Torri Rosse
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
- Fenics
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 01/01/19, 22:56
-
Profilo Completo
Torri Rosse
Vi presento il mio acquario, l'ho chiamato Torri Rosse.
E' il mio primo acquario, ci sono un sacco di errori di gioventù con i pesci, di cui ora sono consapevole, però sembrano felici, stare bene, e (facendo gesti scaramantici) sono ora sani.
Ho avuto problemi di tutti i tipi, direi tutti i tipi di alghe, compresi ciano, crespata, diatomee, GDA, etc. Devo in particolare ringraziare i ciano, perché mi hanno obbligato a studiare e a sistemare tutti gli errori che c'erano nell'acquario, e il forum che mi ha dato un sacco di consigli! Ho avuto anche l'ictio...
Adesso l'acquario funziona (da diversi mesi), non alghe, non malattie, non altro e sono molto felice!
DESCRIZIONE:
è un Mirabello 70 modificato (sono rimasti solo i 5 vetri), a cui ho tolto il coperchio. 75 litri di capienza.
DATA DI AVVIO
Dicembre 2017
SISTEMA DI FILTRAGGIO
Tetra EX600 plus, lievemente modificato poiché ho tolto i carboni attivi e li ho sostituiti con altri cannolicchi e un po' di lana di perlon
SISTEMA DI ILLUMINAZIONE
Aquatlantis Easy LED Universal 2.0 Freshwater 549 mm 28 W, 6800 K, 1738 lm
ALTRI ACCESSORI
C'è una pompa di movimento sul pelo dell'acqua, settata per andare di notte, ma l'ho spenta ormai da mesi, rimane lì solo per scaramanzia. Uso una mangiatoia automatica (so che non si dovrebbe, ma ho una vita troppo irregolare per dare io da mangiare ai pesci). Termoriscaldatore adeguato per il volume d'acqua. Termometro, indicatore CO2.
ALLESTIMENTO
Fondo inerte di granulometria medio/bassa, una mini anforetta per tenere ferma l'anubias e una "roccia" cava finta che serviva a dare la casa agli apistogrammi (per purtroppo sono morti) e adesso serve a tenere ferma l'egeria.
MANUTENZIONE
Pochissima, cambio d'acqua 10-15% quando serve (in media meno di una volta ogni 2 mesi), non sifono il fondo, potature "enormi" tutte le settimane
FAUNA
1 Trichogaster Lalius maschio
6 Megalonphodus sweglesi
9 Neon Cardinali
3 neritine
Un numero imprecisato di Melanoides tubercolata e Physa
ALIMENTAZIONE
Cibo secco (granuli o fiocchi) due volte al dì con mangiatoia automatica
FLORA
Criptocorine di vario tipo (becchetti, walkeri, lucentis)
Egeria densa
Bacopa caroliliana
Anubias
Ludwiga glandulosa
Pothos, bambù e un'altra pianta che non ho idea cosa sia sul bordo dell'acquario emerse.
FERTILIZZAZIONE
PMDD avanzato/modificato: tutte le settimane rinverdente (in genere 1 ml), tutte le settimane Cifo Ferro (in base ai livelli misurati, in genere 0,2-0,4 ml), cifo fosforo e cifo azoto (quantità infinitesimali al bisogno), Nitrato di potassio al bisogno (raro), solfato di magnesio al bisogno (molto raro)
SOMMMINISTRAZIONE DI CO2
Impianto a bombola con reattore esterno (collegato al filtro) e elettrovalvola
VALORI DELL'ACQUA
GH 8, KH 5, fosfati variabili tra 0,2-1, nitrati variabili da 5 a 25, ferro variabile tra 0 (a fine settimana) a 0,5 (dopo fertilizzazione), pH alla luce 6,6-6,7, concentrazione CO2 (alla luce) 34-43, conducibilità 375 (variabile a seconda della fertilizzazione), T 25-27°C, potassio fuori scala (verso l'alto), magnesio 9-10.
E' il mio primo acquario, ci sono un sacco di errori di gioventù con i pesci, di cui ora sono consapevole, però sembrano felici, stare bene, e (facendo gesti scaramantici) sono ora sani.
Ho avuto problemi di tutti i tipi, direi tutti i tipi di alghe, compresi ciano, crespata, diatomee, GDA, etc. Devo in particolare ringraziare i ciano, perché mi hanno obbligato a studiare e a sistemare tutti gli errori che c'erano nell'acquario, e il forum che mi ha dato un sacco di consigli! Ho avuto anche l'ictio...
Adesso l'acquario funziona (da diversi mesi), non alghe, non malattie, non altro e sono molto felice!
DESCRIZIONE:
è un Mirabello 70 modificato (sono rimasti solo i 5 vetri), a cui ho tolto il coperchio. 75 litri di capienza.
DATA DI AVVIO
Dicembre 2017
SISTEMA DI FILTRAGGIO
Tetra EX600 plus, lievemente modificato poiché ho tolto i carboni attivi e li ho sostituiti con altri cannolicchi e un po' di lana di perlon
SISTEMA DI ILLUMINAZIONE
Aquatlantis Easy LED Universal 2.0 Freshwater 549 mm 28 W, 6800 K, 1738 lm
ALTRI ACCESSORI
C'è una pompa di movimento sul pelo dell'acqua, settata per andare di notte, ma l'ho spenta ormai da mesi, rimane lì solo per scaramanzia. Uso una mangiatoia automatica (so che non si dovrebbe, ma ho una vita troppo irregolare per dare io da mangiare ai pesci). Termoriscaldatore adeguato per il volume d'acqua. Termometro, indicatore CO2.
ALLESTIMENTO
Fondo inerte di granulometria medio/bassa, una mini anforetta per tenere ferma l'anubias e una "roccia" cava finta che serviva a dare la casa agli apistogrammi (per purtroppo sono morti) e adesso serve a tenere ferma l'egeria.
MANUTENZIONE
Pochissima, cambio d'acqua 10-15% quando serve (in media meno di una volta ogni 2 mesi), non sifono il fondo, potature "enormi" tutte le settimane
FAUNA
1 Trichogaster Lalius maschio
6 Megalonphodus sweglesi
9 Neon Cardinali
3 neritine
Un numero imprecisato di Melanoides tubercolata e Physa
ALIMENTAZIONE
Cibo secco (granuli o fiocchi) due volte al dì con mangiatoia automatica
FLORA
Criptocorine di vario tipo (becchetti, walkeri, lucentis)
Egeria densa
Bacopa caroliliana
Anubias
Ludwiga glandulosa
Pothos, bambù e un'altra pianta che non ho idea cosa sia sul bordo dell'acquario emerse.
FERTILIZZAZIONE
PMDD avanzato/modificato: tutte le settimane rinverdente (in genere 1 ml), tutte le settimane Cifo Ferro (in base ai livelli misurati, in genere 0,2-0,4 ml), cifo fosforo e cifo azoto (quantità infinitesimali al bisogno), Nitrato di potassio al bisogno (raro), solfato di magnesio al bisogno (molto raro)
SOMMMINISTRAZIONE DI CO2
Impianto a bombola con reattore esterno (collegato al filtro) e elettrovalvola
VALORI DELL'ACQUA
GH 8, KH 5, fosfati variabili tra 0,2-1, nitrati variabili da 5 a 25, ferro variabile tra 0 (a fine settimana) a 0,5 (dopo fertilizzazione), pH alla luce 6,6-6,7, concentrazione CO2 (alla luce) 34-43, conducibilità 375 (variabile a seconda della fertilizzazione), T 25-27°C, potassio fuori scala (verso l'alto), magnesio 9-10.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Fenics
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 01/01/19, 22:56
-
Profilo Completo
- gem1978
- Messaggi: 23806
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Torri Rosse
Suppongo volessi solo presentare la vasca. Dammi conferma e sposto il topic.

Intanto lascio un paio di considerazioni.

Bella la vasca

Le neritine a pH acido non le terrei .
Per quanto due pesci da banco in un acquario piccolo lo ritengo confusionario terrei le sweglesi in gruppo di 10 almeno.
Purtroppo la vasca è piccola per i cardinale

Infine il lalia geograficamente non c'entra nulla con gli altri ma più o meno le necessità sono sovrapponibili.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Fenics
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 01/01/19, 22:56
-
Profilo Completo
Torri Rosse
Sì grazie! intendevo postare proprio lì!
Hai ragione la fauna è confusionaria... tuttavia ormai è così
Comunque nonostante il sovraffollamento non fanno abbastanza nitrati e fosfati per tutte le piante che ci sono
Hai ragione la fauna è confusionaria... tuttavia ormai è così

Comunque nonostante il sovraffollamento non fanno abbastanza nitrati e fosfati per tutte le piante che ci sono

- roby70
- Messaggi: 43383
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Torri Rosse
Sposto 

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Fiamma
- Messaggi: 17569
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Torri Rosse
Fenics, bella vasca, una domanda: vedo che hai messo le emerse nei vasetti forati (quelli delle piante da acquario?) ma dentro c'è qualcosa oltre alle radici ?
- Fenics
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 01/01/19, 22:56
-
Profilo Completo
Torri Rosse
Sì esatto, sono quelli delle piante acquistate, dentro c’è della lana di perlon. Mi sembra crescano meglio così che con le radici libere in acqua.
- Starman
- Messaggi: 9833
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
Profilo Completo
- roby70
- Messaggi: 43383
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Torri Rosse
Ma c’è la lana con cui le vendono o hai messo della lana normale pulita?
Nel primo caso va levata perché è piena di sostanze chimiche che vengono rilasciate in acqua e possono sballare i valori oltre che creare problemi ai pesci
Nel primo caso va levata perché è piena di sostanze chimiche che vengono rilasciate in acqua e possono sballare i valori oltre che creare problemi ai pesci
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti