Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...
Moderatori: Gioele, Matias
-
Morph

- Messaggi: 1690
- Messaggi: 1690
- Ringraziato: 94
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quartz 1-2 mm
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Limnobium Laevigatum
- Phyllantus Fluitans
- Fauna: - Pterophyllum Scalare
- Paracheirodon Axelrodi
- Corydoras Sterbai
- L14 Scombinancistrus Aureatus
- L114 Pseudacanthicus cf. Leopard
- L75 Peckoltia Sabaji
- Altre informazioni: .::Juwell Rio 240 avviato il 22/10/2020::.
TECNICA
- Illuminazione: Juwel Multilux LED - 2 x Nature 6500K 29W
- Timer luci analogico
- Filtro JBL e1502
- Areatore: Eheim Airpump 400
- Termoriscaldatore Shego 250W
- Termoregolatore Inkbird ITC-308
-
Grazie inviati:
1099
-
Grazie ricevuti:
94
Messaggio
di Morph » 18/10/2023, 12:09
emanuele14 ha scritto: ↑17/10/2023, 15:04
Enpiko ha scritto: ↑17/10/2023, 12:30
dal rubinetto esce kh18 e gh20, conducibilità supera il 1000, non credo vadi bene...
Urca direi di no ... poi potresti sempre provare, sono pesci molto adattabili a qualunque valore, però conducibilità sopra i 1000 mi sembra davvero un po' troppo alta ...
Enpiko ha scritto: ↑17/10/2023, 12:30
Mi chiedevo se gli otocinclus che ho nella vasca di adesso potessi trasferirli in questo futuro acquario, 60cm basterebbero? Grazie
No, per un discorso di temperatura, gli Otocinclus reggono al massimo 26 gradi, dopo vanno in sofferenza, gli Hypancistrus invece vanno tenuti con temperature minime di 26 gradi ... Forse potresti azzardare un tentativo con gli L260 che sopportano anche acqua più fresca rispetto agli altri, ma sei comunque al limite.
forse le peckoltia sopportano qualche grado in meno?
Posted with AF APP
Morph
-
emanuele14
- Messaggi: 1334
- Messaggi: 1334
- Ringraziato: 416
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 10.000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine mix ambrata e bianca
- Flora: Hydrocotyle leucocephala, Anubias barteri, Microsorum pteropus, Bolbitis heudelotii
- Fauna: 1 Hemiancistrus subviridis L200; Numero imprecisato tra adulti e piccoli di Hypancistrus sp. L236 in tutte le forme: Super White, Super Yellow e Basic; 4 Hypancistrus zebra; 2 Dekeyseria/Zonancistrus brachyurus L168; 2 Mikrogeophagus ramirezi; 15 Paracheirodon axelrodi.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 21/07/2022
-
Grazie inviati:
83
-
Grazie ricevuti:
416
Messaggio
di emanuele14 » 18/10/2023, 22:36
Si si, più o meno come l'Hypancistrus L260, siamo lì come temperatura. E secondo me L260 è più bello delle Pekoltia compta, ma questi sono gusti personali
emanuele14
-
Morph

- Messaggi: 1690
- Messaggi: 1690
- Ringraziato: 94
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quartz 1-2 mm
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Limnobium Laevigatum
- Phyllantus Fluitans
- Fauna: - Pterophyllum Scalare
- Paracheirodon Axelrodi
- Corydoras Sterbai
- L14 Scombinancistrus Aureatus
- L114 Pseudacanthicus cf. Leopard
- L75 Peckoltia Sabaji
- Altre informazioni: .::Juwell Rio 240 avviato il 22/10/2020::.
TECNICA
- Illuminazione: Juwel Multilux LED - 2 x Nature 6500K 29W
- Timer luci analogico
- Filtro JBL e1502
- Areatore: Eheim Airpump 400
- Termoriscaldatore Shego 250W
- Termoregolatore Inkbird ITC-308
-
Grazie inviati:
1099
-
Grazie ricevuti:
94
Messaggio
di Morph » 19/10/2023, 11:02
emanuele14 ha scritto: ↑18/10/2023, 22:36
Si si, più o meno come l'Hypancistrus L260, siamo lì come temperatura. E secondo me L260 è più bello delle Pekoltia compta, ma questi sono gusti personali
Mah io non amo i pesci grigi o bianchi e neri.. ho già gli sterbai grigi, tuto il resto voglio che sia colorato.. se dovessi prendere degli hypancistrus li prenderei solo gold. Le peckoltia compta mi piacciono un sacco. Cmq, che tu sappia ci sono altre specie di Hypancistrus oltre L260 che tollerano qualche grado in meno?
Morph
-
emanuele14
- Messaggi: 1334
- Messaggi: 1334
- Ringraziato: 416
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 10.000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine mix ambrata e bianca
- Flora: Hydrocotyle leucocephala, Anubias barteri, Microsorum pteropus, Bolbitis heudelotii
- Fauna: 1 Hemiancistrus subviridis L200; Numero imprecisato tra adulti e piccoli di Hypancistrus sp. L236 in tutte le forme: Super White, Super Yellow e Basic; 4 Hypancistrus zebra; 2 Dekeyseria/Zonancistrus brachyurus L168; 2 Mikrogeophagus ramirezi; 15 Paracheirodon axelrodi.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 21/07/2022
-
Grazie inviati:
83
-
Grazie ricevuti:
416
Messaggio
di emanuele14 » 19/10/2023, 23:50
Morph ha scritto: ↑19/10/2023, 11:02
Cmq, che tu sappia ci sono altre specie di Hypancistrus oltre L260 che tollerano qualche grado in meno?
In linea di massima tutte le specie che non provengono dal Rio Xingu sopportano qualche grado in meno. Perchè è proprio il Rio Xingu ad avere temperature follemente alte
- Questi utenti hanno ringraziato emanuele14 per il messaggio:
- Morph (19/10/2023, 23:51)
emanuele14
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti