ok
Si sono nell angolo posteriore sx e si la corrente riesce ad arrivare in tutta la vasca, praticamente quel legno centrale che dentro ha una specie di caverna fa da canalizzazzione della corrente, l unica accortezza che devo avere è quella di tenere le piante direttamente investite posteriori appena piu basse della superficie.BGM ha scritto: ↑Critiche veramente difficile farle.
Vasca belllissima, complimenti davvero.
Una domanda tecnica: dalla prima foto mi sembra di capire che il tubo di mandata e di aspirazione del filtro sono nell'angolo posteriore sinistro.
In quella posizione riesci comunque ad avere una buona corrente in tutto l'acquario?
Altra domanda: da quanto è avviato l'acquario? Immagino che abbia già parecchi mesi.
Le domande (e l'invidia) sono tante. Per ora ti rompo solo con queste due
Per lo stress l ho pensato anche io, ho cercato di allestire la vaschetta con un fondo di java moss qulche anubias e qulache galleggiante giusto per dargli un aspetto meno da sala d ospedaleMariangela ha scritto: ↑Gran bella vasca , complimenti!!
Davvero uno splendore per gli occhi, se posso dirti la mia .....
1. Brigittae e Caridina non dovrebbero essere una buona accoppiata perché prediligono acque tenere e ambrate
C è anche un articolo qui sul forum in cui si parla in modo approfondito delle Brigittae
2. Secondo me usare la sala parto per fare partorire le Caridina sia solo fonte di enorme stress per loro
Si anche io avrei voluto lo spessore della vasca piu sottile ma il mio amico vetraio avera paura e mi ha fatto 1 cm di spessore tanto è extrachiaro mi fa....
Fertilizzo in pmdd avanzato anche con stick ogni 2-3 mesi. Pochissimo in colonna.Alessia.98 ha scritto: ↑Ma che meravigliacomplimenti!!!!!
![]()
:x penso di essermi innamorata della tua vasca!!
Per caso fertilizzi?
La vasca è avviata da ottobre.
Prima avevo un cubetto ma lo shallow è veramente bellissimo anche come gestione è molto più facile lavorarci, nn ti bagni mai le mani...