Acquario dedicato agli hypancistrus

Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...

Moderatori: Gioele, Matias

Avatar utente
Enpiko
star3
Messaggi: 1341
Iscritto il: 14/04/22, 14:49

Acquario dedicato agli hypancistrus

Messaggio di Enpiko » 16/10/2023, 18:37

​​Ciao a tutti,
Volevo capire quanto spazio hanno bisogno questi pesciolini, (mi riferisco agli esemplari più piccoli) mi piacciono moltissimo gli L236 (mi sembra di aver capito che sono piccolini) 
Purtroppo in casa non ho molto spazio e mi chiedevo se un acquario 62x36x36 per un totale di 80litri lordi potrebbe bastare per uno o due piccoli gruppetti di questi pesci, @emanuele14  taggo te perché so che conosci le esigenze di questi pesci🤗
 
 
P.s. ho aperto questo argomento solo per chiedere informazioni e soprattutto per curiosità, l'allestimento di questo futuro acquario sarà più in là, se sempre le dimensioni lo consenteranno...

Posted with AF APP
Sogna quello che fai e fai quello che sogni🙃🙃

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Acquario dedicato agli hypancistrus

Messaggio di emanuele14 » 16/10/2023, 22:48

Enpiko, si si, va benissimo per un gruppo di 5 esemplari e dei pesciolini da branco a tua scelta. Forse la tua vasca è piccola solo per gli L66 che diventano molto più grossi degli altri Hypancistrus. Oltre agli L236, guarda anche gli L333 gold grado AAA, sono molto belli(non sono disponibili immagini su google però)
Che acqua del rubinetto hai? Se il pH è intorno al 7 o 7,5 va benissimo. I valori dell'acqua non sono molto importanti, l'unica cosa che conta davvero è una buona ossigenazione da garantire con un aeratore ed una carica batterica bassa, quindi cambi d'acqua settimanali del 20% abbastanza obbligatori.
Per il resto l'arredamento dipende da cosa vuoi fare, ci vogliono delle tane in terracotta che devono essere in misura superiore ai pesci, nel tuo caso con 5 pesci, potresti metterne 7, di più non serve.
Non è necessario un substrato, se decidi di metterli, qualsiasi va bene, però in questo caso, meglio prevedere una pompetta di movimento vicino al fondale, che evita l'accumulo di sporcizia, cosa che farebbe ammalare i pesci, visto che sono costantemente a stretto contatto con il fondale.
Per il resto inserisci legni e rocce, in modo da fornire altri ripari oltre alle tane. Le piante non vengono mangiate, però quelle a stelo vengono facilmente sradicate dalla loro irruenza. Un'idea potrebbe essere inserire delle epifite da legare o incollare alle tane.
Un gruppo di 5 deve essere composto da 3 maschi e 2 femmine, un gruppo di 3 invece da una femmina e due maschi, assolutamente mai al contrario, pena la morte per soffocamento della femmina piena di uova che continueranno a formarsi nella sua pancia.

Riassumendo, ti servono tre cose: tane(facilmente reperibili a basso costo sui siti), aeratore e cambi d'acqua settimanali. Tutto il resto è uguale a qualsiasi altro acquario.

Avatar utente
Enpiko
star3
Messaggi: 1341
Iscritto il: 14/04/22, 14:49

Acquario dedicato agli hypancistrus

Messaggio di Enpiko » 17/10/2023, 8:13


emanuele14 ha scritto:
16/10/2023, 22:48
carica batterica bassa

Perché? Non basta mettere un filtro sovradimensionato?

Posted with AF APP
Sogna quello che fai e fai quello che sogni🙃🙃

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Acquario dedicato agli hypancistrus

Messaggio di emanuele14 » 17/10/2023, 9:12


Enpiko ha scritto:
17/10/2023, 8:13
Perché? Non basta mettere un filtro sovradimensionato?

Purtroppo no, l'ho provato sulla mia pelle ... Ero partito anche io con quell'idea, ma niente, mi sono arreso ai cambi d'acqua del 20%. Fai conto che chi li riproduce in scala commerciale, ha vaschette da 50/70 litri con solo filtro ad aria, però fanno cambi d'acqua in continuazione.

Avatar utente
Enpiko
star3
Messaggi: 1341
Iscritto il: 14/04/22, 14:49

Acquario dedicato agli hypancistrus

Messaggio di Enpiko » 17/10/2023, 10:39

Ok, grazie
Invece un gruppetto di 5/6 hypancistrus quanto inquinano?

Posted with AF APP
Sogna quello che fai e fai quello che sogni🙃🙃

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Acquario dedicato agli hypancistrus

Messaggio di emanuele14 » 17/10/2023, 12:10

Dipende quali, gli zebra che sono i più piccoli inquinano meno, anche gli L260 non inquinano molto, mentre gli L333 che sono dei bei tonnetti di più. Gli L236 una via di mezzo.
Comunque tutti gli Hypancistrus inquinano molto meno di un classico Ancistrus ad esempio, tra i loricaridi sono quelli che sporcano meno.
 
Ma che valori ha la tua acqua di rubinetto? 

Aggiunto dopo 2 minuti 38 secondi:
Perché vedo che sei di Torino, ho amici a Torino che riproducono L236 e L333 in semplice acqua di rubinetto, il cambio d'acqua settimanale gli prende giusto 15 minuti a settimana, il tempo di svuotare la tanica e riempirla sotto il rubinetto e risvuotarla in vasca.
Questi utenti hanno ringraziato emanuele14 per il messaggio:
Enpiko (17/10/2023, 12:30)

Avatar utente
Enpiko
star3
Messaggi: 1341
Iscritto il: 14/04/22, 14:49

Acquario dedicato agli hypancistrus

Messaggio di Enpiko » 17/10/2023, 12:30


emanuele14 ha scritto:
17/10/2023, 12:13
Ma che valori ha la tua acqua di rubinetto

​​​​dal rubinetto esce kh18 e gh20, conducibilità supera il 1000, non credo vadi bene...
Ma poi quando sarà ora di allestire aprirò un nuovo topic per chiedere aiuto
 
 
 
Mi chiedevo se gli otocinclus che ho nella vasca di adesso potessi trasferirli in questo futuro acquario, 60cm basterebbero? Grazie

Posted with AF APP
Sogna quello che fai e fai quello che sogni🙃🙃

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Acquario dedicato agli hypancistrus

Messaggio di emanuele14 » 17/10/2023, 15:04

Enpiko ha scritto:
17/10/2023, 12:30
​​​​dal rubinetto esce kh18 e gh20, conducibilità supera il 1000, non credo vadi bene...

Urca direi di no ... poi potresti sempre provare, sono pesci molto adattabili a qualunque valore, però conducibilità sopra i 1000 mi sembra davvero un po' troppo alta ...

Enpiko ha scritto:
17/10/2023, 12:30
Mi chiedevo se gli otocinclus che ho nella vasca di adesso potessi trasferirli in questo futuro acquario, 60cm basterebbero? Grazie

No, per un discorso di temperatura, gli Otocinclus reggono al massimo 26 gradi, dopo vanno in sofferenza, gli Hypancistrus invece vanno tenuti con temperature minime di 26 gradi ... Forse potresti azzardare un tentativo con gli L260 che sopportano anche acqua più fresca rispetto agli altri, ma sei comunque al limite.
Questi utenti hanno ringraziato emanuele14 per il messaggio:
Enpiko (17/10/2023, 15:57)

Avatar utente
Enpiko
star3
Messaggi: 1341
Iscritto il: 14/04/22, 14:49

Acquario dedicato agli hypancistrus

Messaggio di Enpiko » 17/10/2023, 15:56


emanuele14 ha scritto:
17/10/2023, 15:04
Urca direi di no ... poi potresti sempre provare, sono pesci molto adattabili a qualunque valore, però conducibilità sopra i 1000 mi sembra davvero un po' troppo alta ...

Più che altro per il pH che andrebbe sopra all' otto ​
emanuele14 ha scritto:
17/10/2023, 15:04
No, per un discorso di temperatura, gli Otocinclus reggono al massimo 26 gradi, dopo vanno in sofferenza, gli Hypancistrus invece vanno tenuti con temperature minime di 26 gradi ... Forse potresti azzardare un tentativo con gli L260 che sopportano anche acqua più fresca rispetto agli altri, ma sei comunque al limite.

Più che altro perché nella vasca dove sono adesso erogo CO2, quindi non sono proprio nelle condizioni più ideali​
emanuele14 ha scritto:
17/10/2023, 15:04
L260

Questi sono molto belli, se si può mi piacerebbe molto averli

Posted with AF APP
Sogna quello che fai e fai quello che sogni🙃🙃

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Acquario dedicato agli hypancistrus

Messaggio di emanuele14 » 17/10/2023, 17:31

Enpiko ha scritto:
17/10/2023, 15:56
Più che altro per il pH che andrebbe sopra all' otto ​

Fino all'8 vivono bene e si riproducono anche(fermo restando che ad un pH più basso si riproducono con maggiore frequenza), sopra l'8 probabilmente diventerebbe un po' troppo. Però potresti fare 50 e 50 con osmosi e rubinetto.

Enpiko ha scritto:
17/10/2023, 15:56
Più che altro perché nella vasca dove sono adesso erogo CO2, quindi non sono proprio nelle condizioni più ideali​

Eh quello non è il massimo, però gli Oto soffrono davvero tanto la temperatura sopra i 26 gradi ...

Enpiko ha scritto:
17/10/2023, 15:56
Questi sono molto belli, se si può mi piacerebbe molto averli

Si si, sono bellissimi, "indistruttibili" ed anche abbastanza facili da riprodurre, esattamente come gli altri Hpancistrus ... poi tieni conto che per tirare su i piccoli non devi fare assolutamente niente, si arrangia il maschio a difendere le uova e i piccoli fin quando non sono pronti per mangiare normalmente lo stesso cibo che dai agli adulti. Questo vale per tutti gli Hypancistrus.
Potresti provare a tenerli con gli Oto a 25 gradi, un compromesso per entrambi, ma forse abbastanza accettabile ... tentar non nuoce
L'unica roba è che gli L260, rispetto agli Hypancistrus del Rio Xingu, vogliono l'acqua un po' più acida, meglio non andare sopra il 7.5 col pH. Diciamo che se vuoi mettere anche gli Oto, un pH intorno al 7 sarebbe ottimo per entrambi. Poi un periodo col pH ad 8 non è che li ammazza eh, però non li terrei troppo tempo ad un pH così alto.
Questi utenti hanno ringraziato emanuele14 per il messaggio:
Enpiko (17/10/2023, 17:43)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti