Roccia calcarea e KH elevato

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Rispondi
Avatar utente
Actarus21
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 06/11/24, 23:54

Roccia calcarea e KH elevato

Messaggio di Actarus21 » 04/01/2025, 22:38

Salve a tutti, 
ho avviato il mio primo acquario da 20 lt con fondo inerte 4 mesi fa in via sperimentale e senza pretese estetiche, con l'intenzione di fare un po di esperienza in vista di un passaggio futuro ad uno piu grande. 
Dopo una prima fase un po critica ( diatomee, ciano, piante bloccate...) a seguito di varie migliorie tra cui, filtro biologico esterno,  osmosi, piccolo impianto C02 , fertilizzazione con Flourish e ferro  ... sono finalmente riuscito a creare una situazione abbastanza stabile, tant'è che le piantine ora crescono alla grande  ( Ceratophillim, Anubias,  Limnophila , Hygrophila )  le 10 Amandae e le 2 Neritine stanno bene , le Neocaridine e poi le Physa (arrivate clandestine)  si riproducono ....e le alghe sono ora sotto controllo, quasi non devo pulire i vetri, tranne qualche piccola area con ancora i maledetti ciano residui ma stabili ( nello spessore del fondo e in alcune parti sulla roccia ) 
 Dopo l'introduzione della CO2 mi sono però accorto che con lo scendere del pH dai precedenti 8 a circa 7.2 la grossa roccia calcarea ( del tipo con inclusioni di conchiglie fossili, di cui a suo tempo ignoravo le conseguenze ) cede evidentemente piu carbonati e dopo un paio di settimane dai cambi con acqua osmotica il KH da circa 6 se ne risale a circa 14 per poi stabilizzarsi... almeno nel breve termine. 
Di positivo noto che il pH rimane piu stabile e dall indicatore in continua la CO2 è ok . Mentre il biofilm superficiale che si formava in precedenza quasi ogni giorno si è molto ridotto.  
L'intenzione è di sostituire la roccia, però mi chiedevo se la vasca potrebbe essere lasciata su questi valori o se alla lunga diventerebbero troppo critici per i suoi abitanti. 
Grazie per eventuali consigli anche su qualsiasi altro aspetto 
 
ps: in vasca adesso ho fin troppo verde nella parte alta probabilmente, però dato che la luce di serie è piuttosto forte ho pensato aiutasse un po a contenere le alghe...

t 24°C 
pH  7.2 
GH  20 
KH  14
NO3-  4
PO43-  0.25
FE 0.1
Luce LED Aquasky G 361 17w  7000K  ( 900-1200 Lm ? ) 
 
 

Aggiunto dopo 14 minuti 48 secondi:
1.webp

Aggiunto dopo 8 minuti 3 secondi:
2.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Roccia calcarea e KH elevato

Messaggio di Platyno75 » 05/01/2025, 11:50

Ciao, se eroghi anidride carbonica devi per forza rimuovere rocce calcaree altrimenti è un problema. 

Aggiunto dopo 47 secondi:
Una domanda: la piantina nel vasetto?​ :-?

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Actarus21
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 06/11/24, 23:54

Roccia calcarea e KH elevato

Messaggio di Actarus21 » 05/01/2025, 21:35

Grazie per il suggerimento, farò il prima possibile e nel frattempo contengo il pH con cambi parziali. Cosi avrò l'occasione per cambiare anche un po il posizionamento. C'e una zona nascosta tra le attuali pietre ed il fondo e quelle super timide delle Amandae si intanano sempre.
Il vasetto è provvisorio ​ e pure orrendo ​ :-s Ma le prime piantine che avevo posizionato si erano tutte ricoperte di alghe scure nel periodo critico e sembravano ormai agonizzanti. Ho cercato di sbloccare la situazione raddoppiando la presenza di piante e inserendo la CO2 , senza fissarle subito per averle piu comode per ripulirle, ma per fortuna non c'e ne stato bisogno e sono ripartite anche quelle vecchie. Ora stanno venendo progressivamente ripulite da neocaridine e lumache. Appena sostituisco le pietre le toglierò sicuramente dal vasetto !
 
Nel frattempo ho fatto un po di potature, aggiorno le foto 
 
20250105_210303.webp
 
20250105_210325.webp

 
​​
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti