, infatti lo scopo del carbone nel mio caso è solo di trattenere quel tot di sostanza organica che potrebbe trasformarsi in nutrimento per alghe, quantomeno nella prima fase.
Domani penso di andare di hardscape comunque, vediamo se il lavoro mi lascia un po' di tempo.
“Overthinking – the art of creating problems that weren’t even there.”
overthink3r
-
overthink3r

- Messaggi: 100
- Messaggi: 100
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 31/12/19, 20:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x51
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 4000 post/6500 ant
- Riflettori: Si
- Fondo: Tropica Aquarium Soil
- Flora: Rotala H'ra (Vietnam)
Xmass Moss
Micranthemum Montecarlo
Staurogyne Repens
Alternanthera Reinickii
- Fauna: Paracheirodon Simulans
Hyphessobricon Amandae
Caridina Red Cherry Sakura/Fire
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di overthink3r » 30/04/2020, 23:45
Ciao ragazzi...
É stata una settimana di lavoro mooolto intenso...
Domani 1° maggio finalmente andrò di hardscape, e chissà magari già di riempimento. Vedremo...
Intanto, ecco la flora che ospiterà questa vasca...

2 x Rotala Wallichii
2 x Micranthemum Montecarlo
2 x Xmas Moss
1 x Bucephalandra Kedagang
1 x Taiwan Moss
IMG_20200430_234002.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Overthinking – the art of creating problems that weren’t even there.”
overthink3r
-
overthink3r

- Messaggi: 100
- Messaggi: 100
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 31/12/19, 20:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x51
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 4000 post/6500 ant
- Riflettori: Si
- Fondo: Tropica Aquarium Soil
- Flora: Rotala H'ra (Vietnam)
Xmass Moss
Micranthemum Montecarlo
Staurogyne Repens
Alternanthera Reinickii
- Fauna: Paracheirodon Simulans
Hyphessobricon Amandae
Caridina Red Cherry Sakura/Fire
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di overthink3r » 01/05/2020, 15:39
Ciao ragazzi,
tra un po' si andrà di hardscape
Intanto ho applicato alla vasca le regole della sezione aurea (ringrazio il mio amico Simone per la gentile digitalizzazione del disegno

).
Ecco qui i due punti focali calcolati sulle misure della vasca, sottraendo lo spessore dei vetri:
SEZIONE_AUREA.PNG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Overthinking – the art of creating problems that weren’t even there.”
overthink3r
-
cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Messaggi: 53664
- Ringraziato: 9015
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9015
Messaggio
di cicerchia80 » 01/05/2020, 17:49
Oddio... Me lo spieghi?

Stand by
cicerchia80
-
overthink3r

- Messaggi: 100
- Messaggi: 100
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 31/12/19, 20:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x51
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 4000 post/6500 ant
- Riflettori: Si
- Fondo: Tropica Aquarium Soil
- Flora: Rotala H'ra (Vietnam)
Xmass Moss
Micranthemum Montecarlo
Staurogyne Repens
Alternanthera Reinickii
- Fauna: Paracheirodon Simulans
Hyphessobricon Amandae
Caridina Red Cherry Sakura/Fire
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di overthink3r » 01/05/2020, 18:32
Diciamo che è solo per farmi un'idea di come impostare l'hardscape in maniera armoniosa coi giusti punti focali, ci si arriva anche ad occhio, ma stavolta mi andava di fare qualcosa di più elaborato
In questa immagine si vede meglio cosa intendo (scusate se è fatta male ma di grafica non ne so nulla).
Ho sovrapposto la spirale aurea al rettangolo che ho postato prima, che rappresenta la vasca.
download (2).png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Overthinking – the art of creating problems that weren’t even there.”
overthink3r
-
cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Messaggi: 53664
- Ringraziato: 9015
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9015
Messaggio
di cicerchia80 » 01/05/2020, 19:40
Ok... Conosca la regola aurea e se non sbaglio o abbiamo un topic o se ne parla nell'articolo dell'olandese
Però quello schema è un insieme di linee e semi cerchi tracciati, li fai anche al primi anno di ITIS
Se non dici che ci metti sopra
Per altro su Iphone esiste un app che ti da moltissimi schemi per la scelta del punto focale, peccato che non ci sia su Android
Aggiunto dopo 3 minuti 40 secondi:
proponi-un-tuo-articolo-oppure-scriviam ... 9-s60.html
Una bozza di articolo c'è sicuro
Stand by
cicerchia80
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 01/05/2020, 19:59

stiamo a proggettare la grande piramide...

...ho capito
Aggiunto dopo 44 secondi:
@
Rox roba tua

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti