un amazzonico in evoluzione
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
- iuter
- Messaggi: 1005
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
Profilo Completo
un amazzonico in evoluzione
premessa: l'ho intitolato così perchè (come vedrete dalle foto) in 7 mesi il layout è cambiato parecchio a causa delle piante, pesci e...certi consigli dati male o non dati)
Descrizione:
l'acquario è un ferplast cayman 110 scenic. può tenere 300 litri ma a causa delle piante galleggianti il livello è più basso facendolo diventare un 250-280litri. prima chiuso poi diventato semiaperto.
all'inzio era così poi per vari motivi di cui spiegherò sotto, è cambiato di continuo fino ad esser così adesso Data di avvio:
avviato ad inizio gennaio 2018
Sistema di filtraggio
il filtro, all'inizio avevo tenuto quello già presente (ferplast bluewave 09) dopo 2 mesi l'ho cambiato con l'askoll pratiko 400, questo è 1420 l/h con spugna verticale come prefiltro e 4 cestelli composti di, dal basso verso l'alto, cannolicchi->cannolicchi->bioball (avrei messo altri cannolicchi ma non li avevo e per motivi tecnici li ho dovuti tenere)->spugna a trama grossa con sopra circa 3 cm di perlon fine. la manutenzione è solo la pulizia della spugna verticale e del perlon, in questo modo i cannolicchi non essendo nememno tirati furoi non corrono il rischio di essere danneggiati.
nota: sia col filtro ferplast che askoll ho modificato l'uscita mettendo un raccordo per tubi aria (non è a tenuta stagna ma era della misura giusta) col passo da 1 a 4. è questo quando ancora c'era il primo filtro quindi due tubicini vanno in angolo dietro a sinistra e due tubicini vanno in angolo avanti a destra. dietro a sinistra c'è l'aspirazioen del filtro.
in questo modo ho ottenuto due vantaggi: un flusso più lento per non muovere troppo l'acqua e una migliore distribuzione.
Sistema di illuminazione
l'illuminazione iniziale compresa nell'acquario erano 2 t5 39w l'uno da 5000k e 10000k. sostituite entrambe con 2 di 6500k.
nota: il coperchio sembra avere lo spazio ed il supporto per altri neon, magari più corti, ma fin'ora non ho trovato niente in commercio e la ferplast non mi ha mai risposto in merito.
Altri accessori
ci sono 2 riscaldatori da 300w l'uno. quello ferplast impostato su 29° (non so se poco preciso di suo o gli sbazi di temperatura son dovuti ad altro) mentre l'altro a seconda della temperatura rilevata lo tengo su 28 in estate oppure 30 in inverno.
l'aereatore, blubios il massimo di potenza ma non ricordo quanto, è stato sempre in funzione per 5 mesi quando l'acquario era poco piantumato, poi l'ho spento.
Allestimento
come fondo fertilizzato ho usato il sera floredepot solo nella metà a destra (dove ci sono le echinodorus interrate), fondo inerte composto da 3 cm di ghiaia scura e sopra 2 cm di ghiaia fine gialla e qui uno sbaglio da un pessimo consiglio perchè non servono due colori differenti.
un legno di non sò cosa ma comprato in negozio per far da peso al tubo dell'aria e per colorare l'acqua.
Manutenzione
la manutenzione è variabile. ma di solito almeno ogni due settimane aspiro lo sporco sul fondo.
cambio acqua o rabbocco ogni volta che il livello scende di 5 cm cioè arriva al minimo per i riscaldatori e prima di farlo controllo i valori dell'acqua appunto per ribilanciare con cambio acqua oppure rabbocco.
avendo un acqua di rubinetto molto dura faccio almeno 70% acqua osmosi e 30% rubinetto se devo fare cambio acqua, altrimenti a seconda dei valori metto solo acqua osmosi oppure faccio 90% di questa.
Fauna
la fauna è composta da 6 discus, all'inizio di 8-10 cm ora sui 10-15. erano 6 stendker ma per problemi di comportamento ho cambiato il tefè con un checkboard (?) dell'oasi di 15-17 cm.
varietà: checkboard (oasi), german wonder, leopard snakeskin, snakeskin blu, blu diamond e pidgeon blood blu (doveva essere red ma hannno sbagliato).
Alimentazione
alimentati con tetra discus pro. ho smesso col granulato perchè sporcava troppo il filtro e alcuni grani restano in galleggiamento e incastrandosi tra le piante galleggianti favorivano la troppa crescita delle lumache.
Flora
la flora...ecco questa è cambiata tantissimo. all'inizio ero partito con l'idea di fare echinodorus sotto ed eichhornia crassipes sopra ma quest'ultima è diventata introvabile (o quasi) quindi, di base ho sempre tenuto 4 echinodorus bleheri interrate nella metà a destra e una in vaso che nel tempo ha cambiato posizione più volte.
non trovando l'eichhornia avevo preso la limnobium levigatum. all'inizio era cresciuta bene e qui, ma già in questa foto si vede che iniziava a marcire a zone a questo punto ho messo il cerato e la limnophila sessiliflora. il cerato in quelle condizioni cresceva di 50 cm ogni settimana, l'esubero lo mettevo nella vasca dei pesci rossi che se lo mangiavano.
infine, un mese fà sono riuscito a trovare l'eichhornia quindi ho tolto il cerato (allelopatia) e la limnophila (grazie ad uno scambio ho trovato di meglio) attualmente la flora è composta da:
-sopra, più di metà acquario è coperto di eichhornia crassipes
-sotto, ci sono 5 echinodorus bleheri, 2 steli di ludwigia repens e uno stelo di naja guadalupensis.
Fertilizzazione
fertilizzo con seachem equilibrium ogni 3 mesi quantitativo giusto per alzare di 1 il GH. ne ho ancora per circa 1 anno poi passerò al pmdd.
stick per le interrate ogni 6 mesi.
Somministrazione della CO2
niente CO2 aggiunta anche perchè vista l'alta temperatura lo vedo come un rischio per i pesci.
Valori dell'acqua
i valori sono GH 9, KH 3.
nitrati (NO3-) 50
nitriti 0
pH 6
Note:
-l'acquario è piccolo, ma per le piante! visto che molti considerano i discus i re dell'acquario ho deciso di prendere la regina delle piante galleggianti e quella della interrate. se volessi dare il giusto spazio dovrei avere un acquario alto almeno 1 metro e 10 cm perchè
7 cm di solo substrato. io ne ho messi solo 3 e l'apparato radicale delle echinodorus di grandezza media stà già crescendo in altezza.
+50 cm è l'altezza massima dell echinodorus di quella varietà
+50 cm è la lunghezza massima dell'apparato radicale dell'eichhornia
+30 cm sopra il livello dell'acqua è l'altezza massima dell' eichhornia quando fiorisce.
infine, tenendo appunto conto dell'altezza massima dell'eichhornia, l'illuminazione la farei ad almeno 15 cm ancora più in alto per non far bruciare i fiori.
-non punto alla riproduzione quindi non li sposto in altre vasche.
nessuno ha comportamento da coppia. però, ho messo LA checkboard ed il proprietario precedente mi aveva detto che aveva già fatto 3 deposizioni di cui una andata a buon fine (a quale punto? bho). quindi è successo che nell'arco di un mese ha deposto 5 volte in un mese, arrivava lo snakeskin a fecondarle, poi ad ogni deposizione riuscivano sempre più a gestire le uova fino alle ultime due in cui si schiudevano e gli avanotti vivevano per 2 giorni purtroppo però non sono ancora riusciti a farli passare dalla foglia su cui erano deposte al genitore. all'ultima deposizione, per effetto ormoni anche LA leopard ha deposto e poi arrivava il german wonder a fecondare (forse. perchè poi subito dopo le mangiava).
Descrizione:
l'acquario è un ferplast cayman 110 scenic. può tenere 300 litri ma a causa delle piante galleggianti il livello è più basso facendolo diventare un 250-280litri. prima chiuso poi diventato semiaperto.
all'inzio era così poi per vari motivi di cui spiegherò sotto, è cambiato di continuo fino ad esser così adesso Data di avvio:
avviato ad inizio gennaio 2018
Sistema di filtraggio
il filtro, all'inizio avevo tenuto quello già presente (ferplast bluewave 09) dopo 2 mesi l'ho cambiato con l'askoll pratiko 400, questo è 1420 l/h con spugna verticale come prefiltro e 4 cestelli composti di, dal basso verso l'alto, cannolicchi->cannolicchi->bioball (avrei messo altri cannolicchi ma non li avevo e per motivi tecnici li ho dovuti tenere)->spugna a trama grossa con sopra circa 3 cm di perlon fine. la manutenzione è solo la pulizia della spugna verticale e del perlon, in questo modo i cannolicchi non essendo nememno tirati furoi non corrono il rischio di essere danneggiati.
nota: sia col filtro ferplast che askoll ho modificato l'uscita mettendo un raccordo per tubi aria (non è a tenuta stagna ma era della misura giusta) col passo da 1 a 4. è questo quando ancora c'era il primo filtro quindi due tubicini vanno in angolo dietro a sinistra e due tubicini vanno in angolo avanti a destra. dietro a sinistra c'è l'aspirazioen del filtro.
in questo modo ho ottenuto due vantaggi: un flusso più lento per non muovere troppo l'acqua e una migliore distribuzione.
Sistema di illuminazione
l'illuminazione iniziale compresa nell'acquario erano 2 t5 39w l'uno da 5000k e 10000k. sostituite entrambe con 2 di 6500k.
nota: il coperchio sembra avere lo spazio ed il supporto per altri neon, magari più corti, ma fin'ora non ho trovato niente in commercio e la ferplast non mi ha mai risposto in merito.
Altri accessori
ci sono 2 riscaldatori da 300w l'uno. quello ferplast impostato su 29° (non so se poco preciso di suo o gli sbazi di temperatura son dovuti ad altro) mentre l'altro a seconda della temperatura rilevata lo tengo su 28 in estate oppure 30 in inverno.
l'aereatore, blubios il massimo di potenza ma non ricordo quanto, è stato sempre in funzione per 5 mesi quando l'acquario era poco piantumato, poi l'ho spento.
Allestimento
come fondo fertilizzato ho usato il sera floredepot solo nella metà a destra (dove ci sono le echinodorus interrate), fondo inerte composto da 3 cm di ghiaia scura e sopra 2 cm di ghiaia fine gialla e qui uno sbaglio da un pessimo consiglio perchè non servono due colori differenti.
un legno di non sò cosa ma comprato in negozio per far da peso al tubo dell'aria e per colorare l'acqua.
Manutenzione
la manutenzione è variabile. ma di solito almeno ogni due settimane aspiro lo sporco sul fondo.
cambio acqua o rabbocco ogni volta che il livello scende di 5 cm cioè arriva al minimo per i riscaldatori e prima di farlo controllo i valori dell'acqua appunto per ribilanciare con cambio acqua oppure rabbocco.
avendo un acqua di rubinetto molto dura faccio almeno 70% acqua osmosi e 30% rubinetto se devo fare cambio acqua, altrimenti a seconda dei valori metto solo acqua osmosi oppure faccio 90% di questa.
Fauna
la fauna è composta da 6 discus, all'inizio di 8-10 cm ora sui 10-15. erano 6 stendker ma per problemi di comportamento ho cambiato il tefè con un checkboard (?) dell'oasi di 15-17 cm.
varietà: checkboard (oasi), german wonder, leopard snakeskin, snakeskin blu, blu diamond e pidgeon blood blu (doveva essere red ma hannno sbagliato).
Alimentazione
alimentati con tetra discus pro. ho smesso col granulato perchè sporcava troppo il filtro e alcuni grani restano in galleggiamento e incastrandosi tra le piante galleggianti favorivano la troppa crescita delle lumache.
Flora
la flora...ecco questa è cambiata tantissimo. all'inizio ero partito con l'idea di fare echinodorus sotto ed eichhornia crassipes sopra ma quest'ultima è diventata introvabile (o quasi) quindi, di base ho sempre tenuto 4 echinodorus bleheri interrate nella metà a destra e una in vaso che nel tempo ha cambiato posizione più volte.
non trovando l'eichhornia avevo preso la limnobium levigatum. all'inizio era cresciuta bene e qui, ma già in questa foto si vede che iniziava a marcire a zone a questo punto ho messo il cerato e la limnophila sessiliflora. il cerato in quelle condizioni cresceva di 50 cm ogni settimana, l'esubero lo mettevo nella vasca dei pesci rossi che se lo mangiavano.
infine, un mese fà sono riuscito a trovare l'eichhornia quindi ho tolto il cerato (allelopatia) e la limnophila (grazie ad uno scambio ho trovato di meglio) attualmente la flora è composta da:
-sopra, più di metà acquario è coperto di eichhornia crassipes
-sotto, ci sono 5 echinodorus bleheri, 2 steli di ludwigia repens e uno stelo di naja guadalupensis.
Fertilizzazione
fertilizzo con seachem equilibrium ogni 3 mesi quantitativo giusto per alzare di 1 il GH. ne ho ancora per circa 1 anno poi passerò al pmdd.
stick per le interrate ogni 6 mesi.
Somministrazione della CO2
niente CO2 aggiunta anche perchè vista l'alta temperatura lo vedo come un rischio per i pesci.
Valori dell'acqua
i valori sono GH 9, KH 3.
nitrati (NO3-) 50
nitriti 0
pH 6
Note:
-l'acquario è piccolo, ma per le piante! visto che molti considerano i discus i re dell'acquario ho deciso di prendere la regina delle piante galleggianti e quella della interrate. se volessi dare il giusto spazio dovrei avere un acquario alto almeno 1 metro e 10 cm perchè
7 cm di solo substrato. io ne ho messi solo 3 e l'apparato radicale delle echinodorus di grandezza media stà già crescendo in altezza.
+50 cm è l'altezza massima dell echinodorus di quella varietà
+50 cm è la lunghezza massima dell'apparato radicale dell'eichhornia
+30 cm sopra il livello dell'acqua è l'altezza massima dell' eichhornia quando fiorisce.
infine, tenendo appunto conto dell'altezza massima dell'eichhornia, l'illuminazione la farei ad almeno 15 cm ancora più in alto per non far bruciare i fiori.
-non punto alla riproduzione quindi non li sposto in altre vasche.
nessuno ha comportamento da coppia. però, ho messo LA checkboard ed il proprietario precedente mi aveva detto che aveva già fatto 3 deposizioni di cui una andata a buon fine (a quale punto? bho). quindi è successo che nell'arco di un mese ha deposto 5 volte in un mese, arrivava lo snakeskin a fecondarle, poi ad ogni deposizione riuscivano sempre più a gestire le uova fino alle ultime due in cui si schiudevano e gli avanotti vivevano per 2 giorni purtroppo però non sono ancora riusciti a farli passare dalla foglia su cui erano deposte al genitore. all'ultima deposizione, per effetto ormoni anche LA leopard ha deposto e poi arrivava il german wonder a fecondare (forse. perchè poi subito dopo le mangiava).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- iuter
- Messaggi: 1005
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
Profilo Completo
- Bibbitaro
- Messaggi: 1160
- Iscritto il: 08/02/18, 17:36
-
Profilo Completo
un amazzonico in evoluzione
Ciao, il lavoro di studio ed aggiornamento che hai fatto è molto interessante, ho una domanda: come mai le echinodorus le hai messe sia interrate che in vaso?
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF

#teamPochiCambi
#TeamNoFilter
Primo PRO Salotto della storia di AF



#teamPochiCambi
#TeamNoFilter
- iuter
- Messaggi: 1005
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
Profilo Completo
un amazzonico in evoluzione
qualcuno mi aveva detto che le piante erano poche. così ne ho presa un altra ma non avendo più spazio sul fondo fertilizzato l'ho messa in vaso (terra da giardino a ph6 con sopra ghiaia fine chiara), ed effettivamente mi è molto comodo sia per il cambio di layout ma sopratutto per la potatura perchè posso anche tirarla fuori dall'acquario.
anzi, se non si è interessati ad avere un layout simile alla ecozona d'origine, tenere le interrate in vaso son solo vantaggi. c'è anche una migliore gestione degli stick e si impedisce che una vada ad invadere il terreno dell'altra che magari fà più fatica a crescere.
- iuter
- Messaggi: 1005
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
Profilo Completo
un amazzonico in evoluzione
@Giueli che ne dici?
Stavo pensando di metterci dentro 6 cory e 15 cardinali\neon. I miei dubbi sono su:
-spazio
-temperatura
-predazione discus>altri e predazione altri>uova di discus
Stavo pensando di metterci dentro 6 cory e 15 cardinali\neon. I miei dubbi sono su:
-spazio
-temperatura
-predazione discus>altri e predazione altri>uova di discus
- Giueli
- Messaggi: 16101
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
un amazzonico in evoluzione
Inizio con il complimentarmi iuter,questo topic mi era sfuggito...


Non capisco i nitrati a 50 con quelle piante dovresti essere in carenza costante...
Penso che l’unico problema possa essere la predazione da parte dei caracidi e cory, naturalmente i discus difenderanno la prole ma qualcuno lo perderai...

Tra i neon e cardinali preferisci questi ultimi per una questione di temperatura,anche i cory sarebbe il caso di valutare specie che vivono meglio in acque molto calde.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- iuter
- Messaggi: 1005
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
Profilo Completo
un amazzonico in evoluzione
purtroppo non ho visto nessun cory stare a 29-30°. per la varietà stavo pensando a splendens, o comunque non che abbia il rosso e/o nero.
- Giueli
- Messaggi: 16101
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
un amazzonico in evoluzione
E si se li tieni a ste temperature eviterei e andrei di soli cardinali,che problemi alle alte temperature non ne hanno,anche io li ho alle stesse temperature
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- iuter
- Messaggi: 1005
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
Profilo Completo
un amazzonico in evoluzione
vorrei mettere i cory per tenermi più pulito il fondo per far sparire il cibo rimasto tra le echinodorus, quella muffa bianca e le radici dell'eichhornia che si staccano. dici che non mangiano niente di questo?
- Giueli
- Messaggi: 16101
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
un amazzonico in evoluzione
Il cibo sicuro... il resto no,ma smuovendo il fondo te li alzano in sospensione e il filtro te li ripulisce con più semplicità,il fatto è che dovrai comunque nutrirli in maniera specifica aumentando comunque il carico organico... inoltre rimane il problema della temperatura,prova a chiedere in pesci da fondo se i ragazzi conoscono specie che reggono quelle temperature.
Lumache ne hai?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti