Tanti anni ma non li dimostra!

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Bloccato
Avatar utente
cardisomacarnifex
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 29/11/13, 18:57

Tanti anni ma non li dimostra!

Messaggio di cardisomacarnifex » 30/11/2013, 15:44

Saluti a tutti. Metto qui una foto (di pessima qualità, a dire il vero...) del mio primo acquarietto di acqua dolce, ormai giunto alla veneranda età di 5 anni. E' stato infatti allestito nel 2009. A dire il vero esisteva già da prima, infatti una parte di quello che si vede in foto era in un acquario allestito ancora prima; nel 2009 però uno dei vetri si scollò, e dovetti trasferire abitanti (all'epoca Endler) e piante nella vasca attuale.
Questo acquarietto è ormai davvero poco impegnativo, "gira" praticamente da solo. Circa due anni fa subì una rapida (e per me ancora inspiegabile) invasione di cianobatteri, risolta piano piano con acqua ossigenata e lavaggi degli arredi sotto acqua corrente per eliminare il grosso delle patine. Successivamente, nessun problema di sorta. Si tratta di una vasca da 37 litri lordi modello simil Crystal Box di BluBios. E' priva di coperchio. Sul fondo c'è uno strato di fondo fertile di Equo ("Linfa", se non ricordo male) ricoperto da 4 - 5 cm buoni di ghiaietto a granulometria media, ottenuto mischiando quarzo nero con quarzo marrone. Non c'è nessun riscaldatore, da un paio di anni l'ho tolto; la temperatura dell'acqua oscilla tra un valore minimo di 19°C (in inverno) e un valore massimo di 30°C (in estate; per evitare danni da caldo sono in questo caso "costretto" ad usare un ventilatore da camera). L'arredamento è formato da un legno, oramai ricoperto di piante, alcune rocce laviche nere riciclate da un altro acquario, e delle tegole rotte/noci di cocco tagliate e bucate, come rifugio per i pesci.
Fino a questa estate, il filtraggio era assicurato da un normale Duetto (DJ50) dell'Aquarium Systems, caricato esclusivamente con spugne. L'ho poi sostituito con un filtro esterno (Eden 501) caricato a spugna e Sera Siporax perché mi ero stufato di vedere quel bussolotto attaccato al vetro :-). L'illuminazione è assicurata da una plafoniera Solaris della Wave, da 18 W, montante una PL da 6500°K. La luce resta accesa 10 ore al giorno in inverno e 8 in estate, per via del caldo.
I valori dell'acqua sono pH 7, KH 5, nitrati 12 - 20mg/L. L'acqua è una miscela di acqua di rubinetto (1/3) e di osmosi (2/3). I cambi parziali, della misura di 3 o 5 litri, vengono fatti a cadenza quindicinale usando la stessa miscela di acque, più biocondizionatore.
Piante: Cryptocoryne (due varietà o specie), Vallisneria nana, Anubias barteri nana, muschio di Giava, Hygrophyla polysperma (flottante), lenticchia d'acqua in superficie. Sono presenti anche dei rizomi di Felce di Giava nati da plantula o da spore da una pianta madre che era presente nel vecchio acquario precedente.
Fertilizzo circa una volta alla settimana con un prodotto generico, secondo etichetta.
Pesci: 3 Badis badis (1 M e 2 F), di ormai 3 anni, 2 Hara jerdoni, 1 Parambassis lala, 7 Danio erythromicron.
Invertebrati: Ampullaria Ivory, Planorbarius corneus.

Devo dire che, a parte le normali operazioni di routine (cambio acqua, cibo ai pesci, ecc.) questo acquario richiede davvero pochissimo tempo di gestione, e col tempo ha assunto un aspetto davvero piacevole e naturale. Lo considero un esempio vivente di come sia possibile allestire acquari ricchi di piante anche senza spendere una follia e senza fare ricorso a prodotti griffati che vanno continuamente dosati. Un'altra cosa bella è che, nonostante la vasca non sia certo ampia, e che ci sia dentro un buon numero di pesci, questi si vedono davvero poco, esattamente come accadrebbe in natura, grazie alla presenza di una ricca vegetazione che fornisce ombra i ripari.

Naturalmente non ho mai sifonato il fondo, è intonso dal 2009 e ormai si è formato tra il ghiaino un bello straterello di melma a quanto pare gradito dalle piante radicate :-).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Tanti anni ma non li dimostra!

Messaggio di Rox » 30/11/2013, 18:08

Decisamente selvaggio. :-bd
Sembra una di quelle foto scattate in natura, dove laghi e fiumi se ne fregano dell'aquascaping. ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Tanti anni ma non li dimostra!

Messaggio di sailplane » 30/11/2013, 19:25

cardisomacarnifex ha scritto:Non c'è nessun riscaldatore
Musica per le mie orecchie, che ritengono "innaturale" riscaldare 24 ore su 24, estate e inverno...
cardisomacarnifex ha scritto:Naturalmente non ho mai sifonato il fondo
Anche su questo, alcuni sono usi gettare via il "buono" :)
Complimenti, ottimo lavoro :-bd
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Tanti anni ma non li dimostra!

Messaggio di lucazio00 » 01/12/2013, 14:30

sailplane ha scritto:Musica per le mie orecchie, che ritengono "innaturale" riscaldare 24 ore su 24, estate e inverno...
Io il riscaldatore lo uso solo per mantenere 22 gradi in inverno, così i pesci vivono più a lungo!

Quella vasca ha tutto un suo fascino...selvaggio! Quella Crypto è da paura!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: Tanti anni ma non li dimostra!

Messaggio di Saxmax » 01/12/2013, 14:36

Sai che.. Mi piace! :-bd
Ottimo rapporto fauna/flora, e un aspetto.. Wild, che non é disordine ma ordine naturale. Non vorrei però ci fosse un po' poco spazio per il nuoto, una sfoltita io la darei.. :))
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
cardisomacarnifex
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 29/11/13, 18:57

Re: Tanti anni ma non li dimostra!

Messaggio di cardisomacarnifex » 01/12/2013, 15:16

Quella vasca ha tutto un suo fascino...selvaggio! Quella Crypto è da paura!
Il bello di quella Cryptocoryne è che appena comprata, durante la fase di acclimatazione, perse tutte le foglie, marcite una dietro l'altra. Normalmente uno avrebbe sradicato e buttato via tutto, io ho resistito alla tentazione e tempo due mesi non solo ha rifatto le foglie, ma è arrivata a crescere in altezza fino alla superficie dell'acqua, emettendo numerosi stoloni. Il tutto a partire da una piantina di 10 cm comprata al negozio.
Non vorrei però ci fosse un po' poco spazio per il nuoto, una sfoltita io la darei.. :))
E pensa che questa foto è stata scattata dopo un buon intervento di sistemazione, prima era molto più piena :) . Per fortuna la tipologia di pesci che ci vivono ama stare nel fitto: le microrasbore sguazzano tra gli steli, il Parambassis praticamente non nuota, restando sospeso a mezz'acqua in attesa di prede, e i Badis, piuttosto territoriali ma anche amanti dell'ombra, se ne stanno in mezzo belli placidi. Addirittura ho avuto un po' di problemi di ipersensibilità quando ho diradato troppo, c'era troppa luce (dal punto di vista dei pesci) ed erano sempre molto nervosi.

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Tanti anni ma non li dimostra!

Messaggio di enkuz » 02/12/2013, 10:41

Bello mi piace perchè è super-naturale... quoto a pieno rox ;)
Complimenti!

Io sono troppo ''perfettino'' per lasciarlo selvaggio... mi piacerebbe ma è + forte di me!

Do solo un suggerimento: prova a mettere un cartoncino nero oppure blu scuro sul vetro posteriore... vedrai che sarà ancora + bello!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti