Ricordate i Ciclidi in 20 litri in ufficio?

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Ricordate i Ciclidi in 20 litri in ufficio?

Messaggio di alessio0504 » 14/09/2016, 5:07

@cuttlebone mi hai fatto montare la scimmia!!! :(|)

Ho un po' di progetti da portare a termine, poi cerco un cubetto usato a poco prezzo e scatta la sfida Cubetto senza nulla di nulla, stile Cuttlebone.
Della serie Conrad Lorenz ti fa una sega! Ancora non me né capacito....! :-!!!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Ricordate i Ciclidi in 20 litri in ufficio?

Messaggio di cuttlebone » 14/09/2016, 7:02

PRECISAZIONE:

il cubetto non è mio [-x
Io ho solo contribuito a realizzarlo evitando che diventasse la solita tomba per Carassi o Ciclidi x_x
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
alessio0504 (14/09/2016, 12:39)

Avatar utente
Sal
star3
Messaggi: 287
Iscritto il: 04/09/16, 0:11

Re: Ricordate i Ciclidi in 20 litri in ufficio?

Messaggio di Sal » 14/09/2016, 23:16

cuttlebone ha scritto:PRECISAZIONE:

il cubetto non è mio [-x
Io ho solo contribuito a realizzarlo evitando che diventasse la solita tomba per Carassi o Ciclidi x_x
Ho letto la lista degli ingredienti e mi è venuta l'acquolina.

Ci descrivi la procedura per cucinare a dovere?

Quanto tempo hai fatto stare l'acqua a riposare sul materiale inerte prima di inserire la vegetazione?

Dai dilungati un po' che voglio rubarti tutti i segreti
Sal

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Ricordate i Ciclidi in 20 litri in ufficio?

Messaggio di cuttlebone » 15/09/2016, 7:19

Sal ha scritto:
cuttlebone ha scritto:PRECISAZIONE:

il cubetto non è mio [-x
Io ho solo contribuito a realizzarlo evitando che diventasse la solita tomba per Carassi o Ciclidi x_x
Ho letto la lista degli ingredienti e mi è venuta l'acquolina.

Ci descrivi la procedura per cucinare a dovere?

Quanto tempo hai fatto stare l'acqua a riposare sul materiale inerte prima di inserire la vegetazione?

Dai dilungati un po' che voglio rubarti tutti i segreti
Pendi una vasca dalla capienza desiderata e stendi un fondo, preferibilmente inerte e di granulometria 1,5/2 mm (nel mio caso della banale ghiaia da giardino mista a sassi) fino a raggiungere uno spessore variabile ma non inferiore ai 5 cm (di più se la vasca è più grande) .
Quindi riempi con acqua di rete e introduci subito almeno una pianta rapida (nel mio caso anche qualche galleggiante) tenendo presente che è meglio diversificare le specie.
Illuminazione a regime da subito. Molti suggeriscono fotoperiodo ridotto ma, personalmente, non ricordo di aver mai avuto problemi così facendo.
Il riscaldatore dipende dalla fauna; con gli Endler non occorre se la minima non scende sotto i 17/18 gradi centigradi.
Aggiungi qualche legno/radice e qualche foglia secca ed aspetti di vedere cenni di ripresa vegetativa, segno di adattamento delle piante, di solito almeno una settimana.
Personalmente ritengo che a quel punto si possa introdurre la fauna: rigorosamente poca e progressivamente.
Per un paio di mesi si procede solo a raboccare senza cambi.
Se si procede esattamente così, mi sento di garantire il risultato.
Sarebbe forse il caso di precisare precauzionalmente che questa procedura vale solo per i"senza filtro"
Non credo di avere dimenticato alcunché :-?

PS. Quando arrivo in ufficio posto foto di aggiornamento ;)
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
alessio0504 (15/09/2016, 16:12)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Ricordate i Ciclidi in 20 litri in ufficio?

Messaggio di cuttlebone » 15/09/2016, 8:24

Questa mattina:
20160915082344.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Sal
star3
Messaggi: 287
Iscritto il: 04/09/16, 0:11

Re: Ricordate i Ciclidi in 20 litri in ufficio?

Messaggio di Sal » 15/09/2016, 14:27

Bellissimo.

Ho due domande da niubbo per te:

- perchè niente substrato fertile in questo caso?

- è consigliabile tenere l'acquario a riposo per qualche giorno prima di inserire la vegetazione?

- è utile tenerlo al buio per qualche giorno? Ho letto che alcuni lo consigliano ma immagino che dipenda da vari fattori e dal tipo di piante...

Scusa se ho chiesto cose banali di cui avrete parlato mille volte ma ho letto molto senza trovare risposte in tal senso
Sal

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Ricordate i Ciclidi in 20 litri in ufficio?

Messaggio di Luca.s » 15/09/2016, 15:01

Secondo me sai tutte le risposte!
Sal ha scritto:perchè niente substrato fertile in questo caso?
A cosa serve? Se non metti piante con nutrimento radicale, un fondo fertile può portare solo problemi.
Sal ha scritto: - è consigliabile tenere l'acquario a riposo per qualche giorno prima di inserire la vegetazione
Anche qui, a che pro? Cosa, effettivamente, si deve riposare in vasca?
Sal ha scritto:è utile tenerlo al buio per qualche giorno
Se hai già delle piante, il buio non serve. Partire magari con un fotoperiodo adatto si, ma buio, a meno che non hai alghe che non riesci a debellare, no, direi proprio di no!
Sal ha scritto: Scusa se ho chiesto cose banali

Le uniche domande banali o stupide, sono quelle che non vengono fatte!! Magari con queste risposte ho soddisfatto te e molti altri che leggeranno il Topic!
Questi utenti hanno ringraziato Luca.s per il messaggio:
Sal (15/09/2016, 16:01)
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Ricordate i Ciclidi in 20 litri in ufficio?

Messaggio di alessio0504 » 15/09/2016, 16:15

Senti non voglio sminuire nessuno ma te un ti batte nessuno in questo tipo di cose.
Quindi approfitto e faccio qualche domandina! :-

- Come fertilizzi e quando in linea di massima in una vasca del genere?
- Foglie secche di qualsiasi tipo o qualche pianta in particolare?
- Fotoperiodo a pieno regime cosa vuol dire, 8 ore?
- Rabbocchi con osmosi giusto?

Ha detto Luca ha le domande stupide son quelle che non vengono fatte... L'ho preso in parola! :)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Ricordate i Ciclidi in 20 litri in ufficio?

Messaggio di Luca.s » 15/09/2016, 16:45

alessio0504 ha scritto:Ha detto Luca ha le domande stupide son quelle che non vengono fatte... L'ho preso in parola!
A questo serve un forum!! A sviscerare Ogni dubbio!
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Ricordate i Ciclidi in 20 litri in ufficio?

Messaggio di cuttlebone » 15/09/2016, 16:57

alessio0504 ha scritto:Senti non voglio sminuire nessuno ma te un ti batte nessuno in questo tipo di cose.
Quindi approfitto e faccio qualche domandina! :-

- Come fertilizzi e quando in linea di massima in una vasca del genere?
- Foglie secche di qualsiasi tipo o qualche pianta in particolare?
- Fotoperiodo a pieno regime cosa vuol dire, 8 ore?
- Rabbocchi con osmosi giusto?

Ha detto Luca ha le domande stupide son quelle che non vengono fatte... L'ho preso in parola! :)
Un frammento di stick quando le piante prendono a crescere e poi, alla bisogna, come in qualsiasi altra vasca (solo maggiore attenzione agli accumuli, visto il litraggio);
Prevalentemente Catappa, ma anche quercia, platano, banano e gelso, purché secche e previamente scottate in acqua bollente per 1';
Sí, 8/9 ore;
Assolutamente no, almeno con questa fauna e vegetazione: acqua di rete o minerale duretta.
;)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti