
vorrei presentarvi la mia nuova vaschetta, che in realtà è una riedizione del 25 litri che girava da poco meno di 4 anni, col suo gruppetto di cardinali (era ora in effetti che gli ampliassi un po' casa



Mi sono quindi procurato una vasca alla svelta, e prima di ritrovarmi la stanza allagata, ho riallestito e travasato tutto, sperando di aver salvato gran parte della flora batterica.
Ecco un po' di dati:
Descrizione:
Vasca Ciano 60, cm. 60x30x32h , lordi. Sarebbe chiuso ma è tenuto aperto.
Avvio:
08/08/19
Filtraggio:
filtro interno (a occhio mi pare un po' sottodimensionato, ma confido nella ripresa delle piante presenti), pompa da 260 L/h. Caricato con spugna in dotazione e materiale per filtraggio biologico proveniente dalla precedente vasca (Bio rio ADA).
Illuminazione:
Plafoniera LED autocostruita da circa 5500 Lumen (se ho fatto bene i calcoli

Allestimento:
Quasi tutto con materiale precedente escluso il fondo. Sia perché non sapevo cosa sarei riuscito a recuperare del fondo ADA, che aveva già fatto un po' il suo tempo; sia perché ero preoccupato di cosa sarebbe successo alla flora batterica... Quindi mi sono lasciato convincere a prendere lo starter box Prodibio, nonostante frequentando il forum non creda nei miracoli dei prodotti.
Manutenzione:
in questi giorni sto tenendo monitorati un po' di valori, in particolare quelli del ciclo dell'azoto, pH e KH (questi ultimi per vedere come si comporta il fondo allofano nuovo)
Fauna:
gruppetto di Cardinali, che in questi anni con me hanno fatto una specie di corso di sopravvivenza, tra picchi di nitriti, intossicazioni da CO2, traslochi e incidenti vari


Flora:
Vallisneria spiralis, Rotala rotundifolia, muschio, Lobelia Cardinalis, Bucephalandra, alghe nere a pennello e con la scusa del riallestimento ci sto riprovando col pratino (Micranthemum montecarlo).
Somministrazione della CO2:
fai da te con citrico e bicarbonato, appena ripresa al minimo, poche bolle al minuto. Aspetto di vedere come reagiscono flora e fauna per calibrarla meglio.
Valori dell'acqua:
Da giro di test di stamattina:
pH: 7.2
KH: 4.5 dKH
PO43-: 0,25 mg/L
NH: 0
NO2-: 0
NO3-: 2mg/L
Conducibilità: 272 µS/cm
Note:
La vecchia vaschetta devo ancora finire di svuotarla, non vorrei buttarla e se riesco a ripararla, vedrò di rimetterla in funzione col vostro aiuto anche perché avrò bisogno di idee su cosa farci...Fattore M permettendo


ps. appena posso aggiorno il profilo
