Un caridinaio bello grosso!

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
crabro79
star3
Messaggi: 61
Iscritto il: 07/10/16, 0:09

Un caridinaio bello grosso!

Messaggio di crabro79 » 10/10/2016, 0:40

Ciao a tutti, ecco qui la mia vasca, che oggi è così anche grazie ad AF, che mi ha molto aiutato a rispolverare e approfondire concetti di chimica dell'acqua e biologia vegetale, e mi ha fatto credere nella bellezza del PMDD come filosofia acquariofila.
LA VASCA, è artigianale, solo vetro, con coperchi, aperta su tre lati, tirantata nella parte superiore, con misure 120x55x55cm, costruita su misura, creata e attiva dal 1993. Tolto il vano filtro, il vano luci e lo spessore dei vetri,resta un 100x53x42. E son 200l e un po :D .Mi è stata regalata per il mio 14 compleanno, e da allora ha visto di tutto, in non so quanti allestimenti.
Il nuovo layout è attivo dal primo Giugno 2016. Anche se il filtro e il fondo (sabbia da cantiere, finissima del fiume PO ) sono rimasti intoccati dalla precedente popolazione, un branco di Neolamprologus brichardi.

IL FILTRO a tre stadi misura 20x55x42cm, un mostro obsoleto. La prima stanza è vuota, a parte la porosa dell'aeratore (sono un fifone della CO2 di notte x_x ), ospitava un riscaldatore ma l'ho tolto definitivamente. La seconda camera è caricata con uno strato di lana, spugna blu grossa, altra lana e cannolicchi di ogni marca materiale e misura, sedimentati negli anni. Saran tre chili. L'unica cosa che faccio ora è lavare il primo starato quando è nero. L'ho fatto due volte da Giugno. Nel terzo stadio c'è la pompa, 1000l/h Newa maxi, che scarica in vasca con un raccordo a tre bocche autocostruito con materiale da giardinaggio.

ILLUMINAZIONE. 2x30w T8 uno 6500k, l'altro 4000k più 1x39w T5 6500k, tutti marca Philips. Riflettori di stagnola. Tubi T8 accesi dalle 12 alle 20.30, il T5 dalle 13 alle 20.

ACCESSORI. Aereatore comandato da un timer, si accende di notte, due ore dopo la fine del fotoperiodo fino alle 9 della mattina. Forse è una fissa, forse lo uso troppo...consigli? *-:) . Impianto di CO2, fino a poco fa lievito , ora bicarbonato e acido citrico, cinese. Ho litigato con i diffusori fin da subito. Ora me ne sono costruito uno con un giunto a T diametro 16 da giardinaggio, un tassello in rovere colla a caldo. Praticamente una porosa di legno che micronizza NEL flusso dell'acqua. Potevo montarla sull'uscita del filtro, ma preso da un attacco di megalomania gli ho dedicato una pompetta da 400l/h. Funziona molto bene, per ora :- . Cmq sto sulle 50 b/m.

ALLESTIMENTO. Fondo inerte composto da circa 30kg di sabbia "sugar size", a base silicea, per edilizia, che dovrebbe arrivare dal Po, sparsa nn omogeneamente, tra i 5 e i 2 centimetri. Tre rami di quercia tagliati freschi e scortecciati, mezza noce di cocco, una radice Mopani vecchissima. Voglio inserire foglie di quercia. Le avrei già messe, ma ho scoperto che, raccogliendole verdi, seccano ma rimangono verdi! E ame verdi in vasca nn piacciono. Allora aspetto Madre Natura, che dica alle Querce di far diventare le foglie marroni....manca poco ormai :ymparty:

MANUTENZIONE. Poto, settimanalmente. Non sifono anche perchè con il mio fondo è impossibile! E perchè ho paura di eventuali bolle di gas marci...e poi perchè sifonare è brutto! Il fondo nn è molto adatto, ma non avevo intenzione di cambiare trenta chili di sabbia fradicia. L'acqua nn vorrei cambiarla, fino ad ora ho dovuto fare dei cambi in principio, perchè avevo indurito l'acqua per via dei Brichardi, quindi osmosi del supermercato. Ho poi cambiato trenta litri, rubinetto +osmosi settimana scorsa, volevo abbassare ancora un filo il KH, e poi pensavo che ci stava un piccolo cambio. Ad ogni modo ho ordinanto un conduttivimetro su Amazon, oggi.

FAUNA. Attualmente una cinquantina di Neocaridina davidi "red cherry", in aumento. Ho commesso l'errore di raccogliere una manciata di "roba" (sabbia,pietrisco, fanghiglia) sul fondo di un fosso, nell'idea romantica di "innestare microfauna" in vasca :(|) ....in realtà devo aver avuto la sfortuna di beccare delle uova di libellula. Continuo a trovare questi esserini, orni volta che poto, che sono decisamente uguali alle immagini disponibili in rete riguardo le larve di libellula. Oltretutto io sapevo come erano fatte, e ho solo avuto conferma. Sono anche temibili predatori. Ho temuto per la mia colonia di gamberi, ma, o le larve sono lente, ho i gamberetti tremendamente prolifici, cmq sembra che ce la stiamo cavando. Io sono molto cattivo, quando le trovo le uccido. Ma poi le ributto in vasca morte, così mi sembra di pareggiare il conto. Mors tua...
Oltre ai gamberi e alle libellule, lumachine del genere Physa, Planorbis, Melanoides.
Forse metterò dei pesci, forse. é che mi mangerebbero i gamberetti....

ALIMENTAZIONE una compressa per pesci da fondo e un pizzico di granulare per ciclidi quando penso che sia ora...boh...
Comq ho il carico organico a zero, ovviamente

FLORA, nn sono molte, nn sono difficili, nn mi stressano, Limnophyla heterophylla, Hygrophila difformis, Hygrophyla polisperma (credo) "rosanerving", Bolbitis heudelotii, Microsorum pteropus,Microsorum pteropus "petit", Taxiphillum ''flame'', Vesicularia ferriei, Vesicularia ''christamas". Delle Oedogonium capillare e delle Staghorn che sono molto affezionate e proprio nn se ne vanno. Sono regredite molto in questi mesi, non sono invasive...ma stan li. evabbè

FERTILIZZAZIONE allora, ho adottato il PMDD in parte, per ora, perchè l'ho scoperto dopo aver iniziato questo allestimento, pur condividendo le idee di base. Ho a casa tutti gli ingredienti, ma, per ora, per il potassio uso un prodotto Elos (che mi ci compravo tre canestri di NitroK con gli stessi soldi, managg x_x ), per i micro e il ferro un prodotto Acquaristica. Entrambi li doso quotidianamente, usando un quarto delle dosi consigliate. Integro PO43- e composti azotati con Cifo fosforo e Cifo azoto (che sto usando da due mesi, prima mi arrangiavo mettendo cibo nel vano filtro, con risultati molto deludenti, e...TANTE, TANTISSIME GRAZIE ROX!!!!!!!!!!!, anche se nn ti conosco di persona, grazie \:D/ ) due volte a settimana, 1ml di azoto, 025ml fosforo. Della CO2 ho detto prima...

VALORI Gh11, Kh7, Ph7, PO43- 1mgL, NO3- 15/20 mgL, NO2- ho finito il test, ma ho dei dubbi che siano misurabili (mooooolto presuntuosamente). Temp, 23gradi...oggi. Ho passato l'estate con picchi di 32 gradi, contato due ventoline con la vasca mezza scoperchiata, che a leggere in rete sembrava che ste caridirine a quelle temperature dovessero schiattare....le mie si sono riprodotte pure...mah.. A breve avrò un coduttivimetro. E un test del ferro. Perchè proprio nn riesco a capire come, usando un quarto (dice una goccia al giorno in cinquanta litri, io uso una goccia su circa 220) di questo prodotto Acquaristica, Limnophila e Hygropila tendano decisamente al rosso.

Grazie per l'opportunità di condividere questa esperienza, per l'aiuto che riceverò, oltre a quello che ho già ricevuto. Ci tengo a precisare che questa vasca era nata per diventare un plantacquario, già 23 anni fa, ma fin'ora nn era mai accaduto che le piante riuscissero a prosperare li dentro, per tanti motivi, anche perchè non la ho gestita io per molti anni. Aver condiviso in questo modo le vostre conoscenze è stato un grandissimo regalo, per me.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Un caridinaio bello grosso!

Messaggio di cicerchia80 » 10/10/2016, 0:54

:ymapplause: complimenti,sto ferro è una bomba vedo
Marca?
Stand by

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Un caridinaio bello grosso!

Messaggio di alessio0504 » 10/10/2016, 1:56

Seguo...
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Fulldynamix
star3
Messaggi: 1339
Iscritto il: 25/01/16, 14:34

Re: Un caridinaio bello grosso!

Messaggio di Fulldynamix » 10/10/2016, 2:30

bello..complimenti!

Avatar utente
crabro79
star3
Messaggi: 61
Iscritto il: 07/10/16, 0:09

Re: Un caridinaio bello grosso!

Messaggio di crabro79 » 10/10/2016, 13:41

cicerchia80, grazie. L'integratore si chiama Planta24 Cheiron Activ, marca AQ Aquaristica. La boccetta è piccolina, non ricordo il prezzo ma era abbastanza economico, se no nn lo avrei comprato... Sono 14ml, e titola 14000L di trattamento. Purtroppo niente composizione dettagliata, neppure sul sito dell'azienda, dice solo oltre20 microelementi, tre chelatori, e che integra il fertilizzante base della stessa marca (che non uso). ad ogni modo tra qualche giorno avrò conduttivimetro e test ferro, che aiuteranno a svelare il mistero.
alessio0504, scusa, in che senso "seguo"? :)
Fulldynamix, grazie!

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Un caridinaio bello grosso!

Messaggio di alessio0504 » 10/10/2016, 13:49

Seguo sulla domanda del ferro, a cui hai egregiamente risposto e ti ringrazio!
Ora odiamo tutti Aquaristica perché fanno i misteriosi!!!
Io avevo visto il Vimi solo Fe e non c'era scritto nulla nella descrizione, però in fondo in fondo c'è la lista degli ingredienti e lì chiarisci molte cose. Ora vado a cercarmi sto prodotto che contiene! :)
Grazie ancora!

P. S. A me interessa molto sapere che test ferro hai preso e se mi fai sapere che risultato ti dà! ;)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
crabro79
star3
Messaggi: 61
Iscritto il: 07/10/16, 0:09

Re: Un caridinaio bello grosso!

Messaggio di crabro79 » 10/10/2016, 21:37

alessio0504, grazie a te! Se trovi gli ingredienti sarei molto curioso di saperli...possiamo sempre fare un corteo di protesta davanti alla sede di Aquaristica =)) =))
Il test del ferro che ho preso è Sera, ti farò sapere i risultati molto volentieri, appena arriva. Avevo anche preso in considerazione la presenza di molto ferro nell'acqua dell'acquedotto, ma le analisi, disponibili on-line, per la mia zona danno 12 microgrammi/litro...ma mi sa che questi non c'entrano :-? .
posto un altro paio di foto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Un caridinaio bello grosso!

Messaggio di cicerchia80 » 10/10/2016, 23:34

A me fá piacere che sei un altro che smentisce il binomio Caridina/ferro :-
Stand by

Avatar utente
crabro79
star3
Messaggi: 61
Iscritto il: 07/10/16, 0:09

Re: Un caridinaio bello grosso!

Messaggio di crabro79 » 11/10/2016, 21:19

Perchè, cicerchia80, non hanno bisogno anche le red cherry di tanto ferro, per restare belle rosse?????? :)) =))
In realtà sto usando un quarto della dose indicata anche per timore di offendere le Caridina, e credo che il test comunque mi darà risultati prossimi allo zero, a fine fotoperiodo. Il ferro io lo doso quotidianamente (non ho pesci cui dar da mangiare...qualcosa dovrò pur fare ;) ), vista la risposta delle piante è impensabile che rimanga qualcosa in soluzione. Poi nn si può mai dire, ho comprato un test apposta. Sono settimane che mi aspetto un giorno con l'altro che la Limnophila torni verde, il che mi farebbe capire qualcosa sull'andamento della mia fertilizzazione. Io son ben contento...ho trovato un prodotto che dura il quadruplo di quel che promette quando lo compri!!! $-) :D
Quindi non so se posso sfatare il mito che le Caridina tollerano male il ferro, però le ho viste riprodursi questa estate, con l'acqua fissa a 28/30 per una quaratina di giorni, e secondo tanta documentazione trovata in rete, più che riprodursi a quelle temperature dovevano lasciarci le penne!

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Un caridinaio bello grosso!

Messaggio di MatteoR » 11/10/2016, 21:24

Bello! Direi che è da concorso. :-bd
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti