Ricordate i Ciclidi in 20 litri in ufficio?

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Ricordate i Ciclidi in 20 litri in ufficio?

Messaggio di alessio0504 » 15/09/2016, 17:20

Ho una vaschetta per la quarantena 45x30x28. Mi sa che in inverno la allestirò in qualche modo, anche se non ho ancora molte idee. Senza filtro e una CFL. A bassissima manutenzione, magari con dei nanofish.
Per la quarantena (eventuale) userò un bel secchio da muratore da 25 litri! :-

Quando inizierò a cimentarmi vai tranquillo che ti arriverà una notifica di Tag! ;)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Sal
star3
Messaggi: 287
Iscritto il: 04/09/16, 0:11

Re: Ricordate i Ciclidi in 20 litri in ufficio?

Messaggio di Sal » 18/09/2016, 20:52

Luca scusa ma purtroppo se ho fatto queste domande vuol dire che da qualche parte ho letto qualcosa che mi alimenta dei dubbi... altrimenti mi sarei fatto un cruciverba :-D
Luca.s ha scritto:Secondo me sai tutte le risposte!
Sal ha scritto:perchè niente substrato fertile in questo caso?
A cosa serve? Se non metti piante con nutrimento radicale, un fondo fertile può portare solo problemi.

Cito una cosa che ho letto: "se vuoi anche microorganismi c'è da fare una vasca che presenti pochi pesci e inseriti dopo che gli organismi piccoli si sono ben insidiati. Il metodo walstad consiste nel mettere terriccio da giardino sotto la ghiaia, foglie di quercia e tante piante. Il tutto con una piccola pompa di movimento e tante piante. È un ambiente favorevole agli organismi come vermi e lumachine"
Sal ha scritto: - è consigliabile tenere l'acquario a riposo per qualche giorno prima di inserire la vegetazione
Anche qui, a che pro? Cosa, effettivamente, si deve riposare in vasca?

Nel forum ad una utente che voleva fare un acquario naturale è stato suggerito da un moderatore di fare così. Io non ho una mia idea...ma mi piacerebbe chiarirmi le idee.
Sal ha scritto:è utile tenerlo al buio per qualche giorno
Se hai già delle piante, il buio non serve. Partire magari con un fotoperiodo adatto si, ma buio, a meno che non hai alghe che non riesci a debellare, no, direi proprio di no!
Sal ha scritto: Come sopra. Per me ogni cosa che leggo è buona soprattutto da qualcuno che ha esperienza...in caso di idee contrastanti mi piacerebbe avere lumi. Magari lo farò nei vari post, potrebbero esserci motivi differenti.

Scusa se ho chiesto cose banali

Le uniche domande banali o stupide, sono quelle che non vengono fatte!! Magari con queste risposte ho soddisfatto te e molti altri che leggeranno il Topic!
:-bd
Sal

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Ricordate i Ciclidi in 20 litri in ufficio?

Messaggio di Luca.s » 18/09/2016, 21:19

Sal ha scritto:Luca scusa ma purtroppo se ho fatto queste domande vuol dire che da qualche parte ho letto qualcosa che mi alimenta dei dubbi... altrimenti mi sarei fatto un cruciverba D
Se hai un dubbio l, qualsiasi dubbio devi chiedere!! Hai fatto benissimo e scusami se ti è sembrato che non davo sufficiente peso alle tue domande :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Luca.s per il messaggio:
Sal (18/09/2016, 22:03)
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Ricordate i Ciclidi in 20 litri in ufficio?

Messaggio di cuttlebone » 18/09/2016, 21:20

Discussione estremamente interessante, ma è un peccato sciuparla qui, in un topic di presentazione ;)
@Sal apri pure il topic in "allestimento" e sarò lieto di argomentare meglio le mie risposte alle tue domande ;)
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
Sal (18/09/2016, 22:03)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Ricordate i Ciclidi in 20 litri in ufficio?

Messaggio di cuttlebone » 11/10/2016, 7:11

Nata per scherzo, la vaschetta procede al meglio. Riproduzioni in atto, acqua cristallina, nessuna alga sui vetri.
Stiamo procedendo con periodici rabbocchi di rete e un cambio di 1,5 litri con minerale al mese:
20161011071116.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Sal
star3
Messaggi: 287
Iscritto il: 04/09/16, 0:11

Re: Ricordate i Ciclidi in 20 litri in ufficio?

Messaggio di Sal » 11/10/2016, 8:51

Sempre bello... il portalampada che roba è?
Sal

Avatar utente
Sal
star3
Messaggi: 287
Iscritto il: 04/09/16, 0:11

Re: Ricordate i Ciclidi in 20 litri in ufficio?

Messaggio di Sal » 11/10/2016, 8:56

cuttlebone ha scritto:Discussione estremamente interessante, ma è un peccato sciuparla qui, in un topic di presentazione ;)
@Sal apri pure il topic in "allestimento" e sarò lieto di argomentare meglio le mie risposte alle tue domande ;)
Io il topic l'avevo aperto... sei sempre in tempo per accomodarti e illuminarci :)

http://www.acquariofiliafacile.it/alles ... 19941.html
Sal

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Ricordate i Ciclidi in 20 litri in ufficio?

Messaggio di cuttlebone » 11/10/2016, 9:41

Sal ha scritto:Sempre bello... il portalampada che roba è?
Lampada dedicata, credo Dennerle... :-?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti