Altre informazioni: Juwel Rio 125, filtro BioFlow M 93 litri netti CO2 Askoll Pro Green ( spento da 1 anno ) vasca attiva dal 1.12.2020
Secondo Acquario: Askoll 55 Tenerif 55 attivo dal 28.06.2021 33 litri netti (30 demineralizzata + 3 rubinetto) senza filtro, senza CO2 Lampada autocostruita con 3 faretti GU10 da 560 lm l'uno, 21W totali Fondo inerte ghiaino AMTRA e lapillo lavico, sabbia ebano ADA. Piante: Pothos Arredo: un legno e una Dragon stone
Fauna: Trichogaster lalius, Physa
Altri Acquari: Terracquario 80x60x120 autocostruito Tecnica: Nebulizzatore: Lucky Reptile Super Rain Nano Lampade: 2 Sansi LED 15W, Askoll stick light blue 1,5 W Riscaldamento: 1 lampada ceramica 150W, termostato/igrostato Trixie
Altre informazioni: Allestimento amazzonico, Filtro esterno Eheiem ecco pro 300,caricato con sola lana di perlon (al solo fine di movimentare l'acqua e limitare particelle in sospensione). Aggiunta estratti di acidi umici/tannici artigianali KH 3 GH 4,5 circa, pH 6.5 acqua ambrata, Movimento 800 l/h dato dal filtro esterno. TDS 145 ppm fertilizzazione urea+cifo fosforo + cifo ferro potenziato + PMDD al bisogno, senza cadenze regolari
Altre informazioni: Allestimento amazzonico, Filtro esterno Eheiem ecco pro 300,caricato con sola lana di perlon (al solo fine di movimentare l'acqua e limitare particelle in sospensione). Aggiunta estratti di acidi umici/tannici artigianali KH 3 GH 4,5 circa, pH 6.5 acqua ambrata, Movimento 800 l/h dato dal filtro esterno. TDS 145 ppm fertilizzazione urea+cifo fosforo + cifo ferro potenziato + PMDD al bisogno, senza cadenze regolari
Fauna: 1 Hemiancistrus subviridis L200; Numero imprecisato tra adulti e piccoli di Hypancistrus sp. L236 in tutte le forme: Super White, Super Yellow e Basic; 4 Hypancistrus zebra; 2 Dekeyseria/Zonancistrus brachyurus L168; 2 Mikrogeophagus ramirezi; 15 Paracheirodon axelrodi.
Eh si, è proprio bella, ogni tanto vado a vederla e spendo proprio volentieri i soldi del biglietto. Poi dal video non si ha bene idea delle dimensioni, ma ci sono delle colonie di SPS veramente enormi, mi ricordo una Pocillopora nella parte posteriore e vicino alla superficie che sarà stata grande quanto un intero acquario di noi comuni mortali. Chissà quante decine di anni hanno queste colonie ...
Difficile trovare in strutture pubbliche acquari così ben tenuti!