
Dimensioni
121x51x66
Filtraggio
Filtro interno bioflow L pompa da 1000 lt/h
Filtro esterno hydor prime 30 pompa da 900 lt/h
Illuminazione
Un tubo al LED da 40w,credo intorno ai 10k per 10 ore.
Allestimento
Sabbia (quarzo sferico) e sassi (porfido )
Temperatura
24/25 °
Valori
NO2- = 0
pH = tra il 7,5/7,8
KH = 10
GH = 11
Ca = 60mg/l
Sio= > 2mg/l (test sera)
K= 20 mg/l
Popolazione
1m/1f Pseudotropheus Flavus
1m/1f Pseudotropheus Polit
1m/1f Pseudotropheus perspicax ''red top ndumbi''
1m/1f Pseudotropheus saulosi
1m/1f Melanochromis dialeptos gome
Alimentazione
somministro cibo,molto poco e sbriciolato, due volte al giorno , per il pasto mattutino faccio a rotazione con uno di questi:
Sera flora
Jbl novo malawi
Aquaristica Alghe green
Amtra vegetal
Tropical gold flakes
Mangime spirulina di koi lab
Askol ambrosia fiocchi vegetali
mentre per quello serale utilizzo sempre lo stesso mangime generico con le seguenti caratteristiche:
proteine 28%
grassi 3%
fibre 4%
umidità 10%
Commenti fauna
Ad oggi posso ritenermi soddisfatto dell'andamento dell'acquario, anche con una popolazione bella tosta come quella che ho. C'è da dire anche che i pesci non sono completamente adulti quindi prima di cantare vittoria ci sarà da monitorare la situazione ancora per un po'. Il maschio di saulosi e quello di Melanochromis dialeptos per ora sono quelli che comandano, in maniera non troppo aggressiva. Seguono Flavus e Polit che si colorano molto spesso ma ahimè sono un po' timidi nei miei confronti , noto una forte attenuazione della livrea ogni volta che m'avvicino alla vasca. Lo pseudotropheus perspicax ndumbi red top invece è stato tra i primi spavaldi in acquario, ora sembra aver ceduto il posto a tutti gli altri, non è più autoritario neanche con la sua femmina. In confronto a prima che era quasi sempre colorato ora appare sempre blando. Lui lo sto tenendo sotto controllo anche perché è esemplare wild , un po' più delicato. Nonostante questo non dimostra segni di maltrattamento da parte degli altri coinquilini. Le femmine non vengono eccessivamente disturbate dai maschi ma parliamo sempre di ciclidi abbastanza esuberanti nei confronti della loro controparte femminile , le parate e gli inseguimenti ci sono . Diciamo che questa popolazione di mbuna nani non mi sta dando i problemi che tutti si aspettavano ,neanche con l'atipica combinazione a coppie.
Commenti flora
Copio/incollo dall'altro topic:
Come ho accennato in un topic della sezione alghe ,fino a poco tempo fa, avevo una sola barra LED non di marca juwell (penso luce bianca ???K) che già era in dotazione all'acquario usato. Dato che è possibile direzionarne il fascio di luce l'ho posizionato abbastanza inclinato verso il lato frontale dell'acquario , quindi con un illuminazione non perpendicolare alla rocciata . Per tutto l'arco di questa ''configurazione'' la crescita algale,anche a distanza di mesi, era proprio quella che piaceva a me : Un manto a macchie di varie sfumature di marrone fino al rossiccio, un po' di giallo e qualche macchietta nera sparsa. Roba verde acceso poca, sopratutto sulle parti più alte della rocciata. Al contrario sul vetro frontale,quindi direttamente investito dal fascio di luce, si formava il classico mantello verde, non di filamentose, che andava via via a mescolarsi con le alghe brune man mano che si scendeva verso il fondo del vetro (non so se ho reso l'idea) , devo dire che lo pulivo abbastanza frequentemente.
Recentemente, per provare un po' e senza motivo ''reale''. ho reindirizzato il LED sulla rocciata, tempo una settimana e qualcosa e già s'era ricoperta di alghe verdi ... Anche filamentose. Ho lasciato andare avanti tutto per un po' , sempre per pura curiosità, ed ho notato una regressione delle brune / rossastre in favore delle verdi ( più che altro una sovrapposizione , una sopraffazione . Perché nei punti in cui son rimaste visibile le ''vecchie macchie'' si nota anche la nascita di colonie di verdi al di sopra ) .