Vasca malawi sabbioso haps

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
Tommy16
star3
Messaggi: 744
Iscritto il: 18/10/19, 18:12

Vasca malawi sabbioso haps

Messaggio di Tommy16 » 20/10/2019, 0:07

Descrizione:
Vasca marca akvastabil 325, 130x50x50, 325 litri, con coperchio in alluminio di serie

Data di Avvio:
Vasca allestita a novembre 2018, il filtro era in funzione dal 2014

Sistema di filtraggio:
Filtro esterno Jbl e1500, portata 1500 litri ora

Sistema di illuminazione:
Una barra LED da un metro autocostruita, 6500k, gestita da centralina tc420

Altri accessori:
Nessuno

Allestimento:
30-35 kg di sabbia edile, rocce prelevate al fiume, sfondo e laterale destro costituito da lastra in forex nero 3 mm incollato internamente alla vasca, vetro laterale sinistro oscurato con pellicola nera esterna

Manutenzione:
Minimo indispensabile. Principalmente mi limito ai rabbocchi, non cambio l'acqua molto spesso. Aspiro il fondo quando faccio il cambio, se noto che ci sono residui.

Fauna:
1/1 placidochromis phenochilus tanzania
1/2 lethrinops red cap
1/1 aulonocara hueseri
1/1 Copadichromis trewavasae makonde (forse sono 2 maschi, probabilmente abbiamo sbagliato il venting, dovrei passarli e verificare)
Tutti di provenienza Le Onde

Alimentazione:
Alimento una volta al giorno con granulare proteico de Le Onde, alle volte do una manciata di gammarius, i gamberetti per le tartarughe, e alle volte un pizzico di spirulina in fiocchi

Flora:
Assente

Fertilizzazione:
Nessuna

Somministrazione della CO2:
Nessuna

Valori dell'acqua:
NO2- 0, temperatura da un minimo di 21 gradi a 28 gradi, variabile in base alla temperatura interna della casa, non uso nessun riscaldatore.

Note:
La vasca è tutto sommato giovane, ha quasi un anno. I pesci crescono abbastanza bene, sono tutti colorati, tranne il maschio di red cap che sembra aver perso un Po di colore che aveva inizialmente, anche se non viene infastidito più di tanto dal resto della popolazione. La convivenza è abbastanza "tranquilla". Vedremo come procede il red cap, se non migliora proverò a sostituirlo con un altro maschio, magari con un Po più di carattere. Se non funziona mi vedo costretto a cambiare specie... è in programma do aggiungere una roccia grande al centro per fare da barriera visiva e tranquillizzare chi tenta la riproduzione. Sono in attesa di trovarne una alta a piatta, in modo da non rubare troppo spazio alla sabbia.

Foto:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Azius
Moderatore Globale
Messaggi: 1215
Iscritto il: 12/03/18, 18:20

Vasca malawi sabbioso haps

Messaggio di Azius » 21/10/2019, 18:18

Molto interessante, una tipologia di allestimento che, purtroppo ma per molte ragioni, si vede molto di rado ma che apprezzo tanto.

Posted with AF APP

Avatar utente
Tommy16
star3
Messaggi: 744
Iscritto il: 18/10/19, 18:12

Vasca malawi sabbioso haps

Messaggio di Tommy16 » 21/10/2019, 18:22

Azius ha scritto:
21/10/2019, 18:18
Molto interessante, una tipologia di allestimento che, purtroppo ma per molte ragioni, si vede molto di rado ma che apprezzo tanto.
Perché dici che si deve di rado?

Avatar utente
Azius
Moderatore Globale
Messaggi: 1215
Iscritto il: 12/03/18, 18:20

Vasca malawi sabbioso haps

Messaggio di Azius » 21/10/2019, 18:30

Vasche per soli Haps, così come quelle per i predatori, sono una vera rarità. Per lo più si vedono full mbuna o intermedie comunque sbilanciato verso gli mbuna

Posted with AF APP

Avatar utente
Tommy16
star3
Messaggi: 744
Iscritto il: 18/10/19, 18:12

Vasca malawi sabbioso haps

Messaggio di Tommy16 » 21/10/2019, 18:41

Ah ok, adesso ho capito cosa intendi. Pensavo ti riferissi alle rocce in vasca, invece tu parlavi proprio della popolazione. Diciamo che io non sono tanto per le vasche miste. Mista ci può stare, ma con la presenza di un solo mbuna o 2 al massimo, scelti con molta cura

Avatar utente
Azius
Moderatore Globale
Messaggi: 1215
Iscritto il: 12/03/18, 18:20

Vasca malawi sabbioso haps

Messaggio di Azius » 21/10/2019, 18:48

Io sarei anche della tua stessa opinione ma lo spazio è poco e gli Haps hanno bisogno di lato lungo abbondante... Però fa sempre piacere vedere vasche ben riuscite con gli Haps

Posted with AF APP

Avatar utente
Tommy16
star3
Messaggi: 744
Iscritto il: 18/10/19, 18:12

Vasca malawi sabbioso haps

Messaggio di Tommy16 » 21/10/2019, 19:40

Si, infatti io mi riferivo a vasche grandi, che so, un 2 metri, si può osare inserire uno mbuna ben scelto con gli haps. In vasche più piccole, generalmente meglio haps tra i più piccoli e tranquilli piuttosto che mbuna, per loro meglio una vasca un Po più grande. Poi sono il primo ad avere una vasca da 120 cm con mbuna, però aaavevo già una haps e quella l'ho fatta inserendo 3 trii di mbuna più "tranquilli"

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17700
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Vasca malawi sabbioso haps

Messaggio di marko66 » 21/10/2019, 20:46

Bella vasca e popolazione interessante :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: Quello che volevo dirti l'ha gia' scritto @Azius ,per fortuna ho letto prima,se no sembrava un copia incolla…. :))

Avatar utente
Tommy16
star3
Messaggi: 744
Iscritto il: 18/10/19, 18:12

Vasca malawi sabbioso haps

Messaggio di Tommy16 » 21/10/2019, 21:12

Ti ringrazio. Spero che il red cap migliori, così sarei pienamente soddisfatto. Originariamente dovevo inserire i lethrinops Yellow collar ma dato che non li ho trovati ho preso i red cap, che sulla carta dovevano essere più vivaci e scassa balle e avevo paura infastidisse gli altri. Invece questo qui è un agnello...vedremo come va...

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17700
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Vasca malawi sabbioso haps

Messaggio di marko66 » 21/10/2019, 21:27

Lo Yellow collar è il mio preferito,difatti lo consiglio sempre... :D Ultimamente è difficile reperirli pero' :-??

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti