Data di avvio: da dicembre 2018 a a giugno 2019 ha ospitato dei pesci rossi. Gli attuali ospiti sono stati introdotti ad agosto 2019.
Sistema di filtraggio: filtro interno, quello che una volta era definito biologico, con un portata oraria di circa 250 litri.
Illuminazione: Aquatlantis Easy LED Universal lunga 1.450 mm da 72 w e con 6.257 lumen.
Altri accessori: riscaldatore da 300 w impostato su 23°.
Allestimento: ghiaietto policromo rocce e molti rami non ben identificati.
Manutenzione: oltre ai rabbocchi con acqua minerale molto tenera (non ho voglia di portarmi per tre piani senza ascensore le taniche dell'osmotica), cambio 10 litri a settimana con acqua del rubinetto "riposata". In occasione del cambio dell'acqua aspiro dal primo strato filtrante del filtro i sedimenti grossolani e non sifono il fondo della vasca.
La fauna: quattro Macropodus opercularis, 14 Puntius titteya (7 maschi e 7 femmine) e un giovane Platy.
Immagino che sarete stupiti della scelta di aver introdotto il Platy, ebbene mi sono stupito anch'io, il negoziante me l'ha infilato per sbaglio con i Puntius.
Non specifico al momento il sesso dei Macropodus.
Flora: Hygropila Corymbosa miracolosamente sopravvissuta ai Caracassi, Microsorum pteropus non in grande forma, Ceratophyllum demersum che cresce senza problemi, ma che vi assicuro essere considerata insalatina dai Pesci rossi. E Pothos ancora in fase iniziale di sviluppo. Nessuna fertilizzazione e neanche CO2.
Valori dell'acqua: le misuro poco, cmq i nitriti sono assenti, il GH 11, il KH 6 e un pH che nonostante i miei scarsi


Preciso che io non miro alle riproduzioni, però trovarmi come mi è capitato quattro maschi è decisamente un po' troppo.