Dopo essermi iscritto, circa un anno e mezzo fa, con il disperato bisogno di aiuto per far sopravvivere Spiaggia e Scoglio alle impreparate attenzioni di un neofita allo sbaraglio, eccomi pronto a presentare ciò che è diventato il nostro acquario (scrivo nostro perchè se non fosse stato per i consigli utilissimi di @bitless , @Rogue73 , @roby70 , @emanuele14 , @Monica , @marko66 @Scardola, @aldopalermo , @kromi , @cicerchia80 , @Andreami , @LouisCypher , @Vinjazz , @acquariume , @Platyno75 , @trotasalmonata e di tutti gli altri membri del forum che involontariamente ho dimenticato, oggi non sarei qui a presentare questa vaschetta; e scrivo nostro anche perchè come potrete notare dalle foto, son dovuto scendere a qualche piccolo compromesso estetico con una bimbetta di 5 anni

Questo era l'acquario un anno e mezzo fa:
Questo è l'acquario oggi:
Ma veniamo al vivo della descrizione!
La vaschetta di 28 litri circa è sita in una posizione altamente strategica, che facilita la manutenzione essendo in prossimità di lavandino e punto acqua, l'osservazione attenta dello stato di benessere, poichè una volta al giorno, circa, tutta la famiglia a modo di buttare un occhio alla vasca e, non meno importante, concilia il pensiero in momenti altamente riflessivi della giornata.
Gli abitanti sono in ordine di arrivo:
Spiaggia e Scoglio (2 peckoltia compta)
Qualche Boraras urophtalmoides (tra i 10 e i 13, ma non riesco mai a contarli bene, sanno nascondersi molto bene, quando vogliono!)
Una colonia, bella florida ormai, di melanoides tubercolata, che si ripuliscono meticolosamente l'acquario di tutta la porcheria.
Ed ora un po' di tecnica:
Si tratta di un acquario chiuso, askoll ambient, di 50 x 35 x 25, illuminato con un neon LED della tetra (12w, 1234 lumen, 6612° kelvin); il neon si accende dalle 7:00 alle 9:30, quando il bagno è più "vissuto", per poi riaccendersi dalle 13:30 alle 19:00 per un totale di 8h.
Il filtro è un askoll trio così riempito: spugna, cannolicchi, lana perlon (cambiata l'ultima volta a luglio dello scorso anno).
A dirla tutta, secondo me potrei anche toglierlo, credo che orami serva solo più ad occupare spazio nell'acquario.
Il fondo ha uno stato di Tetra Complete Substrate e sopra del granulato (ehm) lilla
Per assicurare una buona ossigenazione all'acqua e per far star bene i 2 peckoltia, è attivo 24h un areatore della tetra.
Temperatura dell'acqua, 26° C, mantenuti da un termoriscaldatore.
Altri valori dell'acqua del 13/01 (li misuro tutti quanti, raramenente, più sovente GH, EC, KH e PO43-, con test a reagente Aquili e conduttimetro):
Nitriti 0, Nitrati 0, pH 6.5, GH 4, KH 1.5, PO43- 0.5-0.75, EC 206.
Le piante immerse sono: limnophila sessiphlora (un aiuto inestimabile per correggere la rotta all'avvio), l'unica piantata nel substrato; bolbitis heudelotii a fare un po' di sfondo, Bucephalandra red scorpio un po' più avanti, Anubias Nana Gold nel centro e Microsorum pteropus "Windeløv" un po' nascosto dietro i tronchi (temo che però lo saluterò presto, non sembra aver attecchito bene).
Ed una piantina finta fucsia e gialla (ehm ehm)
Salvinia minima, come galleggiante, tenuta più o meno confinata grazie a....
Piante emerse: 3 lucky bamboo, chamaedorea, pothos (ho montato 3 grow lamp per stimolarne la crescita)
Per il nutrimento dei pesci, metto un po' di mangime di vario tipo e formato un giorno al mattino con le luci accese, un giorno la sera, con le luci spente, il terzo giorno digiuno.
Per il nutrimento delle piante mi affido al PMDD descritto negli articoli del forum, in base alle rilevazioni dei valori dell'acqua ed allo stato di salute e colorazione delle foglie nuove di limnophila e pothos.
Per tentare di mantenere il pH acido nonostante l'areatore sempre acceso, ci butto dentro una caterva di foglie di quercia e castagno e pignette di ontano che riesco a raccogliere. Beh, forse "caterva" è eccessivo, però ne metto molte e le lascio decomporre.
Cambio acqua? L'ultimo risale a maggio dello scorso anno, poi mai più fatto cambi. Solo rabbocchi, ovviamente, con acqua demineralizzata acquistata all' IN'S vicino a casa.
E questo è quanto!
Un grazie sentitissimo a tutti i membri del forum per avermi aiutato, suggerito e insegnato che la gestione di un acquario può anche essere naturale e facile!!!