I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti
	Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
	
		
		
		
			- 
				
								Chry							
 
- Messaggi:  782
- Messaggi: 782
- Ringraziato: 47 
- Iscritto il: 27/02/17, 19:09
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Amersfoort (NL)
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 9000 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di quarzo
- Flora: 1 echinodorus amazonicus
 1 cabomba aquatica
 1 bacopa australis
 1 anubias nana
 3 myriophyllum scrabatum
 3 staurogyne repens
 1 Alternanthera
 2 Hygrophila pinnatifida
 2 Bolbitis heudelotii
 3 Hydrocotyle tripartita
 3 Helanthium tenellum
 2 Anubias mini
- Fauna: Apistogramma cacatuoides: 1 maschio e 2 femmine
 15 neon
- Altre informazioni: Juwel Rio 180
- 
    Grazie inviati:
    142 
- 
    Grazie ricevuti:
    47 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Chry » 12/05/2017, 22:50
			
			
			
			
			
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Chry
 
	
		
		
		
			- 
				
								Joo							
 
- Messaggi:  5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424 
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k  24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
 Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi, 
 parrot  f.
 citrinellum m.
 (uniti un matrimonio)
 4 parrot figli
 1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
 
 1 Ancistrus  Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
 Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per  allevamento di avannotti.
 Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
- 
    Grazie inviati:
    111 
- 
    Grazie ricevuti:
    1424 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Joo » 12/05/2017, 23:20
			
			
			
			
			a differenza delle finestre storte dell'Olanda, la tua vasca è proprio dritta! ^:)^  ^:)^  ^:)^ 
► Mostra testo
non è una vasca per trote
 
   
   
  
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Joo per il messaggio: 
- Chry (13/05/2017, 7:55)
 
	 
	
			Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Joo
 
	
		
		
		
			- 
				
								Chry							
 
- Messaggi:  782
- Messaggi: 782
- Ringraziato: 47 
- Iscritto il: 27/02/17, 19:09
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Amersfoort (NL)
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 9000 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di quarzo
- Flora: 1 echinodorus amazonicus
 1 cabomba aquatica
 1 bacopa australis
 1 anubias nana
 3 myriophyllum scrabatum
 3 staurogyne repens
 1 Alternanthera
 2 Hygrophila pinnatifida
 2 Bolbitis heudelotii
 3 Hydrocotyle tripartita
 3 Helanthium tenellum
 2 Anubias mini
- Fauna: Apistogramma cacatuoides: 1 maschio e 2 femmine
 15 neon
- Altre informazioni: Juwel Rio 180
- 
    Grazie inviati:
    142 
- 
    Grazie ricevuti:
    47 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Chry » 13/05/2017, 7:56
			
			
			
			
			Grazie giovanni 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Chry
 
	
		
		
		
			- 
				
								Chry							
 
- Messaggi:  782
- Messaggi: 782
- Ringraziato: 47 
- Iscritto il: 27/02/17, 19:09
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Amersfoort (NL)
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 9000 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di quarzo
- Flora: 1 echinodorus amazonicus
 1 cabomba aquatica
 1 bacopa australis
 1 anubias nana
 3 myriophyllum scrabatum
 3 staurogyne repens
 1 Alternanthera
 2 Hygrophila pinnatifida
 2 Bolbitis heudelotii
 3 Hydrocotyle tripartita
 3 Helanthium tenellum
 2 Anubias mini
- Fauna: Apistogramma cacatuoides: 1 maschio e 2 femmine
 15 neon
- Altre informazioni: Juwel Rio 180
- 
    Grazie inviati:
    142 
- 
    Grazie ricevuti:
    47 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Chry » 23/05/2017, 19:53
			
			
			
			
			@
cicerchia80, mi dici qual è la strategia per far crescere le BBA? Sono curiosissimo 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Chry
 
	
		
		
		
			- 
				
								FrancescoFabbri							
  
- Messaggi:  6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936 
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
 Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
 Heteranthera zosterifolia;
 Najas roraima;
 Limnobium laevigatum;
 Rotala rotundifolia;
 Najas madagascariensis;
 Pogostemon quadrifolius;
 Hydrocotyle leucocephala;
 Ludwigia repens;
 Miryophyllum mattogrossense;
 Hygrophila corymbosa;
 Rotala wallichii;
 Rotala macrandra var. "type4";
 Rotala mexicana var. "bangladesh";
 Rotala mexicana var. "Araguaia";
 Staurogyne repens;
 Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
 
 Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
 Paracheirodon Axelrodi;
 Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
 
 CO2 con Askoll Pro Green System.
 
 Decorazioni: legni di erica e BBA
 
 Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
 =============================
 Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
 
 Illuminazione: 5W (LED 3000K)
 Fondo: Akadama
 Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
 Fauna: Sundadanio axelrodi
 Altre informazioni:
 Start: 18/10/2017
 
 Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
 Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
- 
    Grazie inviati:
    423 
- 
    Grazie ricevuti:
    936 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di FrancescoFabbri » 23/05/2017, 19:58
			
			
			
			
			
			
									
						
	
	
			«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	FrancescoFabbri
 
	
		
		
		
			- 
				
								Chry							
 
- Messaggi:  782
- Messaggi: 782
- Ringraziato: 47 
- Iscritto il: 27/02/17, 19:09
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Amersfoort (NL)
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 9000 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di quarzo
- Flora: 1 echinodorus amazonicus
 1 cabomba aquatica
 1 bacopa australis
 1 anubias nana
 3 myriophyllum scrabatum
 3 staurogyne repens
 1 Alternanthera
 2 Hygrophila pinnatifida
 2 Bolbitis heudelotii
 3 Hydrocotyle tripartita
 3 Helanthium tenellum
 2 Anubias mini
- Fauna: Apistogramma cacatuoides: 1 maschio e 2 femmine
 15 neon
- Altre informazioni: Juwel Rio 180
- 
    Grazie inviati:
    142 
- 
    Grazie ricevuti:
    47 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Chry » 23/05/2017, 20:12
			
			
			
			
			
Volevo dirlo, ma poi mi sembrava di essere scontato 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Chry
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9123 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9123 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 23/05/2017, 21:40
			
			
			
			
			Chry ha scritto: ↑@
cicerchia80, mi dici qual è la strategia per far crescere le BBA? Sono curiosissimo 

 
ho letto in giro che hai le filamentose.....risolvi e poi ne parliamo 
 
 
Trovi gli stick NPK in olanda?
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Chry							
 
- Messaggi:  782
- Messaggi: 782
- Ringraziato: 47 
- Iscritto il: 27/02/17, 19:09
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Amersfoort (NL)
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 9000 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di quarzo
- Flora: 1 echinodorus amazonicus
 1 cabomba aquatica
 1 bacopa australis
 1 anubias nana
 3 myriophyllum scrabatum
 3 staurogyne repens
 1 Alternanthera
 2 Hygrophila pinnatifida
 2 Bolbitis heudelotii
 3 Hydrocotyle tripartita
 3 Helanthium tenellum
 2 Anubias mini
- Fauna: Apistogramma cacatuoides: 1 maschio e 2 femmine
 15 neon
- Altre informazioni: Juwel Rio 180
- 
    Grazie inviati:
    142 
- 
    Grazie ricevuti:
    47 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Chry » 24/05/2017, 15:09
			
			
			
			
			cicerchia80 ha scritto: ↑Chry ha scritto: ↑@
cicerchia80, mi dici qual è la strategia per far crescere le BBA? Sono curiosissimo 

 
ho letto in giro che hai le filamentose.....risolvi e poi ne parliamo 
 
 
Trovi gli stick NPK in olanda?
 
Allora stiamo freschi! 
 
ho gli stick NPK Compo!
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Chry
 
	
		
		
		
			- 
				
								Dan89							
 
- Messaggi:  389
- Messaggi: 389
- Ringraziato: 16 
- Iscritto il: 17/11/16, 0:52
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 104
- Temp. colore: 3000K + 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Gravelit + fondo fertile + ghiaia
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
 Rotala rotundifolia
 Myriophyllum mattogrossense
 Myriophyllum tuberculatum
 Heteranthera Zosterifolia
 Pogostemon Erectus
 Althernantera Reinickii Roseifolia
 Althernantera Reinickii Mini
 Vesicularia montagnei (christmas moss)
 Vesicualaria ferrieri (weeping moss)
 Anubias nana
 Anubias nana petite
 Microsorum pteropus "Trident
 Staurogyne repens
 Hemianthus callitrichoides
 Hemianthus Micranthemoides
 Lobelia Cardinalis mini
 Hydrocotyle Japan
- Fauna: 17 Cardinali
 2 Apistogramma Cacatuoides
 6 Otocinclus
- Altre informazioni: Valori 13/12/17:
 pH 6,4
 KH 3,5
 GH 5,5
 NO2- 0
 NO3- 10
 Fe 0,3
 PO43- 1
 K 15
 EC 310
- 
    Grazie inviati:
    16 
- 
    Grazie ricevuti:
    16 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Dan89 » 02/06/2017, 23:57
			
			
			
			
			Molto bella Chry! Anche io ci vedrei bene qualche tocco di rosso in più, direi Alternanthera Reineckii mini in primo piano, o nella zona centrale, sulla sinistra.
Al centro, sullo sfondo, Rotala rotundifolia, Myrio Tuberculatum o altre rosse alte 
 
Che ne pensi? 

		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Dan89 per il messaggio: 
- Chry (21/06/2017, 11:50)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Dan89
 
	
		
		
		
			- 
				
								Chry							
 
- Messaggi:  782
- Messaggi: 782
- Ringraziato: 47 
- Iscritto il: 27/02/17, 19:09
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Amersfoort (NL)
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 9000 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di quarzo
- Flora: 1 echinodorus amazonicus
 1 cabomba aquatica
 1 bacopa australis
 1 anubias nana
 3 myriophyllum scrabatum
 3 staurogyne repens
 1 Alternanthera
 2 Hygrophila pinnatifida
 2 Bolbitis heudelotii
 3 Hydrocotyle tripartita
 3 Helanthium tenellum
 2 Anubias mini
- Fauna: Apistogramma cacatuoides: 1 maschio e 2 femmine
 15 neon
- Altre informazioni: Juwel Rio 180
- 
    Grazie inviati:
    142 
- 
    Grazie ricevuti:
    47 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Chry » 21/06/2017, 11:51
			
			
			
			
			Dan89 ha scritto: ↑Molto bella Chry! Anche io ci vedrei bene qualche tocco di rosso in più, direi Alternanthera Reineckii mini in primo piano, o nella zona centrale, sulla sinistra.
Al centro, sullo sfondo, Rotala rotundifolia, Myrio Tuberculatum o altre rosse alte 
 
Che ne pensi? 

 
Grazie Dan! Scusa non mi sono accorto prima di questo post  :ymblushing: 
Grazie per i consigli, aumenterò presto la massa vegetale per arrivare ad un bell'effetto wild  

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Chry
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti