I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
-
nassisimonidhi

- Messaggi: 15
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 31/01/21, 21:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 55
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Anubia , Java Fern
- Fauna: Pangasio , barbus , salari , pulitore
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di nassisimonidhi » 18/02/2021, 18:04
Ciao a tutti .
Da 1 settimana ho avviato questo piccolo acquario di 9 litri. Allestimento con fondo fertile 1 cm della ghiaia di 3 cm. 1 roccia vulcanica , pianta che non mi ricordo il nome , e del pratino .
Come vedete l’acqua ha fatto un colore bianco che non so come descriverlo. E delle alghe (muffe) grigiastre . Secondo voi è normale ? Dovrei lasciare così ? Quando l’acqua evapora aggiungo dell’acqua presa dal acquario principale già maturato da anni . Che mi consigliate di fare o migliorare ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
nassisimonidhi
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11955
- Messaggi: 11955
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 20/02/2021, 0:04
Che fondo fertile?
Hai qualche dato in più?
I rabbocchi falli con acqua ad osmosi.
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
Wildy

- Messaggi: 902
- Messaggi: 902
- Ringraziato: 184
- Iscritto il: 21/11/15, 18:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: B.D.G.
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 150x42x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 200
- Lumen: sopra i 2000
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine silicea
- Flora: Parte sommersa :Valisneria tiger, Valisneria mini twist, Anubias barteri, Limnophila sessiliflora, 'Egeria densa, Ludwigia repens, muschio di giava, Bolbitis heudelotii
- Fauna: Corydoras paleatus, Paracheirodon innesi, Hyphessobrycon herbertaxelrodi
Ancitrus,Hyphessobrycon megalopterus
- Altre informazioni: link vasca "La fenice"
viewtopic.php?f=6&t=74667&p=1245720&hilit=fenice#p1245720
- Secondo Acquario: Vasca sperimentale di accrescimento 120 Litri 120x39 h 364
Corydoras paleatus, Poecilia Endler ibridi
-
Grazie inviati:
241
-
Grazie ricevuti:
184
Messaggio
di Wildy » 20/02/2021, 16:07
all'inizio potrebbe puzzare non ti preoccupare, devi aspettare che si tabilizzi tutto il sistema, se hai acqua vecchia da um' altra vasca potresti utilizzare quella per velocizzare il processo di maturazione
Wildy
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 5 ospiti