LA VASCA, è artigianale, solo vetro, con coperchi, aperta su tre lati, tirantata nella parte superiore, con misure 120x55x55cm, costruita su misura, creata e attiva dal 1993. Tolto il vano filtro, il vano luci e lo spessore dei vetri,resta un 100x53x42. E son 200l e un po

Il nuovo layout è attivo dal primo Giugno 2016. Anche se il filtro e il fondo (sabbia da cantiere, finissima del fiume PO ) sono rimasti intoccati dalla precedente popolazione, un branco di Neolamprologus brichardi.
IL FILTRO a tre stadi misura 20x55x42cm, un mostro obsoleto. La prima stanza è vuota, a parte la porosa dell'aeratore (sono un fifone della CO2 di notte

ILLUMINAZIONE. 2x30w T8 uno 6500k, l'altro 4000k più 1x39w T5 6500k, tutti marca Philips. Riflettori di stagnola. Tubi T8 accesi dalle 12 alle 20.30, il T5 dalle 13 alle 20.
ACCESSORI. Aereatore comandato da un timer, si accende di notte, due ore dopo la fine del fotoperiodo fino alle 9 della mattina. Forse è una fissa, forse lo uso troppo...consigli?


ALLESTIMENTO. Fondo inerte composto da circa 30kg di sabbia "sugar size", a base silicea, per edilizia, che dovrebbe arrivare dal Po, sparsa nn omogeneamente, tra i 5 e i 2 centimetri. Tre rami di quercia tagliati freschi e scortecciati, mezza noce di cocco, una radice Mopani vecchissima. Voglio inserire foglie di quercia. Le avrei già messe, ma ho scoperto che, raccogliendole verdi, seccano ma rimangono verdi! E ame verdi in vasca nn piacciono. Allora aspetto Madre Natura, che dica alle Querce di far diventare le foglie marroni....manca poco ormai

MANUTENZIONE. Poto, settimanalmente. Non sifono anche perchè con il mio fondo è impossibile! E perchè ho paura di eventuali bolle di gas marci...e poi perchè sifonare è brutto! Il fondo nn è molto adatto, ma non avevo intenzione di cambiare trenta chili di sabbia fradicia. L'acqua nn vorrei cambiarla, fino ad ora ho dovuto fare dei cambi in principio, perchè avevo indurito l'acqua per via dei Brichardi, quindi osmosi del supermercato. Ho poi cambiato trenta litri, rubinetto +osmosi settimana scorsa, volevo abbassare ancora un filo il KH, e poi pensavo che ci stava un piccolo cambio. Ad ogni modo ho ordinanto un conduttivimetro su Amazon, oggi.
FAUNA. Attualmente una cinquantina di Neocaridina davidi "red cherry", in aumento. Ho commesso l'errore di raccogliere una manciata di "roba" (sabbia,pietrisco, fanghiglia) sul fondo di un fosso, nell'idea romantica di "innestare microfauna" in vasca

Oltre ai gamberi e alle libellule, lumachine del genere Physa, Planorbis, Melanoides.
Forse metterò dei pesci, forse. é che mi mangerebbero i gamberetti....
ALIMENTAZIONE una compressa per pesci da fondo e un pizzico di granulare per ciclidi quando penso che sia ora...boh...
Comq ho il carico organico a zero, ovviamente
FLORA, nn sono molte, nn sono difficili, nn mi stressano, Limnophyla heterophylla, Hygrophila difformis, Hygrophyla polisperma (credo) "rosanerving", Bolbitis heudelotii, Microsorum pteropus,Microsorum pteropus "petit", Taxiphillum ''flame'', Vesicularia ferriei, Vesicularia ''christamas". Delle Oedogonium capillare e delle Staghorn che sono molto affezionate e proprio nn se ne vanno. Sono regredite molto in questi mesi, non sono invasive...ma stan li. evabbè
FERTILIZZAZIONE allora, ho adottato il PMDD in parte, per ora, perchè l'ho scoperto dopo aver iniziato questo allestimento, pur condividendo le idee di base. Ho a casa tutti gli ingredienti, ma, per ora, per il potassio uso un prodotto Elos (che mi ci compravo tre canestri di NitroK con gli stessi soldi, managg

VALORI Gh11, Kh7, Ph7, PO43- 1mgL, NO3- 15/20 mgL, NO2- ho finito il test, ma ho dei dubbi che siano misurabili (mooooolto presuntuosamente). Temp, 23gradi...oggi. Ho passato l'estate con picchi di 32 gradi, contato due ventoline con la vasca mezza scoperchiata, che a leggere in rete sembrava che ste caridirine a quelle temperature dovessero schiattare....le mie si sono riprodotte pure...mah.. A breve avrò un coduttivimetro. E un test del ferro. Perchè proprio nn riesco a capire come, usando un quarto (dice una goccia al giorno in cinquanta litri, io uso una goccia su circa 220) di questo prodotto Acquaristica, Limnophila e Hygropila tendano decisamente al rosso.
Grazie per l'opportunità di condividere questa esperienza, per l'aiuto che riceverò, oltre a quello che ho già ricevuto. Ci tengo a precisare che questa vasca era nata per diventare un plantacquario, già 23 anni fa, ma fin'ora nn era mai accaduto che le piante riuscissero a prosperare li dentro, per tanti motivi, anche perchè non la ho gestita io per molti anni. Aver condiviso in questo modo le vostre conoscenze è stato un grandissimo regalo, per me.