Vasca vecchia allestimento nuovo

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Bloccato
Avatar utente
MarcocraM
star3
Messaggi: 1164
Iscritto il: 29/12/18, 10:18

Vasca vecchia allestimento nuovo

Messaggio di MarcocraM » 04/01/2019, 21:41

Dopo un'esperienza di qualche anno con i ciclidi del lago Malawi conclusasi nel peggiore dei modi quest'estate mentre ero in vacanza quando per un'interruzione di corrente i filtri si sono fermati e non sono ripartiti ho deciso di cambiare totalmente “ambiente”. L'idea sarebbe di mettere un trio di
trichogaster lalius ed un gruppetto di boraras brigittae.

La vasca è un rio 180, chiuso, illuminato da 2 neon t5 da 45w cadauno da 6000k sul davanti e 3000k sul dietro. Le luci stanno accese 10 ore al giorno.

Come filtraggio ci sono due filtri esterni, un eheim 350 con le spugne ed un pratiko 100 con il materiale biologico. L'entrata dell'acqua è sulla sinistra guardando frontalmente la vasca, assieme al riscaldatore, l'uscita è sulla destra con spray-bar. Il flusso regolato al minimo. I filtri sono in funzione da 7/8 anni

Sono partito da una base di fondo fertile dennerle deponit mix con circa 2/3 cm di sabbia fine mista a ghiaino fine. Ho messo due radici ai lati della vasca e due sassi più grandi che adesso sono ancora sopra le radici perché ancora galleggiano, poi il sasso più piccolo andrà sotto la radice di destra e quello più grande in mezzo alle due radici. Ci sono altri 2 sassi più piccoli solo per gusto estetico perché mi piacevano le venature.

Come piante ho messo della limnophila heterophylla sulla destra per tutto il lato corto della vasca, delle Cryptocoryne undulatus sul lato sinistro, echinodorus bleheri sullo sfondo che poi risulterà ai lati del sasso centrale e della microsorum windelov sul davanti. Un paio di ciuffi avrei intenzione di legarli ai rami della radice di sinistra appena si sarà stabilizzata. C'è anche della lemna minor che galleggia sul pelo dell'acqua.

Per la fertilizzazione delle piante, oltre alla CO2 erogata per adesso a 10/11 bolle al minuto, utilizzerò i prodotti della dennerle s7, e15 e v30.

I valori dell'acqua sono
KH 7
GH 15
pH 8
temperatura attorno ai 24°

Il pH sto cercando di abbassarlo sia con la CO2 sia inserendo foglie di noce, castagno, quercia e pigne di ontano.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
and it's only the giving that makes you what you are

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Vasca vecchia allestimento nuovo

Messaggio di Matty » 04/01/2019, 22:41

Ciao una volta compiuto il ciclo dell'azoto ti converrà fare qualche piccolo cambio con sola demineralizzata per abbassare di 2-3 punti il KH altrimenti sarà quasi impossibile portare il pH a valori acidi.
Se non sbaglio alcune delle piante che hai inserito (echinodorus-Cryptocoryne ad esempio) potrebbero infastidirsi a vicenda a causa dell'allelopatia e nel peggiore dei casi una delle due potrebbe marcire.
Cerca di non creare troppa turbolenza in vasca, i pesci che hai inserito non amano acque movimentate.
Per il resto :-bd

PS: hai controllato che i sassi non siano calcarei?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Matty per il messaggio:
MarcocraM (05/01/2019, 6:04)

Avatar utente
MarcocraM
star3
Messaggi: 1164
Iscritto il: 29/12/18, 10:18

Vasca vecchia allestimento nuovo

Messaggio di MarcocraM » 05/01/2019, 5:27

Grazie Matty per i consigli
Matty ha scritto: Se non sbaglio alcune delle piante che hai inserito (echinodorus-Cryptocoryne ad esempio) potrebbero infastidirsi a vicenda a causa dell'allelopatia e nel peggiore dei casi una delle due potrebbe marcire.
In effetti l'echinodorus di sinistra è un po' troppo vicina alle Cryptocoryne, la sposto più al centro, tanto posto c'è
Matty ha scritto: Ciao una volta compiuto il ciclo dell'azoto ti converrà fare qualche piccolo cambio con sola demineralizzata per abbassare di 2-3 punti il KH altrimenti sarà quasi impossibile portare il pH a valori acidi.
Ok, via via che il livello scende rabbocco con demineralizzata. Tanto i pesci li metterò non prima di aprile che dovrò traslocare, quindi c'è tempo per correggere i valori
Matty ha scritto: Cerca di non creare troppa turbolenza in vasca, i pesci che hai inserito non amano acque movimentate.
L'impianto è già al minimo, meno di così lo chiudo
Matty ha scritto: PS: hai controllato che i sassi non siano calcarei?
I due sassi grandi sono in vasca dall'inizio, circa 10 anni fa e furono comprati in un negozio di acquariologia, i piccoli furono testati a suo tempo e diedero esito negativo
Matty ha scritto: Per il resto :-bd
Grazie :-bd
and it's only the giving that makes you what you are

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 3 ospiti