Enpiko ha scritto: ↑17/10/2023, 15:56
Più che altro per il pH che andrebbe sopra all' otto
Fino all'8 vivono bene e si riproducono anche(fermo restando che ad un pH più basso si riproducono con maggiore frequenza), sopra l'8 probabilmente diventerebbe un po' troppo. Però potresti fare 50 e 50 con osmosi e rubinetto.
Enpiko ha scritto: ↑17/10/2023, 15:56
Più che altro perché nella vasca dove sono adesso erogo CO
2, quindi non sono proprio nelle condizioni più ideali
Eh quello non è il massimo, però gli Oto soffrono davvero tanto la temperatura sopra i 26 gradi ...
Enpiko ha scritto: ↑17/10/2023, 15:56
Questi sono molto belli, se si può mi piacerebbe molto averli
Si si, sono bellissimi, "indistruttibili" ed anche abbastanza facili da riprodurre, esattamente come gli altri Hpancistrus ... poi tieni conto che per tirare su i piccoli non devi fare assolutamente niente, si arrangia il maschio a difendere le uova e i piccoli fin quando non sono pronti per mangiare normalmente lo stesso cibo che dai agli adulti. Questo vale per tutti gli Hypancistrus.
Potresti provare a tenerli con gli Oto a 25 gradi, un compromesso per entrambi, ma forse abbastanza accettabile ... tentar non nuoce
L'unica roba è che gli L260, rispetto agli Hypancistrus del Rio Xingu, vogliono l'acqua un po' più acida, meglio non andare sopra il 7.5 col pH. Diciamo che se vuoi mettere anche gli Oto, un pH intorno al 7 sarebbe ottimo per entrambi. Poi un periodo col pH ad 8 non è che li ammazza eh, però non li terrei troppo tempo ad un pH così alto.