I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
-
marcello

- Messaggi: 5774
- Messaggi: 5774
- Ringraziato: 955
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
-
Grazie inviati:
755
-
Grazie ricevuti:
955
Messaggio
di marcello » 09/06/2019, 9:32
Vaschetta 25 litri
Avviata più o meno a gennaio 2019
Luce : LED 2,4 W bianca x 8 ore
Riscaldatore
Piccolo filtro per movimento acqua
Fondo : sabbia
Acqua : sorgente
Temperatura : 24° C.
Arredi : piccoli legni, pietre
Fauna : lumache
Flora : Alghe : Cladophora Crispata, BBA, Rodophyta rossa ( calcarea ), Macroalghe : Caloglossa Beccarii , Thorea Ramosissima ,
Epifite : Round Pellia , muschio indefinito .
Fertilizzante : al bisogno
Valori acqua : nessun valore conosciuto se non il pH ( mi han detto 7,76 )
Quasi tutto di recupero .
Sempre alla ricerca di starter di spugna Spongilla Lacustris .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato marcello per il messaggio:
- Ketto (09/06/2019, 9:50)
marcello
-
Albbol

- Messaggi: 182
- Messaggi: 182
- Ringraziato: 37
- Iscritto il: 03/05/19, 10:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Lumen: 1760
- Temp. colore: 4000k+6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fluorite Black
- Flora: Anubias (enorme)
AlternAntera reineckii "variegated"
Bacops caroliniana
- Fauna: 10 Dario Margaritatus
- Altre informazioni: CO2 bombola 8bolle/min
Riscaldatore esterno
Filtro esterno Prime10
- Secondo Acquario: 17lt senza filtro e senza riscaldatore
Plafoniera LED 16W ZRDR
Neocaridine davidii Red Cherry
No CO2, no filtro
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
37
Messaggio
di Albbol » 09/06/2019, 9:40
Bello,sembra molto più grande di 20lt!
Scusa l'ignoranza,ma quell'ammasso di alga batuffolosa e nera... Cos'è?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Albbol per il messaggio:
- marcello (09/06/2019, 9:49)
link diretto al mio file di concimazione/valori
https://drive.google.com/open?id=1mXLQYA8HA7z06ld7xOkXzhiMGSGWmHz1
Albbol
-
marcello

- Messaggi: 5774
- Messaggi: 5774
- Ringraziato: 955
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
-
Grazie inviati:
755
-
Grazie ricevuti:
955
Messaggio
di marcello » 09/06/2019, 9:49
Albbol ha scritto: ↑Bello,sembra molto più grande di 20lt!
Scusa l'ignoranza,ma quell'ammasso di alga batuffolosa e nera... Cos'è?
Sono alghe BBA
@
cqrflf eccola qua , dovrebbe essere la Thorea Ramosissima .

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
marcello
-
cqrflf

- Messaggi: 4233
- Messaggi: 4233
- Ringraziato: 598
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
598
Messaggio
di cqrflf » 09/06/2019, 12:32
marcello ha scritto: ↑Albbol ha scritto: ↑Bello,sembra molto più grande di 20lt!
Scusa l'ignoranza,ma quell'ammasso di alga batuffolosa e nera... Cos'è?
Sono alghe BBA
@
cqrflf eccola qua , dovrebbe essere la Thorea Ramosissima .

Cosa vuoi dire ?
Come sai che è T.
Ramosissima piuttosto che T.
Hispida ?
Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
Ramosissima è meno bella della hispida mi sembra meno "cicciotta".
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 09/06/2019, 12:39
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- marcello (10/06/2019, 10:55)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
marcello

- Messaggi: 5774
- Messaggi: 5774
- Ringraziato: 955
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
-
Grazie inviati:
755
-
Grazie ricevuti:
955
Messaggio
di marcello » 10/06/2019, 10:57
cqrflf ha scritto: ↑marcello ha scritto: ↑Albbol ha scritto: ↑Bello,sembra molto più grande di 20lt!
Scusa l'ignoranza,ma quell'ammasso di alga batuffolosa e nera... Cos'è?
Sono alghe BBA
@
cqrflf eccola qua , dovrebbe essere la Thorea Ramosissima .

Cosa vuoi dire ?
Come sai che è T.
Ramosissima piuttosto che T.
Hispida ?
Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
Ramosissima è meno bella della hispida mi sembra meno "cicciotta".
Vedendola così filiforme mi pare di più Ramosissima , che ne pensi , Ispida è ?
marcello
-
Fax007

- Messaggi: 2106
- Messaggi: 2106
- Ringraziato: 582
- Iscritto il: 07/10/18, 13:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano (provincia ovest)
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e ghiaia fine
- Flora: Cryptocoryne wendtii green
Cryptocoryne wendtii brown
Riccia
Alghe
- Fauna: 4 Mikrogephagus altispinosus
20 Hasemania nana
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system+pompa per diffusione
Filtro Sun sun HW-504A
Riscaldatore 200W
Rocce bamboo
Legni
- Secondo Acquario: Seconda vasca da 80x35x42
Litri 120 lordi, netti 70 / 80
Piante : Cryptocoryne beckettii veridifoglia, pistia, Pothos, hydrocotyle.
Fauna: 5 barbus titteya, 25 corydoras aeneus, 6 Nannostomus marginatus.
- Altri Acquari: Terza vasca da 60lt senza fondo e senza filtro.
Fauna: 4 Hymenochirus curtipes.
Flora: pistia, hydrocotyle.
................................................................
-
Grazie inviati:
363
-
Grazie ricevuti:
582
Messaggio
di Fax007 » 10/06/2019, 13:02
Belle alghe! Anche loro meritano una presentazione...
marcello ha scritto: ↑Sempre alla ricerca di starter di spugna Spongilla Lacustris
Se la trovo ti faccio sapere...

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Fax007 per il messaggio:
- marcello (10/06/2019, 16:07)
„If you want to find the secrets of the universe, think in terms of energy, frequency and vibration.“ — Nikola Tesla
Fax007
-
cqrflf

- Messaggi: 4233
- Messaggi: 4233
- Ringraziato: 598
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
598
Messaggio
di cqrflf » 10/06/2019, 14:01
marcello ha scritto: ↑cqrflf ha scritto: ↑marcello ha scritto: ↑
Sono alghe BBA
@
cqrflf eccola qua , dovrebbe essere la Thorea Ramosissima .

Cosa vuoi dire ?
Come sai che è T.
Ramosissima piuttosto che T.
Hispida ?
Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
Ramosissima è meno bella della hispida mi sembra meno "cicciotta".
Vedendola così filiforme mi pare di più Ramosissima , che ne pensi , Ispida è ?
Scusa ma la foto è quella della tua no ? Non te l'hanno venduta come "Hispida" ? Mi sembra dalle foto che la Hispida sia anche più bella della "Ramosissima" proprio in virtù del suo colore più rossiccio e della sua maggiore rotondità. La ramosissima che vedo nelle foto su Internet sembra più che altro una radice di qualche pianta poi io oltre a ciò non ho alcun titolo per fare distinzioni con valenza scientifica.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
marcello

- Messaggi: 5774
- Messaggi: 5774
- Ringraziato: 955
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
-
Grazie inviati:
755
-
Grazie ricevuti:
955
Messaggio
di marcello » 10/06/2019, 16:23
Sì la foto è della mia , forse è Hispida ma non essendo cicciottella mi viene da pensare .
Aggiunto dopo 33 secondi:
Fax75 ha scritto: ↑Belle alghe! Anche loro meritano una presentazione...
marcello ha scritto: ↑Sempre alla ricerca di starter di spugna Spongilla Lacustris
Se la trovo ti faccio sapere...

Grazie
marcello
-
marko66
- Messaggi: 17686
- Messaggi: 17686
- Ringraziato: 4142
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4142
Messaggio
di marko66 » 10/06/2019, 17:39
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- marcello (10/06/2019, 18:27)
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti