


descrivo un po' la storia di questo acquario, che assieme a me ha fatto la bellezza di 7 traslochi uscendone indenne. la vasca è 120x40x45, aperta e con 2 fori su un fianco per lo scarico Xaqua perchè l ho usata come acquario marino. é rimasta ferma un paio d anni in garage, poi ho deciso di ricominciare dal dolce ed eccomi qui.
substrato: akadama HQ con sotto una scatola di sera florendepot ricoperto da lapillo. al centro della vasca c era sabbia di fiume, sostituita da sabbia bianca amtra.
rocce che non so ben definire, erano in una scatola in cantina assieme ad altri aggeggi accantonati negli anni. sembravano calcaree ma alla fine non rilasciano niente, al contrario della sabbia di fiume che ho tolto.
questa la vasca dopo 5 mesi dal riempimento.
oggi ho cominciato a prendere qualche pianta, 3 calli, 3 rotala rotundifolia e 2 hydrocotyle tripartita ho piantumato mezz ora fa, scusate per la foto pietosa ma non ci so fare i valori della vasca sono GH 8, KH 4, ....non so altro


illuminazione : questo è una nota dolente, mi sono rimaste due plafo a LED ma sarebbero per acquario marino, oggi provvedo ad escludere i LED royal blue e lascerò accesi solo i cob LED che hanno bianco, rosso, verde, viola e azzurro. speriamo in bene, non sono lampade da acqua dolce ma questo ho per adesso e me lo faccio andar bene.
altri accessori: il filtro è una sump modificata, con pompa sicce syncra 2.0.
ho un sistema di rabbocco automatico tunze osmolator nano, e per ora la CO2 la do col kit per citrico e bicarbonato in attesa che il barista sotto casa mi renda la mia bombola da 5 kg a cui collegherò l elettrovalvola con la sonda del phmetro. c è anche un reattore di CO2 collegato alla risalita, direi che non manca niente. piante e pesci a parte.
per la fertilizzazione penso a un pmdd modificato in base alle mie piante e all acqua che uso, vorrei una vasca tranquilla che non mi impegni più di tanto con potature e controlli dei valori quindi dosaggi settimanali o quando serve, cambi se servono o se vedo qualcosa che non va.
fauna: per ora niente, ma ho due possibilità: ho un amico che ha un sacco di endler, poco adatti ai miei valori ma posso provvedere. in alternativa i puntius titteya, che preferisco. un altro amico ha diverse riproduzioni in alcune vaschette e mi darebbe un po di avannotti. ci penserò, i titteya non mi dispiacciono.
aspetto commenti e critiche. più critiche, a vederlo così fa quasi pena sto acquario ma sono fiducioso


