Work in progress

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Rispondi
Avatar utente
Ranatigrina92
star3
Messaggi: 4
Iscritto il: ieri, 8:56

Work in progress

Messaggio di Ranatigrina92 » ieri, 14:41

Ciao a tutti, sono nuova e so che da queste parti è buona norma presentare la propria vasca, quindi eccoci qui ​ :D
 
Questo l'acquario nel complesso ​
acquario completo.webp
​Vasca 120 L (80x35x40 cm) aperta acquistata senza marca in negozio.
Avvio: 15/01/2025
Filtro Zolux X-ternal 200
Illuminazione: lampada a 48 LED (7 rossi - 41 bianchi), 3 impostazioni di colore ed intensità tramite pulsante touch (allego foto, non trovo + scatola e caratteristiche tecniche). Accesa con 17 luci bianche e 7 rosse (da 01/25 a 05/25 h16-h01, da 05/25 in poi h17-h24). No luce diretta. 
lampada acquario 2.webp
lampada acquario 1.webp

Accessori: Termoriscaldatore elettronico Euraquarium 150 sui 26°C + termometro.  A breve cercherò dei ventilatori.
Fondo inerte in graniglia scura+qualche grano multicolor e un legno

Manutenzione:
Cambio acqua 40-50% ogni 2-3 settimane con sifonatura. Condizionatore Rubino (Equo) 30 ml a ogni cambio
Bacterya (Equo) 1 fl/sett + Nutrobact (Equo) 1 fl/sett.
Correzioni periodiche con calcio carbonato (acqua del rubinetto di casa con KH circa 2°).

Fauna:
- 3 carassi omeomorfi di circa 10 cm
- 6 corydora
- 1 locaride albino di 3 cm
- 2 lumachine planorbarius (credo)
Alimentazione:
- carassi: 10-15 granuli mangime completo SGH specifico per pesci rossi
- corydoras: 1 corytabs SGH 2 volte a settimana
- locaride: 1/4 plecotabs SGH 2 volte a settimana

Flora:
- Anubias barteri coin leaf (affetta da un'infestazione da alghe a pallina, scure e molto aderenti, da quando era ancora nella precedente vasca da 20 L, attualmente in miglioramento)
- Anubias congensis (x2)
- Anubias coffeefolia
- Anubias nana barteri
Fertilizzazione: Florido G7 (Equo) 6 erogazioni/sett + 1 floridotabs (Equo) ogni 4 mesi per pianta (nascosto nell'inerte in prossimità delle singole piante)

No somministrazione CO2
Valori dell'acqua:
T 25°C, pH variabile 6.5 -7.0 (reagenti Sera) causa KH instabile (3°- 4,5°; reagenti SHB), GH 6° (Sera), NO2 0 (Sera), NO3da 50 a 150 (prenderò reagenti specifici, per ora uso striscette), Cl2 0 (striscette). 
 
Note: sono una neofita, tutte le informazioni con cui sto gestendo l'acquario provengono dal forum e dal gestore di un negozio nella mia zona, in attività da anni. Sono aperta ad eventuali consigli!

foto dei miei coinquilini:
Manda​
manda.webp
 
Kalispera (poco visibile perché piccola, microscopica e sfuggente)​
kalispera.webp

Archimede 2 e Shanks
archimede 2 e shanks.webp
 
Gli altri coinquilini non sono ancora riuscita a fotografarli in modo degno, ma ci proverò!
 
Delle domande da porre, a questo punto:
- avete idea di come gestire un KH che, oltre che per l'acqua dell'acquedotto, tende a scendere anche per i batteri e, probabilmente, per l'effetto del legno (inserito in vasca ieri)?
- secondo voi che alghe sono quelle di cui vi parlavo circa l'Anubia barberi coin leaf? Devo preoccuparmi?
 
Grazie per l'attenzione e per l'eventuale aiuto!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53894
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Work in progress

Messaggio di cicerchia80 » ieri, 22:35

Ciao...il benvenuta te l'ho dato di la😊
Ho letto che comunque è tua intenzione poi trovare una sistemazione più grossa ai pesci :-bd
Off Topic
...parlavi dell'Ancistrus di la, sicuramente non è un aancistrus ma qualche pleco o un gibbiceps

Se i carassi non ti toccano le piante è un ottima cosa😂

Ti dico la mia...sei seduta su una bomba😇

Ranatigrina92 ha scritto:
ieri, 14:53
acqua del rubinetto di casa con KH circa 2°).
Ranatigrina92 ha scritto:
ieri, 14:53
NO3da 50 a 150
Ai carassi fanno il solletico, molto meno ai cory
Il pH basso secondo ti sta salvando la vasca (prenderei anche i test dell'ammonio)
Comunque 3-4 di KH tutto è tranne che i stabile
Di biocondizionatore quale rubino usi nello specifico (solitamente non servirebbero)
Cosi come il bacterya che si tende ad usare in avvio :-q ...se poi la vasca non ha la sua flora batterica (i nitrati dicono il contrario) abbiamo qualche problema
Il nutrobact invece come paracadute continuerei ad usarlo

Ranatigrina92 ha scritto:
ieri, 14:53
floridotabs (Equo) ogni 4 mesi per pianta (nascosto nell'inerte in prossimità delle singole piante)
:-?
Avendo tutte rizomacee, non ti servirebbero le tabs

Ranatigrina92 ha scritto:
ieri, 14:53
secondo voi che alghe sono quelle di cui vi parlavo circa l'Anubia barberi coin leaf? Devo preoccuparmi?
dalla descrizione direi chlorococcum, sono date da disequilibri tra elementi (fosforo vs ferro)

Dato che la vasca è aperta, perché non provi con delle emerse?
Stand by

Avatar utente
Ranatigrina92
star3
Messaggi: 4
Iscritto il: ieri, 8:56

Work in progress

Messaggio di Ranatigrina92 » oggi, 9:58

​Intanto grazie mille per la risposta! ​ ^a:?^

cicerchia80 ha scritto:
ieri, 22:35
Ho letto che comunque è tua intenzione poi trovare una sistemazione più grossa ai pesci
Effettivamente sì e mi sto studiando unna strategia! Per ora ho letto sul forum che il momento migliore per spostare i pesci in un pond sarebbe verso fine agosto, inizio settembre, ma mi devo prima informare bene sull'impostazione della vasca e, soprattutto, capire se il mio balcone sarebbe effettivamente in grado di reggere un peso simile...vedrò! Ho un sacco paura di ficcarli in un posto dove rischiano morte certa...​ =((
cicerchia80 ha scritto:
ieri, 22:35
...parlavi dell'Ancistrus di la, sicuramente non è un aancistrus ma qualche pleco o un gibbiceps
Sì, in effetti non ero certa né del genere né della specie di quel bestione, quindi potrebbe tranquillamente essere stato qualcos'altro ​ :D

cicerchia80 ha scritto:
ieri, 22:35
Se i carassi non ti toccano le piante è un ottima cosa
per ora, da quando li ho, le anubias non son state proprio considerate...sarò stata fortunata! ​ ​ /:d/
cicerchia80 ha scritto:
ieri, 22:35
Ti dico la mia...sei seduta su una bomba
Mi hai fatto salire un'ansia terribile con questa frase: cosa intendi esattamente?
​Parlavi dell'equilibrio precario della vasca? O del fatto che potrebbero mangiarmi tutte le piante a breve? ​ :-?
cicerchia80 ha scritto:
ieri, 22:35
(prenderei anche i test dell'ammonio)
Questo assolutamente in programma!​ O:-)

cicerchia80 ha scritto:
ieri, 22:35
Comunque 3-4 di KH tutto è tranne che i stabile
Qui intendevi stabile o instabile? Che se nel primo caso mi sento bene, altrimenti l'ansia sale ulteriormente ​ :))

cicerchia80 ha scritto:
ieri, 22:35
Di biocondizionatore quale rubino usi nello specifico (solitamente non servirebbero)
Rubino per acqua dolce specifico per pesci rossi, il Botticino da 250ml...non so, a me han sempre detto di usarlo come fosse l'acqua santa, per via del cloro e degli altri possibili inquinanti dannosi nell'acqua di rubinetto...perché dici che non servirebbe?

cicerchia80 ha scritto:
ieri, 22:35
Cosi come il bacterya che si tende ad usare in avvio ...se poi la vasca non ha la sua flora batterica (i nitrati dicono il contrario) abbiamo qualche problema
Quindi non dovrei più usarlo dopo 7 mesi di avvio della vasca? Il negoziante mi parlava del fatto che comunque dovrei continuare ad libitum...però anche a me la cosa faceva venire dei sani dubbi.

cicerchia80 ha scritto:
ieri, 22:35
Avendo tutte rizomacee, non ti servirebbero le tabs
Quindi anche questo nada...ma nemmeno se evitassi di usare il fertilizzante liquido? Nel senso: potrebbe essere più comodo mettere quelle ogni 4 mesi che non buttare 1 volta a settimana in vasca un fertilizzante? Alla fine il fertilizzante disciolto lentamente finirebbe comunque nell'acqua, anche se un po' nascosto nella graniglia...almeno credo...

cicerchia80 ha scritto:
ieri, 22:35
dalla descrizione direi chlorococcum, sono date da disequilibri tra elementi (fosforo vs ferro)
Ok, quindi potrei controllare anche questi valori in qualche modo? Per ora mi sembra che tra i batteri e i vari pulitori, le cose stiano andando meglio, ma mi è capitato di vedere che, quando per 2 settimane non avevo messo i batteri (periodo impegnativo, mi ero dimenticata di comprarli) mi sembrava si fosse persino espanse alle altre piante come una pellicola verde scuro sulle foglie...non so, magari sono paranoica ​ :))

cicerchia80 ha scritto:
ieri, 22:35
Dato che la vasca è aperta, perché non provi con delle emerse?
Mi piacerebbe un sacco effettivamente, non so solo che piante potrei metterci! Per ora ho introdotto una ninfea (per ora è un simpatico tubero sul fondo, un po' nascosto, con diversi getti in fase di crescita), ma a casa sono piena di pothos in idroponica dentro tutti i vasetti di marmellata vuoti che avevo: dici che potrei metterne anche in vasca senza intossicare nessuno? Altrimenti quali piante consigli?
Ancora grazie ​ ^:?^

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53894
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Work in progress

Messaggio di cicerchia80 » oggi, 12:05

Buondì
Ranatigrina92 ha scritto:
oggi, 9:58
capire se il mio balcone sarebbe effettivamente in grado di reggere un peso simile
eh beh, questo è certo

Ranatigrina92 ha scritto:
oggi, 9:58
Sì, in effetti non ero certa né del genere né della specie di quel bestione, quindi potrebbe tranquillamente essere stato qualcos'altro ​
gli Ancy sono circa 10 cm da adulti, quindi era sicuramente altro😬

Ranatigrina92 ha scritto:
oggi, 9:58
per ora, da quando li ho, le anubias non son state proprio considerate...sarò stata fortunata! ​ ​
non tanto per le Anubias che è come se fossero piante di plastica ai fini della fitodepurazione, in realtà no, si è scoperto che anche loro tolgono sostanze tossiche dall'acqua, ma non sono piante che abbattono i nitrati insomma
Poi parliamo delle emerse, ma se non te le toccano l'Egeria è già una pianta che potresti provare
https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/egeria-densa-elodea-acquario/


https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/sorprendenti-doti-egeria-densa/


Ranatigrina92 ha scritto:
oggi, 9:58
cosa intendi esattamente?
​Parlavi dell'equilibrio precario della vasca?
si scusa,ho dato per scontato fosse chiaro😇, i nitrati sono alti, ed occhio anche alle temperature (temp alte meno ossigeno in vasca) le tue "bestioline"respirano tanto, purtroppo i litri non sono tantissimi,
meglio avere sempre un areatore a portata di mano

Ranatigrina92 ha scritto:
oggi, 9:58
Rubino per acqua dolce specifico per pesci rossi, il Botticino da 250ml...non so, a me han sempre detto di usarlo come fosse l'acqua santa, per via del cloro e degli altri possibili inquinanti dannosi nell'acqua di rubinetto...perché dici che non servirebbe?
Dammi un attimo per informarmi meglio...la Equo ha gli stessi prodotti in giro da anni, e le caratteristiche di quello specifico per i carassi non le conosco
Il cloro è una sostanza volatile...poi nei biocondizionatori ci aggiungono cose come estratti di Aloe, a volte anche vitamine, male non fanno, ma di certo non fanno miracoli
Discorso metalli pesanti...è il più grande ossimoro di vendita mai realizzato: "metti il biocondizionatore che lega i metalli pesanti">"metti i metalli pesanti con un flacone a parte che servono alle piante"

https://acquariofilia.org/chimica-acquario/prodotti-miracolosi-acquario/


Ranatigrina92 ha scritto:
oggi, 9:58
però anche a me la cosa faceva venire dei sani dubbi.
🤷credo che anche sul sito della Equo scrivano che serva solo in avvio, ma ammetto di non aver controllato

.....scusa recupero dopo
Stand by

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti