Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...
Moderatori: Gioele, Matias
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 29/04/2019, 12:16
Matty03 ha scritto: ↑Quindi dici che posso fare un ultimo trattamento e poi li rimetto in vasca ?
Fallo se serve, altrimenti evita. Sono sempre medicinali, e curare un pesce sano è sconsigliato
Potrai rimetterli in vasca solo quando sarà ben matura

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Matty03
- Messaggi: 10781
- Messaggi: 10781
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 29/04/2019, 12:20
Ok perfetto grazie mille....allora vedo come va e a fine maturazione li rimetto in vasca.....per quanto riguarda le foglie di querciaquercia,credi che le spezzino e le spargono per tutto l'acquario?....grazie mille per le risposte
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 29/04/2019, 14:00
Matty03 ha scritto: ↑per quanto riguarda le foglie di querciaquercia,credi che le spezzino e le spargono per tutto l'acquario?
Su questo punto è meglio che ti risponda un esperto di pesci da fondo

i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Militos

- Messaggi: 113
- Messaggi: 113
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 26/06/18, 21:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: GE
- Quanti litri è: 42
- Dimensioni: 38X38X43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 1600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: basalto, lapillo, ghiaia
- Flora: Pothos (tolto e sostituito con una mini Phalenopsis ed un Lucky Bamboo), Taxiphyllum alternans Taiwan moss, Salvinia natans, Lemna minor,
Hygrophila corymbosa Siamensis 53b, Bacopa myriophylloides, Myriophillum Guyana
Anubias barteri nana, Microsorum pteropus Latifolia
Micranthemum Tweediei Monte Carlo
- Fauna: n.6 neritine miste (Clithon diadema, Thorn zebra, Black helmet)
n planorbis + n physa
n.9 poi 7 poi 14 poi 214(?) neocaridine red cherry
- Altre informazioni: Dragon Stone e Radici Spider; Lampada Chihiros CII RGB
Vasca Amtra 60 riempita con 42 litri acqua (circa 80% Rocchetta e 20% S.Anna)
Avviata 9/11/22 - senza filtro
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di Militos » 30/04/2019, 12:46
Con le foglie di catappa non ci riescono quindi penso neppure con quelle di quercia.
Al massimo le spostano un po’ in giro per la vasca man mano che grufolano in giro.

Militos
-
marko66
- Messaggi: 17700
- Messaggi: 17700
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 30/04/2019, 13:43
Concordo,poi ovviamente alla lunga si spezzeranno perché decomposte,ma l'azione dei cory è relativa.Ma sotto le foglie hai un fondo di sabbia?
marko66
-
Matty03
- Messaggi: 10781
- Messaggi: 10781
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 30/04/2019, 14:22
Ciao....no,non ho sabbia perchè ho paura che si creino zone anossiche,ma è comunque un giaietto di granulomentria venamente piccolissima(infatti li vedo spesso che dopo averci grufolato la espellono dalle branchie senza alcun problema)
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
marko66
- Messaggi: 17700
- Messaggi: 17700
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 01/05/2019, 0:13
Matty03 ha scritto: ↑Ciao....no,non ho sabbia perchè ho paura che si creino zone anossiche,ma è comunque un giaietto di granulomentria venamente piccolissima(infatti li vedo spesso che dopo averci grufolato la espellono dalle branchie senza alcun problema)
Se riescono a sifonare il fondo senza consumare i barbigli e lo espellono dalle branchie è ok.

marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti