Vi presento il mio.. ehm.. 10 litri?

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

Vi presento il mio.. ehm.. 10 litri?

Messaggio di Masatomo » 11/12/2015, 0:04

Descrizione: vasca chiusa da 18 litri lordi che, secondo i miei calcoli, sono diventati 10 effettivi. Composta dal solo vetro e nient'altro.

Data di avvio: oggi, 10/12/2015

Sistema di filtraggio: Ceratophyllum demersum

Sistema di illuminazione: una CFL da discount da 24 W, 1300 lumen, 6500 K. Lo so, probabilmente sono troppi W, ma è quello che ho in casa e per ora la tengo così. Credo che poi comprerò due lampadine da circa 10 W l'una - queste lampadine economiche secondo me sono molto meno potenti di quello che dichiarano o comunque hanno un potere penetrante nell'acqua pari a zero - per distribuire meglio la luce (tanto ho due faretti, di cui uno in un cassetto).

Altri accessori: erogatore giocattolo di CO2 che probabilmente toglierò appena mi si scaricherà la microbomboletta da 16 gr.

Allestimento: fondo fertilizzanto Amazon Base con sopra ghiaia nero-marrone. Due pietre.

Manutenzione: ancora non lo so ma considerato che non ci sono pesci, non penso di farci chissà cosa se non potare. O almeno è quello che spero.

Fauna: nessuna per ora. Eventualmente, se si stabilizzerà mai e sarà vivibile, potrei usarla per avannotti o piccoli di neocaridina. Sempre che si riproducano, dato che ho come la sensazione che nel mio acquario principale la vita finisca, non cominci.

Flora: tutta riciclata dall'altro acquario, tranne Utricolaria.
Ceratophyllum demersum
Alternanthera reineckii mini
Utricolaria graminifolia
Hydrocotyle verticillata
Glossostigma elatinoides

Fertilizzazione: con un fondo del genere non so nemmeno se possa servire aggiungere qualcosa. Forse giusto N e P.

Somministrazione della CO2: mi viene da ridere: due scompartimenti, uno superiore ed uno inferiore, comunicanti tramite forellino. La CO2 arriva a quello inferiore e comincia a riempirlo di CO2 finché la CO2 non arriva ad un certo livello e passa al livello superiore tutta d'un botto e, immediatamente, viene sputata fuori dal compartimento superiore. Di botto, sì. Praticamente in acqua ci rimane 2 centesimi di secondo.

Valori dell'acqua: non credo li prenderò mai.

Note: l'idea iniziale era quella di non inserire nemmeno la CO2, ma dato che il progetto iniziale prevedeva piante un po' esigenti, alla fine ho ceduto ed ho comprato questo giocattolino. In verità acquario più impianto mi sono costati €29,90 in promozione. La vaschetta sembra fatta molto bene, è molto piacevole, devo dire. Domani verificherò quanta CO2 rimane effettivamente in vasca con questo sistema ridicolo, dopodiché valuterò se tenere l'impianto o meno e rimuovere le eventuali piante che dovessero non trovarsi bene. Oppure adottare metodi alternativi che richiedano manutenzione vicina allo zero.

Foto:
acquarietto.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Vi presento il mio.. ehm.. 10 litri?

Messaggio di giampy77 » 11/12/2015, 0:12

Mi piace e a guardarla non da proprio l'impressione che siano così pochi litri.
Io almeno i valori iniziali li prenderei, perché metterai dentro Caridina quindi un minimo :-??


Unica cosa che non va è
► Mostra testo
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
MarcoDalè
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 10/12/15, 23:02

Re: Vi presento il mio.. ehm.. 10 litri?

Messaggio di MarcoDalè » 11/12/2015, 0:19

Molto bello! :ymapplause: Prima o poi mi farò anch'io un piccinino da mettere in ufficio, mi son sempre piaciuti
-Nessuno può farti sentire inferiore senza il tuo consenso-
-Quanti gradi c'erano quando Licia Colò?-

Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

Re: Vi presento il mio.. ehm.. 10 litri?

Messaggio di Masatomo » 11/12/2015, 1:29

Sono comodi perché male che vada non si fa male nessun pesce :)
Caridina in forse, comunque, e sicuramente non prima di un mese. Poi i valori prima di inserire qualsiasi cosa li prenderò, senza dubbio!
Secondo me non dà impressione di pochi litri perché le piante sono tutte ancora piccoline e le pietre sembrano più grandi di quello che sono..

Avatar utente
Giordano16491
star3
Messaggi: 3166
Iscritto il: 02/11/15, 19:22

Re: Vi presento il mio.. ehm.. 10 litri?

Messaggio di Giordano16491 » 11/12/2015, 2:16

Ma come fanno ad essere 10l!!? [emoji15]
Metti una foto con una mano così si capisce meglio..
Io avrei detto almeno 50 sinceramente! [emoji23][emoji23]
Vuol dire che sei stato bravo nell'allestimento


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
DavideVR
star3
Messaggi: 662
Iscritto il: 14/01/14, 16:18

Re: Vi presento il mio.. ehm.. 10 litri?

Messaggio di DavideVR » 11/12/2015, 7:59

Giordano16491 ha scritto:Ma come fanno ad essere 10l!!?
Metti una foto con una mano così si capisce meglio..
Io avrei detto almeno 50 sinceramente!
Vuol dire che sei stato bravo nell'allestimento
Quoto!
Sembra impossibile che siano solo 10 litri netti!

Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

Re: Vi presento il mio.. ehm.. 10 litri?

Messaggio di Masatomo » 11/12/2015, 14:18

No, in effetti mi sa che ho esagerato.. saranno più 11 che 10.. magari 11.5, direi: il volume lineare (senza contare pietre e la sabbia che sale nell'angolo destro) è 12.7 litri.. le due pietre e la salitina forse occuperanno un litro, non di più.

Comunque questa è la foto con una lattina di coca, così si capisce meglio.
lattina.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

Re: Vi presento il mio.. ehm.. 10 litri?

Messaggio di Masatomo » 11/12/2015, 16:47

Sono senza parole: il pH ante-scuotimento è al di sotto di 6.5, post-scuotimento è intorno a 7.0 se non più. Al di là dell'imprecisione del test (ho usato quello "scarso" della Sera), mi pare abbastanza ovvio che la CO2 sia presente e che quindi questo sistema di "butta fuori tutta la CO2 in un botto" funzioni :-o e pure troppo, senza diffusori o quant'altro. A meno che 'sta CO2 non arrivi da qualche altra parte, ma sinceramente in un acquario di sole piante (e pure poche, al momento) non posso immaginare da dove arrivi.

€80 di impianto Askoll Pro Green buttati al vento?

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Vi presento il mio.. ehm.. 10 litri?

Messaggio di Shadow » 11/12/2015, 17:00

Per la CO2 conta anche la capacità della vasca ;) più é piccola più é concentrata.

In 10 litri io farei qualcosa con microfauna spontanea, qualcosa di diverso e emozionante. Poi vinci s mani basse il concorso ahahahah io ti voto sicuro :D
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

Re: Vi presento il mio.. ehm.. 10 litri?

Messaggio di Masatomo » 11/12/2015, 18:44

Sì, ma pensavo comunque che, facendo 'sto passaggio da mezzo secondo in vasca senza diffusori, non ne rimanesse traccia. È proprio una bolla che si accumula e BAM, viene sparata su, verso la superficie.

Cosa intendi con microfauna spontanea?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite