Pearling senza luce!
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Pearling senza luce!
Premetto che questo video è una delle testimonianze di quanto sia incredibile il mondo degli acquari... visto che il sottoscritto non ha mai visto un pearling simile con le luci artificiali... ci voleva il SOLE per farlo succedere!
Il filmato è stato effettuato ieri mattina... verso le 9.30... con luci rigorosamente spente (si accendono alle 13) ma sole naturale che entra in vasca direttamente dalla finestra distante un paio di metri dall'acquario.
Il microsorum ci ha tenuto pochissimo ad iniziare a fare pearlin... penso una mezz'oretta al massimo... ed è incredibile che questo avvenga con il sole (filtrato da una finestra, da una tenda seppur bianca ed il vetro dell'acquario) quando con le luci non ce la fa proprio... nemmeno dopo ore!
A voi i commenti... io da questo video capisco solo che il SOLE è insostituibile... ed unico!!!
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
Il filmato è stato effettuato ieri mattina... verso le 9.30... con luci rigorosamente spente (si accendono alle 13) ma sole naturale che entra in vasca direttamente dalla finestra distante un paio di metri dall'acquario.
Il microsorum ci ha tenuto pochissimo ad iniziare a fare pearlin... penso una mezz'oretta al massimo... ed è incredibile che questo avvenga con il sole (filtrato da una finestra, da una tenda seppur bianca ed il vetro dell'acquario) quando con le luci non ce la fa proprio... nemmeno dopo ore!
A voi i commenti... io da questo video capisco solo che il SOLE è insostituibile... ed unico!!!
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Pearling senza luce!
Beh, di sole ne arriva un bel po' 
Ho notato anche da me che il Microsorum è generoso di pearling

Ho notato anche da me che il Microsorum è generoso di pearling

"Fotti il sistema. Studia!"
- matteo.cocodiamante
- Messaggi: 280
- Iscritto il: 10/07/14, 17:33
-
Profilo Completo
Re: Pearling senza luce!
da me l'egeria fa tantissime bollicine, tanto che devo soffiarle via: si accumulano tra la superificie dell'acqua e le foglie emerse... una cosa esagerata proprio durante il mattino, che ha il sole (indiretto) e la lampadina da 3 watt a LED puntata sopra.
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Pearling senza luce!
Si di sole in quel frangente ne arriva... ma ci sta davvero poco... forse un'ora eppure pearling... a go-go! Volevo solo mettere a confronto quanto sia molto più potente qualche raggio di sole rispetto alle luci artificiali... che di ore accese ne fanno 8 o 9... l'ennesimo INCHINO alla natura, tutto qui!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Pearling senza luce!
Non è una questione di potenza.enkuz ha scritto:quanto sia molto più potente qualche raggio di sole
La luce del Sole è completa, ma soprattutto è quella con cui le piante si sono evolute, negli ultimi 2 miliardi di anni.
Se si riuscisse a riprodurre lo stesso spettro, con una lampada elettrica, si otterrebbero gli stessi risultati.
Probabilmente ci si avvicinerebbe molto con un'opportuna combinazione di LED, ma ci vorrebbero anni di sperimentazione a costi molto alti.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Scardola
- Messaggi: 2717
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Re: Pearling senza luce!
Ti posso rispondere perché è un po' il mio campo. Attualmente per riprodurre lo spettro solare in laboratorio si utilizzano lampade ai vapori di Xeno accoppiate ad opportuni filtri (per correggere l'emissione nell'infrarosso). Normalmente si utilizzano o per testare celle fotovoltaiche o nei simulatori di ambiente spaziale, per testare strumentazione di satelliti esposta al Sole.Rox ha scritto: Se si riuscisse a riprodurre lo stesso spettro, con una lampada elettrica, si otterrebbero gli stessi risultati.
Probabilmente ci si avvicinerebbe molto con un'opportuna combinazione di LED, ma ci vorrebbero anni di sperimentazione a costi molto alti.
Questo tipo di lampade riesce sia a riprodurre in maniera abbastanza completa lo spettro, compresa la componente infrarossa e ultravioletta (e a seconda delle necessità, a simulare la presenza dell'atmosfera o la sua assenza), che a riprodurre il rapporto potenza/superficie (in assenza di atmosfera è più di 1300 W/m^2).
La superficie illuminata è abbastanza piccola, vanno dal centimetro quadrato a un cerchio di 20 cm. La potenza assorbita è molto elevata, una lampada per illuminare una superfice 10x10 cm assorbe tranquillamente quasi un kW.
Ultimamente stanno uscendo alcune apparecchiature che utilizzano LED per simulare lo spettro solare, ma sono ancora modelli di nicchia e costosi. Comunque uno di quelli in commercio, della Oriel, illumina una area di 5x5 cm coprendo lo spettro solare dalla lunghezza d'onda di 400 nm (ultravioletto UV-A) ai 1100 nm (infrarosso), e consuma 300 W. Per fare ciò utilizza LED che emettono su 19 diverse lunghezze d'onda (cioè: diciannove diversi tipi di LED!). Non so quanti LED utilizzi in totale per ogni lunghezza d'onda ma sono sicuramente parecchi, e per illuminare un francobollo 5x5cm.
L'illuminazione artificiale per acquaristica si basa non sul simulare l'intero spettro ma solo sull'utilizzo di alcune delle lunghezze d'onda che servono alle piante per la fotosintesi. Inoltre non ho fatto i conti ma non credo proprio che con le lampade che si utilizzano in acquario si arrivi a un rapporto potenza/superficie di 1000 W/m^2 (a meno di non mettere vere illuminazioni da stadio).
Per quello non è affatto banale ottenere gli stessi risultati della luce solare naturale in una vasca illuminata artificialmente.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Pearling senza luce!
Caspita... grazie per le nozioni tecniche !!!
A questo punto capisco ancora più perfettamente il perchè di quel pearling avvenuto in modo così semplice, veloce e naturale mediante il solo ausilio di qualche raggio di sole (sole invernale fra l'altro) e per la durata di poco, pochissimo tempo.
Voglio nuovamente precisare la filtrazione fatta dal vetro della finestra, la tenda ed il vetro della vasca.
Secondo me sono fattori da tenere ''molto'' in considerazione (visto che le lampade montate sotto ai nostri coperchi non hanno nessuna barriera).
Le lampade artificiali sono ancora indietro non anni ma ''decenni'' luce (LED o non LED che siano).
Grandiosa natura... sempre di più...
Io fra l'altro adoro il sole... quindi...

A questo punto capisco ancora più perfettamente il perchè di quel pearling avvenuto in modo così semplice, veloce e naturale mediante il solo ausilio di qualche raggio di sole (sole invernale fra l'altro) e per la durata di poco, pochissimo tempo.
Voglio nuovamente precisare la filtrazione fatta dal vetro della finestra, la tenda ed il vetro della vasca.
Secondo me sono fattori da tenere ''molto'' in considerazione (visto che le lampade montate sotto ai nostri coperchi non hanno nessuna barriera).
Le lampade artificiali sono ancora indietro non anni ma ''decenni'' luce (LED o non LED che siano).
Grandiosa natura... sempre di più...

Io fra l'altro adoro il sole... quindi...
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Pearling senza luce!
Scardola, sai perché non ti metto un "grazie"?
Perché hai sbagliato sezione!!!
Queste informazioni pesantissime andrebbero in sezione "Proponi un articolo", con un titolo del tipo "Luce naturale: impossibile in acquario".
Vabbè... per stavolta te lo metto lo stesso...

Perché hai sbagliato sezione!!!

Queste informazioni pesantissime andrebbero in sezione "Proponi un articolo", con un titolo del tipo "Luce naturale: impossibile in acquario".
Vabbè... per stavolta te lo metto lo stesso...

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Scardola
- Messaggi: 2717
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Re: Pearling senza luce!
Appena ho un attimo di tempo recupero un po' di materiale tecnico e lo propongo. Mi servirebbe l'appoggio di qualcuno più esperto di me in botanica per il discorso pigmenti/lunghezza d'onda
Inviato da un telefono a gettoni con Tapatalk
Inviato da un telefono a gettoni con Tapatalk
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Pearling senza luce!
Tu comincia, che poi vediamo...Scardola ha scritto:Mi servirebbe l'appoggio di qualcuno più esperto di me in botanica
Se ti può essere utile, abbiamo questo grafico nell'articolo sui cianobatteri:
Ci sentiamo in "Proponi", per non inquinare oltre questo topic.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 2 ospiti