
Prima domanda: sebbene le uova siano in una posizione con una buona circolazione dell'acqua, senza genitore sono sacrificate? Avrei dovuto rimetterle in vasca nella speranza che il genitore le accudisse nuovamente?
Seconda domanda: cosa mangiano questi piccoli? Oggi il commesso del Viridea mi ha consigliato delle pastiglie di spirulina. Vanno bene? Devo integrare con altro?
Terza domanda (quella che più mi spaventa): tra poco più di una settimana andrò in ferie per dodici giorni... cosa faccio? esistono dei cibi a lento rilascio per avannotti? Un'altra soluzione a cui ho pensato, forse più complessa, è quella di portare una piccola vaschetta da 15 litri (di plastica) dai miei genitori, dotarla di un filtro a zainetto (magari rubando due cannolicchi dal Pratiko) e di un riscaldatore (anche se in questo periodo non penso che serva) e affidarli così durante questi giorni di vacanza. Che dite è fattibile? Cosa mi consigliate?