Ho notato che l'Ancistrus -di circa 4 cm- che sta nella vasca grande ha la pelle un po' strana, come potete notare nella foto lungo la coda e le pinne* a sinistra. Guardandola zoomata sembrano tanti peletti e si notano anche sul resto del corpo, è normale?
*Non so come si dica in termini scientifici sinceramente, ma non mi riferisco al "velo" della pinna ma proprio a dove si attacca il "velo", dove c'è ancora la pelle insomma, guardando la foto dovreste capire cosa intendo
Ancistrus sp... Tutto ok?
- Jack of all trades
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: 18/05/14, 9:41
-
Profilo Completo
Ancistrus sp... Tutto ok?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Tsar
- Messaggi: 1629
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
Profilo Completo
Re: Ancistrus sp... Tutto ok?
E' normalissimo, tranquillo.
Piuttosto lo sai che i loricaridi hanno anche delle spine retrattili che possono usare per difesa?
Questo è un Panaque:


Piuttosto lo sai che i loricaridi hanno anche delle spine retrattili che possono usare per difesa?
Questo è un Panaque:

- Questi utenti hanno ringraziato Tsar per il messaggio:
- Jack of all trades (05/11/2014, 15:10)
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
- Jack of all trades
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: 18/05/14, 9:41
-
Profilo Completo
Re: Ancistrus sp... Tutto ok?
Ah ok, grazie mille! Sull'albino dell'altra vasca non le ho mai notate, probabilmente per il colore direi. Ho preferito chiedere
Spettacolo le spine retrattili, non ne avevo mai letto, sapevo che i Botia ne hanno una simile, ma non sapevo che anche l'ancistrus fosse "armato"
Ps. Ci ho fatto caso adesso, l'ancistrus stava sganciando una delle sue bombe
tap

Spettacolo le spine retrattili, non ne avevo mai letto, sapevo che i Botia ne hanno una simile, ma non sapevo che anche l'ancistrus fosse "armato"

Ps. Ci ho fatto caso adesso, l'ancistrus stava sganciando una delle sue bombe

tap
- Tsar
- Messaggi: 1629
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
Profilo Completo
Re: Ancistrus sp... Tutto ok?
Hahah l'avevo notato! Poraccio, è come se gli avessi fato una foto sul cessoJack of all trades ha scritto:Ps. Ci ho fatto caso adesso, l'ancistrus stava sganciando una delle sue bombe



Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
- Shadow
- Messaggi: 7301
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
Profilo Completo
Re: Ancistrus sp... Tutto ok?
Tutto a posto, di solito questa "peluria si nota più nei maschi o nelle femmine adulti 

Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Ancistrus sp... Tutto ok?
Io ne ho uno albino con una bella pancia rotonda rotonda... simil palloncino!
Significa che mangia bene, giusto?
Scusate per l'OT!
Significa che mangia bene, giusto?
Scusate per l'OT!
- lorenzo165
- Messaggi: 2272
- Iscritto il: 05/02/14, 15:44
-
Profilo Completo
Re: Ancistrus sp... Tutto ok?
Questa peculiarità tipica dei Loricaridi la si deve all'aspetto tipico delle loro squami.
Se si prova a toccare questi pesci anche nello stadio di avannotto si noterà che il polpastrello non scivolerà su di esso perchè provisti di squami coriacee. Queste conferiscono al pesce una idrodinamicità dove l'artrito e le turbolenze dell'acqua sono ridotte al minimo.
Se si prova a toccare questi pesci anche nello stadio di avannotto si noterà che il polpastrello non scivolerà su di esso perchè provisti di squami coriacee. Queste conferiscono al pesce una idrodinamicità dove l'artrito e le turbolenze dell'acqua sono ridotte al minimo.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Abonny e 6 ospiti