Questo perchè avendo già io una popolazione numerosa, non posso permettermi dei pesci da fondo abituati a vivere in branco... il carico organico diventerebbe enorme (già così sono fuori in merito al numero ma i nitrati continuano a restare bassi).
Il gastromyzon vive meglio da solo (al massimo in coppia) per cui da tempo l'ho adocchiato.
Non è nemmeno troppo grande... poichè raggiunge 6/7 cm di grandezza (quindi va bene per un 60 litri).
Il dubbio che mi assale è sempre lo stesso: questo è un pesce che vive bene in ambienti ben ossigenati... e con acque piuttosto mosse.
In merito al primo punto: la mia vasca è composta per il 60/70% da piante... ossigeno non dovrebbe mancare... però non ho mai visto pearling (cosa che potrebbe significare il fatto che l'acquario non è mai saturo di ossigeno).
Gli altri pesci respirano sempre bene... non sono mai in affatto (nemmeno in estate).
In merito al secondo punto: avendo un sistema venturi che spara l'acqua in uscita nella parte bassa della vasca di movimento un pochino ce n'è... ma non è sicuramente un biòtopo di acque mosse (non ho pompe di movimento in acquario).
Ho una pompa da 300 litri l'ora in 60 litri.
Questo è inoltre un pesce che soffre le alte temperature... io d'estate arrivo ai 28°... non poco ma nemmeno troppo.
Mi piacerebbe inserirlo ''non tanto'' per un discorso di pulizia (poichè non ho alghe in vasca... o perlomeno in maniera poco rilevante) ma perchè mi piacerebbe avere un pesce da fondo... mi manca solo lui poi la vasca è completa al mille per mille.
Cosa faccio?
E' il discorso dell'ossigeno che mi preme di più... avevo anche pensato di acquistare un test per verificare la concentrazione di O2 in vasca ma costa 12,00 euro... quel test mi direbbe quanto ossigeno ho in vasca (e trarre delle conclusioni) ma vale la pena?
