La mia vasca un cube aperto di 35 cm per lato che recentemente - e dopo non poche fatiche - ha trovato un suo armonioso equilibrio (pH 7.4, KH 12, N02 assenti, N03 3 a stare ai reagenti). L'acquario è avviato da 2 anni anche se potrei dire che il ciclo dell'azoto è probabilmente ripartito quel settembre 2017 in cui la mia conquilina ha ben pensato di staccare la presa dell'acquario per fare le pulizie di casa senza più riattacarla mentre io me ne stavo serenamente in vacanza

Le piante ora crescono rigoliose e compatte. Le Caridina hanno inziato a riprodursi. Alghe non se ne vedono ad eccezione di una colonia disciplinata di BBA che ha deciso di insediarsi su una delle ventose del tubo di aspirazione del filtro. Io la trovo molto decorativa e ho deciso di lasciarla. Dopo spiacevoli esperienze con i fondi fertilizzati ho scelto di utilizzare il Manado JBL ed integrare i nutrienti con il solo fertilizzante giornalierio NANO della Dennerle. Dopo l'inserimento di un impianto di C02 Askoll le piante hanno iniziato a fare del pearling. A fine giornata quando torno dal lavoro - e non mi fermo fuori in aperitivo - riesco a godermi lo spettacolo di Anubias e Micranthemum che sembrano frizzare nella vasca.
Le piante sono tante. Le Cryptocoryne Parva, Cryptocoryne Wendtii hanno radicato e si sono allargate moltissimo pur mantenendo un'altezza accettabile. Le epifite - Anubias Bonsai, Anubias Nana, Anubias Coffefolia, Bucephalandra “Wavy Leaf, Microsorum Pteropus e le Bolbitis Heudelotii - crescono dense e velocemente. Le foglie si fanno spazio tra loro in un mosaico di gradazioni di verde: quelle scure delle foglie mature e i toni fluorescenti delle foglie appena spuntate.
La Nymphaea Zenkeri (Red Tiger Lotus) è la regina dell'acquario e richiede continue potature per mantenere un aspetto equilibrato all'interno dello spazio ridotto della vasca. Le piante in primo piano - Hydrocotyle Verticillata, Micranthemum "Montecarlo" - offrono pascoli ideali per le piccole red cherry.
Caridina Red Cherry e qualche esemplare di Davidi Yellow che mi è stato regalato convivono con due otociclus che passano il loro tempo a rendere splendenti le foglie delle Anubias. Mangiano tutti assieme spirulina in polvere, minicompresse da fondo e, ogni tanto, qualche zucchina sbollentata: Gli otocinclus si fanno fuori la buccia, ci pensano le Caridina poi a far sparire qualsiasi traccia della polpa.
Non sono un fanatico delle razze. Mi piace che la natura faccia in un qualche modo il suo corso. Per adesso terrò tutto assieme.
Il filtro è esterno e un Eden 521. L'acqua viene reimmessa delicatamente in acquario attraverso un tubicino orizzontale forato. Il riflesso del pelo dell'acqua in movimento a vasca aperta proietta le increspature sul soffitto della mia stanza.
A volte mi sembra di dormire sul fondo del mare.