
Questo l'acquario nel complesso Vasca 120 L (80x35x40 cm) aperta acquistata senza marca in negozio.
Avvio: 15/01/2025
Filtro Zolux X-ternal 200
Illuminazione: lampada a 48 LED (7 rossi - 41 bianchi), 3 impostazioni di colore ed intensità tramite pulsante touch (allego foto, non trovo + scatola e caratteristiche tecniche). Accesa con 17 luci bianche e 7 rosse (da 01/25 a 05/25 h16-h01, da 05/25 in poi h17-h24). No luce diretta.
Accessori: Termoriscaldatore elettronico Euraquarium 150 sui 26°C + termometro. A breve cercherò dei ventilatori.
Fondo inerte in graniglia scura+qualche grano multicolor e un legno
Manutenzione:
Cambio acqua 40-50% ogni 2-3 settimane con sifonatura. Condizionatore Rubino (Equo) 30 ml a ogni cambio
Bacterya (Equo) 1 fl/sett + Nutrobact (Equo) 1 fl/sett.
Correzioni periodiche con calcio carbonato (acqua del rubinetto di casa con KH circa 2°).
Fauna:
- 3 carassi omeomorfi di circa 10 cm
- 6 corydora
- 1 locaride albino di 3 cm
- 2 lumachine planorbarius (credo)
Alimentazione:
- carassi: 10-15 granuli mangime completo SGH specifico per pesci rossi
- corydoras: 1 corytabs SGH 2 volte a settimana
- locaride: 1/4 plecotabs SGH 2 volte a settimana
Flora:
- Anubias barteri coin leaf (affetta da un'infestazione da alghe a pallina, scure e molto aderenti, da quando era ancora nella precedente vasca da 20 L, attualmente in miglioramento)
- Anubias congensis (x2)
- Anubias coffeefolia
- Anubias nana barteri
Fertilizzazione: Florido G7 (Equo) 6 erogazioni/sett + 1 floridotabs (Equo) ogni 4 mesi per pianta (nascosto nell'inerte in prossimità delle singole piante)
No somministrazione CO2
Valori dell'acqua:
T 25°C, pH variabile 6.5 -7.0 (reagenti Sera) causa KH instabile (3°- 4,5°; reagenti SHB), GH 6° (Sera), NO2 0 (Sera), NO3da 50 a 150 (prenderò reagenti specifici, per ora uso striscette), Cl2 0 (striscette).
Note: sono una neofita, tutte le informazioni con cui sto gestendo l'acquario provengono dal forum e dal gestore di un negozio nella mia zona, in attività da anni. Sono aperta ad eventuali consigli!
foto dei miei coinquilini:
Manda
Kalispera (poco visibile perché piccola, microscopica e sfuggente)
Archimede 2 e Shanks
Gli altri coinquilini non sono ancora riuscita a fotografarli in modo degno, ma ci proverò!
Delle domande da porre, a questo punto:
- avete idea di come gestire un KH che, oltre che per l'acqua dell'acquedotto, tende a scendere anche per i batteri e, probabilmente, per l'effetto del legno (inserito in vasca ieri)?
- secondo voi che alghe sono quelle di cui vi parlavo circa l'Anubia barberi coin leaf? Devo preoccuparmi?
Grazie per l'attenzione e per l'eventuale aiuto!