Vaso d'acqua sul balcone, con Tanichthys.

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Bloccato
Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Vaso d'acqua sul balcone, con Tanichthys.

Messaggio di Scardola » 03/10/2014, 16:01

Era ora di presentarvi il mio vaso da balcone.

Vaso.
Cilindrico, diametro interno 40cm, altezza 50cm.
Probabilmente troppo piccolo per come si sta sviluppando, ho in programma di prepararne un altro.

Coibentazione.
Il vaso poggia su una tavola di compensato marino da 2cm. I lati sono avvolti da un foglio di materiale isolante da 2 cm (l'ho trovato gratuitamente, ho riciclato degli scarti di un fornitore del lavoro). Intorno all'isolante ho avvolto una protezione in cannuccia che sporge circa 25cm sul bordo del vaso, per estetica e per fare un po' di ombra.

Fondo.
Lapillo (sotto) e ghiaino di quarzo. Spessore circa

Acqua.
Di rubinetto decantata.
pH 7.5
GH 10-15 (ultime misurazioni 2013)
KH 7-10 (ultime misurazioni 2013)
NO3- non rilevabili
NO2- non rilevabili
Conduttività: 400-500 µS/cm

Flora attuale.
Egeria densa;
Lemna minor;
Limnobium laevigatum (solo estate);
Myriophyllum sp.;
Nymphaea "Pygmaea Rubra";
rametto di pothos.

Fauna
Circa 10 Tanichtys albonubes.

Filtro.
Nessun filtro, nè pompe di movimento.

Allestimento.
Marzo-aprile 2013.

Storia.
Prima di tutto vi racconto come è cominciato.
All'inizio non avevo pianificato nulla e avevo idee poco chiare, quindi il risultato è in gran parte frutto di fortuna e qualche idea azzeccata per caso.
Ovviamente non sono andato completamente alla cieca, qualche lettura sui cosiddetti "bonsai-pond" o "vasi d'acqua" me l'ero fatta, ma col senno di poi erano poche per partire bene.
Solo dopo averlo allestito ho cominciato ad approfondire i concetti di acquario naturale, "autovasca" e le teoria della Walstad.

Qualche mese dopo aver allestito la vasca da 30 litri, mi sono ritrovato con una Hygrophila corymbosa che era diventata troppo ingobrante per la vaschetta.
Avendo letto che era possibile farla emergere coltivandola all'aperto, ho cominciato a cercare un recipiente idoneo. Ho trovato un vaso in plastica cilindrico che costava poco, diametro 40 cm, altezza 50 cm. Plastica doppia, nero, per esterni.
Ho fatto un fondo con materiali che avevo in casa per i rinvasi delle piante grasse: lapillo e ghiaino di quarzo per acquari.

Ho piantato le Hygrophila tolte dall'acquario, e aggiunto un po' di Lemna minor in superficie. Era marzo-aprile 2013.
Per qualche settimana l'ho tenuto coperto con una zanzariera, in attesa che maturasse. L'idea era di procurarmi delle gambusie o dei medaka per combattere le inevitabili zanzare.
Poi però mi sono imbattuto in due Tanichthys malmessi tenuti in un "fritto misto" di un conoscente insieme a neon, guppy & co, e me li sono fatti dare.
Caso ha voluto che fossero un maschio e una femmina.

Prima di metterli nel vaso, ho levato la zanzariera e lasciato qualche giorno aperto per far nascere larve di zanzara: dopo 7 giorni il vaso brulicava! Aaaargh!
Messi in vaso a giugno 2013, hanno eliminato le larve di zanzara e cominciato a moltiplicarsi subito come conigli. Dopo due settimane c'erano già degli avannotti. Li ho nutriti con mangime a base di artemie in polvere, fatto schiudere anche dei naupli di artemia, ma senza molta costanza.
Nel frattempo avevo buttato anche della Najas guadalupensis per avere altra verdura che schermasse gli avannotti e fornisse substrato per la microfauna.
Ad agosto mi assentai una ventina di giorni, alcuni avannotti erano già cresciuti abbastanza prima della partenza. Al ritorno trovai altri avannotti, di varie età, credo ci siano state almeno tre deposizioni in estate. Sono arrivato ad avere circa 30 pesci a dicembre 2013, prima di sfoltire un po' la popolazione regalandone alcuni a un amico che stava progettando un "laghetto/paludario" in giardino, ed altri a un negozio.
Nel frattempo i genitori sono cresciuti tantissimo: arrivano a circa 5-6 cm, sembrano mini-cavedani visti dall'alto.

A dicembre 2013 avevo lasciato solo una decina di pesci nel vaso. Il numero é poco preciso, dopo averne catturati una ventina, gli altri si nascondevano bene tra le piante del fondo del vaso. Avrei dovuto svuotarlo tutto rovinando la maturazione della flora batterica.
A gennaio ho coperto il vaso con un telo di plastica per ripararlo dalle gelate, il telo è stato rimosso quando le temperature minime sono tornate sopra i 5 °C.
L'Hygrophila non ha passato l'inverno, si è marcita completamente. Comunque prima di morire era arrivata all'altezza di quasi un metro, e aveva fiorito.

L'invertno 2013 è stato abbastanza mite, ci sono stati solo alcuni giorni di gelo e nemmeno troppo intenso rispetto al 2012.
Verso fine marzo i pesci sono tornati visibilmente attivi. Nel frattempo avevo aggiunto l'Egeria densa e una ninfea pigmea in un vaso.
La ninfea è esplosa di foglie in superficie da maggio a luglio, ma non ha fatto fiori, poi ha perso tutte le foglie galleggianti e rimasta solo sommersa(aprirò un altro topic).
In compenso l'Egeria ha fatto un sacco di fiori bianchi, molto decorativi.

Questa estate non ho trovato avannotti, non ho idea del perché. Forse la coppia iniziale essendo da sola era più facilitata, adesso che sono cresciuti anche gli altri probabilmente gli avannotti non hanno scampo.
Nel frattempo i pesci sono diventati più schivi e meno famelici rispetto allo scorso anno. Li alimento un paio di volte a settimana, ma non si avventano sul mangime. Sono curiosi, vengono a pizzicare le mani quando poto l'Egeria, li vedo pizzicare qualcosa tra le alghe sulle pareti, la sera "bollano" zanzare e moscerini che provano a deporre nel vaso. Insomma, mangiano abbastanza anche senza di me.

Questo inverno la mia intenzione è di preparare una vasca di dimensioni più adeguate, magari con un contenitore dell'IKEA, per ospitare i pesci rimasti.
Pensavo anche di darli via tutti per sostituirli con i medaka, più adatti a vasche piccole e più appariscenti, ma mi sono affezionato e vorrei vedere quanti anni dura la colonia.

Foto.
Vaso2013.JPG
Vaso2014.jpg
Egeria-fiore-2.JPG
Filmatino di uno dei Tanichthys che si alimenta sulle alghette.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio:
Saxmax (03/10/2014, 20:31)
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Mes
star3
Messaggi: 468
Iscritto il: 02/02/14, 22:25

Re: Vaso d'acqua sul balcone, con Tanichthys.

Messaggio di Mes » 03/10/2014, 16:17

Molto interessante!
Bravo!

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Vaso d'acqua sul balcone, con Tanichthys.

Messaggio di Uthopya » 03/10/2014, 17:04

:ymapplause: :ymapplause:
Molto bello e...alla faccia di chi parla di "acqua nuova e fresca" da DOVER inserire a calendario "perché i pesci vivono nei fiumi dove l'acqua cambia sempre" :ymdevil:
Questi utenti hanno ringraziato Uthopya per il messaggio:
Saxmax (03/10/2014, 20:30)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Vaso d'acqua sul balcone, con Tanichthys.

Messaggio di sailplane » 03/10/2014, 19:19

Ti stimo, non solo per il vaso, anche per la scelta dei pinnuti :-bd Qust'anno causa freddo!!! Anche io.. Non ho avuto riproduzioni :ymdevil:
Ps: di Medaka ho raccolto le prime uova una settimana fa :D e sto "tirando su" vari Aphanius oltre ad aver recuperato dei Notropis crosomus..
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti