vi presento il mio secondo acquario, The Rocks.
Il primo è un Walstad che tra poco compie un anno. Per questa seconda vasca ho seguito i consigli di un altro "guru" dell'acquariofilia naturale, si fa chiamare Father Fish (è il nome del suo negozio in Florida). I suoi suggerimenti non si discostano molto dalle ricerche di Diana Walstad, la più grossa differenza riguarda il secondo strato del fondo: molta sabbia a coprire il terriccio, al posto della ghiaia (che ho usato con successo nel mio primo acquario).
Pre-allestimento
Prima di pensare a come riempire la vasca, ho dovuto fare diverse prove e modifiche:
- prova di tenuta di vetri e siliconi, dato che si tratta di un usato;
- rimozione del coperchio nero originale, che non volevo;
- rinforzo di sicurezza del fondo, perché poggiava solo sulla cornice perimetrale lasciando il vuoto sotto e non mi dava fiducia. Su consiglio di @Maury ho inserito delle striscette di polistirolo. A vasca vuota, queste tenevano leggermente alzato il tutto, ma appena l'ho riempita si sono compresse quel tanto che basta ad appoggiare tutto sul mobile, dando sostegno al fondo (o almeno così spero!).
- rinforzo del mobiletto che ospiterà circa 80kg di fardello; si tratta di un mobile-bar anni '50 recuperato dalla strada anni fa.
Vasca
55 litri netti
60*30*h33
Fondo
Come anticipato, per il substrato ho preso spunto dalla ricetta di Father Fish, anche se non ho voluto acquistare tutti gli ingredienti, ma mi sono arrangiato con quello che avevo o che mi sarebbe tornato utile anche per le piante di casa:
- terriccio per agricoltura biologica, composto da torbe e sfagno, pH 7;
- humus di lombrico;
- fertilizzante Osmocote;
- cornunghia;
- solfato di ferro;
- bicarbonato di sodio.
Hardscape
Due bellissime rocce dell'Etna, che ho bollito per bene.
Acqua
Solo rubinetto decantata.
Sistema di filtraggio
Senza filtro. A differenza dal primo acquario, ho inserito una pompetta, la più piccola che avevano in negozio, per ora impostata al minimo della portata. Quando ci metterò i pesci, voglio cercare di capire se dimostreranno maggior benessere con questa ossigenazione aggiuntiva.
Sistema di illuminazione
Plafoniera LED 16W, 6500k più qualche LED rosso e blu. Al momento la sto tenendo accesa per 12 ore ad un livello di 3 su 5 (non ci sono maggiori informazioni al riguardo).
Flora
- ludwigia palustris super red
- microsorum pteropus windeloev
- rotala sp. Colorata
- schismatoglottis prietoi
- riccardia chamedryfolia
- hydrocotyle tripartita (purtroppo era quasi tutta marcia, l'ho piantata ugualmente sperando nella resurrezione)
- Cryptocoryne wendtii (che chiaramente sta soffrendo)
- un ciuffo di limnophila sessiliflora
- un rametto di najas guadalupensis
- salvinia natans
Fauna
Sposterò dal primo acquario:
- 7 Danio margaritatus
- 3 medaka red king
- 4 caridina niponica (Amano)
- lumachine varie
Risultato
Questo è il giorno 1. Accetto volentieri critiche e pareri. Non mancherò di postare aggiornamenti.
Grazie a tutti!