Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...
Moderatori: Gioele, Matias
-
Mirkokirm

- Messaggi: 252
- Messaggi: 252
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 13/05/19, 3:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 900
- Dimensioni: 200x70x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia da 1mm color ambra
- Altre informazioni: Amazzonico acque scura
- Secondo Acquario: 400 L :
1 red Parrot
1 Polypterus senegalus
- Altri Acquari: 40l
2 carinotetraodon travancoricus
----
500l :
3 Axolotl
—-
500l:
2 Astronotus
-
Grazie inviati:
49
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Mirkokirm » 25/12/2020, 21:49
Gioele ha scritto: ↑25/12/2020, 21:45
Mirkokirm ha scritto: ↑25/12/2020, 21:41
il punto è il prezzo e la ricerca per trovarli
Se aspetti che finisca l'inverno, ora non spediscono, zoominimarket ha una fornitura di loricaridi davvero grossa e prezzi mediamente bassi.
Nel mentre potresti preparare la vasca.
Non è l'unica opzione eh, ci sono altri venditori
grazie del consiglio, comunque vasca già pronta... x ora qualche nascondiglio ma per lo più volutamente vuota, nelle altre vasche ho pensato all'estetica in quest'ultima volutamente no, per lasciare più spazio possibile
Posted with AF APP
Mirkokirm
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 25/12/2020, 21:50
Mirkokirm ha scritto: ↑25/12/2020, 21:49
comunque vasca già pronta
Fotina?

Posted with AF APP
Gioele
-
marko66
- Messaggi: 17700
- Messaggi: 17700
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 26/12/2020, 7:33
i@Mirkokirm vedo che sei di Torino.Vuoi mica per caso un paio di synodontis euptereus giovani (7/8 anni)?Uno sui 20cm e l'altro sui 15,te li regalo se ti interessano.Li ho in 220lt ma è ora di dargli + spazio.Se non hai valori estremi di pH acido e durezze nulle si adattano sicuramente anche se sono cresciuti in un Malawi.Tanto se ci metti i parrot non vedo problemi di provenienza nè di convivenza.Sono veramente belli se ti piace il genere di pesci,ci andrebbero pero' delle tane nel caso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- Mirkokirm (26/12/2020, 23:21)
marko66
-
Mirkokirm

- Messaggi: 252
- Messaggi: 252
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 13/05/19, 3:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 900
- Dimensioni: 200x70x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia da 1mm color ambra
- Altre informazioni: Amazzonico acque scura
- Secondo Acquario: 400 L :
1 red Parrot
1 Polypterus senegalus
- Altri Acquari: 40l
2 carinotetraodon travancoricus
----
500l :
3 Axolotl
—-
500l:
2 Astronotus
-
Grazie inviati:
49
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Mirkokirm » 26/12/2020, 12:44
marko66 ha scritto: ↑26/12/2020, 7:33
i@Mirkokirm vedo che sei di Torino.Vuoi mica per caso un paio di synodontis euptereus giovani (7/8 anni)?Uno sui 20cm e l'altro sui 15,te li regalo se ti interessano.Li ho in 220lt ma è ora di dargli + spazio.Se non hai valori estremi di pH acido e durezze nulle si adattano sicuramente anche se sono cresciuti in un Malawi.Tanto se ci metti i parrot non vedo problemi di provenienza nè di convivenza.Sono veramente belli se ti piace il genere di pesci,ci andrebbero pero' delle tane nel caso.
ciao @
marko66 , tra 2 settimane termina la maturazione della mia vasca quindi prendo in considerazione la tua proposta, ti faccio sapere... più che altro non conosco questa specie so che vive nei laghi africani e che viene appunto sui 20 cm... non so se ho spazio x ospitarli entrambi più che altro pero grazie mille
Aggiunto dopo 22 secondi:
Gioele ha scritto: ↑25/12/2020, 21:50
Mirkokirm ha scritto: ↑25/12/2020, 21:49
comunque vasca già pronta
Fotina?
appena posso la carico

Posted with AF APP
Mirkokirm
-
marko66
- Messaggi: 17700
- Messaggi: 17700
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 26/12/2020, 15:30
Mirkokirm ha scritto: ↑26/12/2020, 12:44
so che vive nei laghi africani e che viene appunto sui 20 cm...

No,nei fiumi africani e vengono anche 25cm le femmine

Se fossero.endemici dei laghi della Rift Valley non te li avrei proposti per problemi di valori troppo diversi delle acque,ma non lo sono.
Mirkokirm ha scritto: ↑25/12/2020, 20:46
Mentre se devo rimanere più su una cosa comune sceglierei qualche loricaride di grosse dimensioni sui 20/30 cm (in teoria dovrebbe starci)
Io ho letto questo,per cui come dimensioni siamo li'

Sono comunque pesci che vivono sui 20 e piu' anni e sono ad un terzo circa della loro vita.per cui pensaci.....Sono piu' attivi dei loricaridi e ti nuotano per tutta la vasca,ma restano legati al fondo come abitudini.Hanno la caratteristica di nuotare capovolti per nutrirsi in superficie e sono onnivori come alimentazione(nessun problema,mangiano veramente di tutto).Hanno bisogno di tane in cui ripararsi durante le ore di luce(grosse radici o pietre),come i loricaridi del resto,Usano i lunghissimi barbigli per cercare cibo nel fondo,per cui la tua sabbia va' benissimo per loro.Sono una scelta un po' diversa dalle classiche come pesci da fondo,danno senz'altro piu' movimento alla vasca rispetto ad un loricaride,ma non scavano e non ti danneggiano le piante robuste nel caso.Ah hai veramente possibilita' vicine allo zero che si riproducano in vasca
Detto questo continuiamo pure a cercare le eventuali alternative

marko66
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 26/12/2020, 17:17
Oh, è bravo a venderti sti pesciacci eh
No scherzi a parte, sono dei gran bei pesci, me li regalassero ad avere lo spazio lì prenderei pure

E non spedì 60/100€ di loricaridi

Posted with AF APP
Gioele
-
Jack8

- Messaggi: 588
- Messaggi: 588
- Ringraziato: 190
- Iscritto il: 02/05/20, 16:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mi
- Quanti litri è: 170
- Dimensioni: 71x51x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Lumen: 1610/1610/2000
- Temp. colore: 9000/6500/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia JBL Sansibar 0,2-0,6mm
- Flora: Microsorum pteropus narrow
Ammania sp bonsai
Ceratophyllum demersum
Liminophila sessiliflora
Vesicularia Christmas Moss
Glossostigma Elatinoides
Flame Moss
Echinodorus rubra
Myriophyllum (?????)
Pistia str.
Lemna minor
- Fauna: 8 Cory Panda
18 Cardinale
1 Ancistrus
6 Carnegella
- Altre informazioni: - Pietra Lavica (no calcarea)
- Valori attuali acqua :
pH = 6,4
NO2- = 0
NO3- = 4
GH =7
KH =3
Cond = 302
PO43- = 0,8
- Fertilizzazione :
Fotoperiodo = 7,5 Ore
Power Tabs Dennerle
Scaperr's green Dennerle
Compo e grandiol Stick
Cifo Azoto
Magnesio
- Secondo Acquario: Vaschetta aperta da 6 litri senza tecnica in maturazione, solo una lampada 5w,480lm e 4000k. Presenti pista, muschio e planorbarius, ghiaietto di fiume e legno di quercia.
- Altri Acquari: Mini pond da 60 litri senza tecnica in maturazione sul balcone. Presenti pista, planorbarius, lemma, ceratophillum , sabbia di fiume, un paio di rocce vulcaniche.
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
190
Messaggio
di Jack8 » 26/12/2020, 19:50
Off Topic
marko66 ha scritto: ↑26/12/2020, 7:33
synodontis euptereus giovani
bellissimi :x
Posted with AF APP
42
https://www.acquariofiliafacile.it/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/un-lido-al-fiume-t73024.html#p1189316
Jack8
-
marko66
- Messaggi: 17700
- Messaggi: 17700
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 26/12/2020, 20:14
Gioele ha scritto: ↑26/12/2020, 17:17
Oh, è bravo a venderti sti pesciacci eh
Non vendo niente,regalo e mi dispiace pure(non di regalare

).....Purtroppo ormai la mia vasca è piccola per loro.
marko66
-
Mirkokirm

- Messaggi: 252
- Messaggi: 252
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 13/05/19, 3:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 900
- Dimensioni: 200x70x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia da 1mm color ambra
- Altre informazioni: Amazzonico acque scura
- Secondo Acquario: 400 L :
1 red Parrot
1 Polypterus senegalus
- Altri Acquari: 40l
2 carinotetraodon travancoricus
----
500l :
3 Axolotl
—-
500l:
2 Astronotus
-
Grazie inviati:
49
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Mirkokirm » 26/12/2020, 23:11
marko66 ha scritto: ↑26/12/2020, 15:30
Mirkokirm ha scritto: ↑26/12/2020, 12:44
so che vive nei laghi africani e che viene appunto sui 20 cm...

No,nei fiumi africani e vengono anche 25cm le femmine

Se fossero.endemici dei laghi della Rift Valley non te li avrei proposti per problemi di valori troppo diversi delle acque,ma non lo sono.
Mirkokirm ha scritto: ↑25/12/2020, 20:46
Mentre se devo rimanere più su una cosa comune sceglierei qualche loricaride di grosse dimensioni sui 20/30 cm (in teoria dovrebbe starci)
Io ho letto questo,per cui come dimensioni siamo li'

Sono comunque pesci che vivono sui 20 e piu' anni e sono ad un terzo circa della loro vita.per cui pensaci.....Sono piu' attivi dei loricaridi e ti nuotano per tutta la vasca,ma restano legati al fondo come abitudini.Hanno la caratteristica di nuotare capovolti per nutrirsi in superficie e sono onnivori come alimentazione(nessun problema,mangiano veramente di tutto).Hanno bisogno di tane in cui ripararsi durante le ore di luce(grosse radici o pietre),come i loricaridi del resto,Usano i lunghissimi barbigli per cercare cibo nel fondo,per cui la tua sabbia va' benissimo per loro.Sono una scelta un po' diversa dalle classiche come pesci da fondo,danno senz'altro piu' movimento alla vasca rispetto ad un loricaride,ma non scavano e non ti danneggiano le piante robuste nel caso.Ah hai veramente possibilita' vicine allo zero che si riproducano in vasca
Detto questo continuiamo pure a cercare le eventuali alternative
beh buono a sapersi sono esemplari davvero speciali, ma secondo te potrei ospitarli entrambi oppure solo uno? Non vorrei che stessero entrambi poi stretti pure da me (avendo anche i 2 parrot, anche se ovviamente stanno in zone diverse della vasca) però sicuramente 1 posso prenderlo... 2 non so, che ne dici?
Aggiunto dopo 4 minuti 46 secondi:
marko66 ha scritto: ↑26/12/2020, 7:33
i@Mirkokirm vedo che sei di Torino.Vuoi mica per caso un paio di synodontis euptereus giovani (7/8 anni)?Uno sui 20cm e l'altro sui 15,te li regalo se ti interessano.Li ho in 220lt ma è ora di dargli + spazio.Se non hai valori estremi di pH acido e durezze nulle si adattano sicuramente anche se sono cresciuti in un Malawi.Tanto se ci metti i parrot non vedo problemi di provenienza nè di convivenza.Sono veramente belli se ti piace il genere di pesci,ci andrebbero pero' delle tane nel caso.
comunque se vogliamo sentirci come posso contattarti? Qui nel forum?
Aggiunto dopo 2 minuti 4 secondi:
Gioele ha scritto: ↑26/12/2020, 17:17
Oh, è bravo a venderti sti pesciacci eh
No scherzi a parte, sono dei gran bei pesci, me li regalassero ad avere lo spazio lì prenderei pure

E non spedì 60/100€ di loricaridi

HAHAHAH, eh lo so i loricaridi costano parecchio, negli anni ne ho avuti diversi.. avrò speso 150€ solo in loricaridi
Posted with AF APP
Mirkokirm
-
marko66
- Messaggi: 17700
- Messaggi: 17700
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 26/12/2020, 23:22
Mirkokirm ha scritto: ↑26/12/2020, 23:15
comunque se vogliamo sentirci come posso contattarti? Qui nel forum?
Puoi scrivermi in MP.Ti rispondo li'.Puoi cmq continuare qui a chiedere informazioni su eventuali alternative che ti possono interessare tra i pesci da fondo.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- Mirkokirm (26/12/2020, 23:32)
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti