

Nella mia prima esperienza su di un forum ho scelto questo di AF

Dopo questa stupida ma per me significativa premessa inizio con la presentazione della mia vasca.
Descrizione e Data di avvio:
La mia vasca è datatissima e non ricordo la marca : capienza 200 litri lordi, circa 140 netti. Dimensioni 100x40x50 chiuso con cornice superiore ed inferiore nera. È stato avviato nel lontano aprile 1998, ho sostituito il fondo fertile circa due anni fa conservando acqua flora fauna e blocco filtro mentre eseguivo questa operazione. Ho ripristinato il tutto in breve tempo è la vasca è potuta ripartire senza alcun problema.
Sistema di filtraggio:
Sistema di filtraggio interno con pompa Newa MN 606 310-570 l/h regolata circa a metà della sua portata 400/450 l/h la pompa originale mi ha abbandonato lo scorso settembre all'epoca non esisteva il made in China

cannolicchi siporax
dado sera biobox
sera biopur forte
sera bioactive
sera biofibres
torba sera super peat e lana di perlon.
Sistema di illuminazione:
L' illuminazione originale prevedeva solo due lampade t8 da 25w l'una che ho aumentato con una t5 da 30w rispettivamente sono una color flora aquaristica hilite biancovioletto, una askoll aqua glo 18000k e una juwel highlite nature 4100k
Inseriti da poco riflettori juwel hiflex.
Altri accessori:
Termoriscaldatore askoll 200w mai sostituito areatore strategico sempre spento ma pronto come ancora di salvezza in caso serva come pronto soccorso
Allestimento:
Allestimento classico anni 90

Manutenzione:
L'acqua in generale la cambio una volta ogni mese e mezzo 25-30 litri solo RO sifonature non le eseguo da non so più quanto tempo.
Fauna ed alimentazione:
Niente invertebrati però c'è un gran bel mix di pesci :
Ancistrus, siamensis, corydoras, botia macracantha, guppy, neon ,petitella, rasbore e P. scalare 3 maschi e una femmina
Alimentazione dieta ferrea acqua tutti i giorni a volontà mangime un giorno si ed uno no alternando: allium gran della haquoss, granulat sera discus ,tetra menù 4 in 1, tetra tablets tabmin per i pesci da fondo, una volta ogni 10-15 giorni pochissime larve di chironomus aquaristica rinvenuto in garlic guard seachem.
Flora e fertilizzazione con CO2:
Le piante presenti in vasca sono un'altro grande bel mix : anubias varie specie, Cryptocoryne varie specie, aponogeton varie specie, vallisneria varie specie, hydrocotyle varie specie, ludwigia varie specie, crinum calamistratum, elodea densa, rotala macrandra, cardamine lyrata molti di voi più preparati di me sicuramente noteranno casi di allelopatia ma sembra non interessi più di tanto alle mie piante.
Fertilizzo da un paio di mesi con il PMDD di AF ( negli scorsi anni ho sempre fertizzato tradizionalmente con un mix strano tra liquido ottavi floravit + pastiglie crypto per il fondo della tetra e ferro seachem ) la fertilizzazione è completata anche dalla somministrazione di CO2 con impianto Dupla con elettrovalvola gestita da phmetro Milwaukee mc 122
Valori dell'acqua attuali
pH 6.8
GH 10
KH 4
NO2- 0
NO3- 35-40
PO43- 1
Fe 0.25
Conducibilità sui 600.
Note:
Nelle note non aggiungo nulla la premessa parla da sola dico solo che è un piacere avere vicino dei compagni di viaggio come voi sempre pronti al consiglio e all'aiuto GRAZIE soprattutto ai mod delle varie sezioni del forum e al gusto femminile delle amiche di questo forum e di mia moglie che mi hanno aiutato in questo la mia vasca come da titolo era datatissima e il primo pensiero che espressi in un mio topic diceva che mi piaceva così però se avessi potuto ringiovanire (ci sarebbe voluto un miracolo) ero aperto ai consigli e alle novità beh quel miracolo c'è stato la mia vasca ora mostra 20 anni di meno non esageriamo forse 10 se no qualcuno potrebbe montarsi la testa.
Aggiunto dopo 3 minuti 21 secondi: