Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...
Moderatori: Gioele, Matias
-
Pingumove

- Messaggi: 43
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 17/06/23, 23:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 170
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 2000
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia + Sera Floredepot
- Flora: ceratophillum, anubias, Alternanthera Cardinalis Variegata, marimo, java moss, felce di jawa, bacopa, sessiliflora.
- Fauna: 9 corydoras ( 7 paleatus + 2 albino), 4 neon, 6 cardinali, 10+ guppy (M)
Convivenza con Sternotherus odoratus.
- Altre informazioni: Vasca da 200 litri netti, in programma graduale aumento del litraggio fino a capienza piena
- Secondo Acquario: 30 litri, Caridina e cory pygmeus
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Pingumove » 07/10/2023, 14:09
Ciao a tutti!
Per la prima volta dopo 6 mesi di avvio i miei cory paleatus hanno deposto le uova. Sono riuscito a metterne "in salvo" 4 e ieri, dopo 4 giorni di incubazione, sono nati 3 avanotti (il quarto uovo purtroppo era infetto).
Per ora sono riuscito a riprodurre in tranquillità guppy e Caridina, ma per i cory credo di avere bisogno di qualche dritta. Al momento sono in una micro-vaschetta con air-stone.
Cosa mi consigliate come stabulazione? Filtro ad aria o airstone? Grandezza della vaschetta nel primo periodo? Alimentazione? Qualche "special need" per gli avanotti?
Vi ringrazio per l'aiuto, spero di poter crescere al meglio i 3 piccoli!
Sono un nuovo arrivato in questo mondo, sono qui per imparare!
Pingumove
-
cicerchia80
- Messaggi: 53643
- Messaggi: 53643
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 09/10/2023, 22:49
Pingumove ha scritto: ↑07/10/2023, 14:09
Ciao a tutti!
Per la prima volta dopo 6 mesi di avvio i miei cory paleatus hanno deposto le uova. Sono riuscito a metterne "in salvo" 4 e ieri, dopo 4 giorni di incubazione, sono nati 3 avanotti (il quarto uovo purtroppo era infetto).
Per ora sono riuscito a riprodurre in tranquillità guppy e Caridina, ma per i cory credo di avere bisogno di qualche dritta. Al momento sono in una micro-vaschetta con air-stone.
Cosa mi consigliate come stabulazione? Filtro ad aria o airstone? Grandezza della vaschetta nel primo periodo? Alimentazione? Qualche "special need" per gli avanotti?
Vi ringrazio per l'aiuto, spero di poter crescere al meglio i 3 piccoli!
Ohi ciao
Scusa si era perso il topic
Quando succede tagga quantomeno i mod di sezione
A preparare infusori non fai a tempo, ma potresti comprare il nobifluid
Stand by
cicerchia80
-
drea67

- Messaggi: 116
- Messaggi: 116
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 28/09/16, 9:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: genova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 220
- Lumen: 9500
- Temp. colore: 10000-8000-6500-4000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte con stick
- Flora: limnophila,polysperma,, anubias,microsorum,, ,ludwigia repens x arcuata, rotala ceylon, hydrocotyle leucocephala, Cryptocoryne.
- Fauna: Cardinali corydoras aeneus, ancistrus, prionobrama filigera, cory sterbai, cory cw009, cw010, cory black aeneus.
- Secondo Acquario: 90 litri - 54 w neon - LED 1100lumen
orozyas woworae, corydoras orange venezuela, sterbai, ancistrus,hypressobricon amandae, neocaridine.
- Altri Acquari: 30 litri - 18 w neon.
endler, red cherry,
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di drea67 » 10/10/2023, 14:36
Ciao, dovresti avviare un piccolo allevamento di artemie. In alternativa occorre mangime micronizzato (50 micron o meglio se ancora più fine per i primissimi giorni). Io usavo polvere di spirulina, ma poi occorre mangime industriale ancora più proteico.
Con le artemie risolvi tutto e la sopravvivenza è triplicata.
drea67
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti