Ho allestito in questo modo, premetto che vorrei metterci le mani il meno possibile quindi ho :
Usato Fondo inerte , sabbia indiana scura, scelta dettata dal fatto che ho piantato solo vallisnerie (Gigantea-Spiralis-Rubra) e diversi tipi di Cryptocoryne molto rustiche e poco esigenti.
Ho usato rocce di fiume, andando a cercare rocce con particolari venature o/e colore , ho messo dentro un legno , del quale ignoro la specie.
La vasca gira da 9 giorni ed è filtrata dal Bioflow e da un filtro esterno Eheim 2078 professionel 3. Nel bioflow ci sono spugne a maglie strette e larghe di colore blu , lana di perlon e i cirax. Nell'ehim sono presenti due spugne orizzontali, 2 cestelli di substrat, circa 2 kg e mezzo se non ricordo male e un cestello di cannolicchi askoll ad alta porosità che svolgono la doppia funzione di filtrazione meccanica e biologia. Il filtro è settato per abbassare la pompa a meno metà della sua portata di giorno e ad aumentarla al massimo durante la notte, cicli automatici di 12 ore, in modo da favorire l'ossigenazione notturna.
Prevedo di NON fertilizzare , ne in colonna ne per via radicale, ma di usare solo una piccola quantità di CO2 per stabilizzare il pH che nel mio caso è a 8, ma che porterò a 7 mediante cambi con osmosi + acqua di rubinetto prima dell'inserimento di pesci, cambi mirati ad abbassare il KH che al momento è anch'esso ad 8.
Aggiungo qualche foto, come vedrete non sono molto bravo nel creare un layout di impatto che riproduce fedelmente un biotopo , ma spero che i risultati arriveranno comunque. La vasca ospiterà Un Gruppo di Botia M. , un gruppo di Rasbore, un Gruppo di Pangio khulii, un maschio e 4 femmine di trichogaster Leeri, un gruppo di tanichthys albonubes. Ecco la foto:

Le valli sono stressate , molte le ho messe oggi.