Deposizione corydoras... E ora?

Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...

Moderatori: Gioele, Matias

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10461
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Deposizione corydoras... E ora?

Messaggio di scheccia » 25/10/2017, 14:38

Non sono preparato... Cosa faccio? Con che si nutrono? (Se non se li mangiano prima i baenshi)...
IMG_20171025_142814_2085952165.jpg
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Deposizione corydoras... E ora?

Messaggio di Saxmax » 25/10/2017, 15:27

@malt126 , vuoi dirgli la tua esperienza? Comunque cerca qui in area il topic di malt, @scheccia, che c'è già parecchia roba. Appena riesco vedo di approfondire eventuali domande sorte . :-bd


Posted with AF APP
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10461
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Deposizione corydoras... E ora?

Messaggio di scheccia » 25/10/2017, 16:08

Leggo... Devo togliere le uova... Una 20 le ho tolte... Stasera le altre se ci sono


Posted with AF APP
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
malt126
star3
Messaggi: 913
Iscritto il: 11/06/17, 14:31

Deposizione corydoras... E ora?

Messaggio di malt126 » 25/10/2017, 16:09

riproduzione corydoras uova dappertutto
Certo che condivido la mia esperienza, è giusto ricambiare l'aiuto che è stato dato a me :)
Ecco il mio topic, un pò lunghetto ma riassumo...
Gli adulti mangiano le loro stesse uova quindi se vuoi salvarne ti consiglio di toglierle dal vetro (nel mio caso hanno spazzolato tutto nella stessa giornata della deposizione)
Io ho raccolto le uova con le dita e le ho inserite in una nursery galleggiante nell'acquario principale, l'acquario mio era però piccolo e sovraffollato e ho avuto quindi molte perdite a causa probabilmente dei nitrati alti. Penso sia meglio mettere le uova in una vaschetta a parte con acqua dell'acquario, areatore, piante galleggianti e sicuramente foglie di catappa (ho notato che le morti si sono arrestate dopo il loro inserimento) che oltre tutto fungono da riparo per i piccoli. Per le uova non ho messo blu di metilene o altro ma le ho lasciate così. Le uova che diventano bianche toglile che non sono fecondate e ti consiglio di separare le uova tra loro perché quelle non fecondate ammuffiscono e si portano dietro le buone che appaiono invece di un colore giallino opaco. Dopo un paio di giorni si schiudono e le larve iniziano a grufolare dopo altri due giorni, penso sia questo il tempo dell'assorbimento del sacco vitellino. A questo punto io ho provato a dare infusori per la prima covata ma poi mi sono procurata il nobil fluid della jbl che è un omogeneizzato a base di artemia ma che sporca parecchio... successivamente ho integrato con le pastiglie degli adulti polverizzate con un martello, esiste anche un mangime in polvere della sera se non sbaglio. Potresti anche fare schiudere le cisti di artemia, io l'ho fatto per un paio di giorni ma poi per mancanza di tempo ho dirottato sulla pappa già pronta. Ho notato che i piccoli sono molto sensibili all'inquinamento quindi sifona e cambia un po' d'acqua spesso (osserva molto la loro respirazione e al primo segno di soffrerenza cambia...ne ho preso per le pinne un paio in questo modo e ora sono tra quelli sopravvissuti) e si stressano parecchio se tenuti troppo tempo in piccole vaschette, nella vasca principale ho neon, anciatrus e corydoras e i piccoli della seconda covata li ho liberati ad un mese di vita (circa un centimetro di lunghezza compresa coda) e non ho avuto perdite alimemtandoli solo con il cibo degli adulti, se la sono cavata da soli da quel punto in poi.
Spero di essere stata chiara, se hai altri dubbi chiedi pure.
Occhio che se le uova rimangono attaccate al vetro per troppo tempo quando cerchi di prenderle con il dito si disperdono in acqua, perdono la colla che le riveste praticamente e non si attaccano al tuo dito, se invece cerchi di raccoglierle troppo presto le schiacci, quindi aspetta un po' ma non troppo.


Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato malt126 per il messaggio (totale 3):
scheccia (26/10/2017, 7:59) • Saxmax (26/10/2017, 16:06) • trotasalmonata (29/10/2017, 0:05)

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10461
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Deposizione corydoras... E ora?

Messaggio di scheccia » 28/10/2017, 14:56

Alcuni sono nati... Non riesco a capire quanti... Sono velocissimi e sono bianchi... Nessun sacco vitellino, come i nani?


Posted with AF APP
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Deposizione corydoras... E ora?

Messaggio di Giueli » 28/10/2017, 15:01

Ma la spina dorsale c'è già da avannotti?
Perché se vengono mangiati può essere un problema :-??
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
malt126
star3
Messaggi: 913
Iscritto il: 11/06/17, 14:31

Deposizione corydoras... E ora?

Messaggio di malt126 » 28/10/2017, 15:08

scheccia ha scritto: Alcuni sono nati... Non riesco a capire quanti... Sono velocissimi e sono bianchi... Nessun sacco vitellino, come i nani?


Posted with AF APP
Posted with AF APP

Io negli avannotti appena nati un piccolo sacchetto l'ho visto e comunque anche provando a dargli un pò di omogeneizzato ho visto che per i primi due giorni non mangiano, certo appena le uova si schiudono gli avannotti rimangono per lo più fermi con qualche guizzo ogni tanto se si muovono tanto forse sono nati già da un po'
Ultima modifica di malt126 il 28/10/2017, 17:21, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Deposizione corydoras... E ora?

Messaggio di Saxmax » 28/10/2017, 16:11

malt126 ha scritto: se si muovono tanto forse sono nati già da un po'
malt126 ha scritto: Nessun sacco vitellino
Mi sa anche a me che forse ti sono sfuggiti. Da quel che ricordo, anche a me risulta un sacco vitellino e una relativa poca mobilità all'inizio.. :-??
A che punto sei con i mangimi "plasmon"? :D
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10461
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Deposizione corydoras... E ora?

Messaggio di scheccia » 29/10/2017, 0:02

Saxmax ha scritto: A che punto sei con i mangimi "plasmon"?
Ho il sera baby e polvere di spirulina... È tardi x mettere a schiudere naupli...


Posted with AF APP
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Deposizione corydoras... E ora?

Messaggio di Saxmax » 29/10/2017, 0:03

scheccia ha scritto:
29/10/2017, 0:02
Saxmax ha scritto: A che punto sei con i mangimi "plasmon"?
Ho il sera baby e polvere di spirulina... È tardi x mettere a schiudere naupli...


Posted with AF APP
Come ti sei organizzato? Vasca a parte o tutti insieme appassionatamente?
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti